Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
ti dirò, io ormai non ci tengo nemmeno più tanto alla cura delle cicatrici. Ne ho non poche. L'ultima per l'asportazione di un neo dal dorso della mano sinistra, la cui cicatrice secondo il dermatologo sarebbe andata via sicuramente.. e infatti ce l'ho bella visibile
Per il resto ne ho altre per via di una disputa con una porta a vetri, e direi che mi accompagnano da almeno 17anni
Ma per il caso in questione, si tratta di cicatrici post operatorie sui seni.
di la verità che ti sei fatto una quarta abbondante per me
la mia cicatrice è grandina, diciamo una 20ina di cm (zona pelosa, una 20ina di cm... non fatevi strane idee :firu: ), impossibile non notarla... diciamo che non mi da rogne ma se riuscissi a migliorarla... tanto di guadagnato
magari pomeriggio ci provo... aggiungerei anche il neo-arrivato idrolato di rosa quasi quasi... vedremo
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
Forse dico una stupidaggine (non sono spignattatrice), pero' in una crema per cicatrici secondo me non dovrebbe mancare Vitamina A (retinaldeide/retinolo/retynil palmitate) per la sua nota proprieta' di favorire la rigenerazione della pelle.
Dopotutto l'olio di rosa mosqueta funziona bene per le cicatrici poiche' contiene acido trans-retinoico .......
giusta osservazione.
Sai, l'unico mio timore è di fare una crema troppo piena di attivi e che la cosa possa poi dare problemi.
Ho letto l'inci di qualche prodotto appartenente al genere e mi sembrano tutte molto semplici.
-gli ingredienti dichiarati sono solo due (Squalane, retinyl palmitate). Si conserva bene una cosa del genere ? Forse e' la mancanza di acqua a impedirne il deterioramento ?
-forse al posto di retinyl palmitate metterei retinaldeide, che dovrebbe essere piu' potente (spignattatori, che ne dite ?)
Ragazzi se le cicatrici sono vecchie non sprecate sodio ialuronato, che non farà un tubo. È utile solo in fase di cicatrizzazione, indi mani rovinate, lievi sbucciature ecc..e mai a contatto col sangue.
Sulle vecchie cicatrici quoto la tattica di travelers: l'unica soluzione è quella di usare principi attivi che promuovano sintesi del collagene, turnover cellulare ecc...
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Non sono vecchissime, hanno un paio di mesi, e sono rossastre.
Mi sono ricordato che già ad aprile scorso le facevo un mix di squalano, tocoferile acetato e rosa mosqueta da applicare sulle cicatrici. Di sicuro ha aiutato, ma dopo poco ha cominciato a lamentare secchezza. Ed è per questo che preferisco una crema.
MODIFICATA ANCORA la ricetta.
Ho riportato al 5% la dose di sodio ialuronato, come da suggerimento di Moon, e ho fatto alcune aggiunte:
- retinile palmitato all'1% come rinnovatore cellulare (non sarà troppo, vero?)
- sodio ascorbil fosfato come antiossidante/antipigmentante all'1%
- niacinammide come stimolante per la produzione di collagene e ceramidi, come lenitivo, come blando attivo schiarente (più che altro anti-ingiallente) al 2%.
Scusa Shaki! non mi ero proprio accorto che avevi ritirato su questo topic
Dunque, mia sorella ci si è trovata bene. Nei limiti del possibile - le ha lenito e diminuito, di conseguenza, i rossori; le ha sicuramente migliorato lo stato di idratazione e di nutrimento della zona, fortemente provata dall'intervento; ha aumentato l'elasticità della zona; ha leggerissimamente schiarito le cicatrici (poco, ci tengo a precisarlo). Parole sue.
A mio avviso si potrebbe replicare rendendola più leggera, e con grassi e attivi ancora più mirati. Se t'interessa posso darti una mano ad aggiustarla, quando vuoi
Certo ne ho proprio bisogno, prima che inizi l'estate vorrei iniziare a metterla sulla cicatrice della piccoletta, non è molto grande è di circa 1cm sulla coscetta, però è ancora molto rossa e si è formato il cheloide. che dici sarebbe anche il caso di fare una ricerchina per riuscire a trovare quel benedetto estratto di cipolla?
Pare sia proprio indicato. Ma non so dove potresti reperirlo (da Vernile non mi pare di averlo visto).
Io rivedrei la quota di grassi, aggiustandola al ribasso, rivedrei anche gli emulsionanti.
Aumenterei probabilmente la percentuale di SAP, che dovrebbe aiutare molto nella riparazione cellulare e nella lotta contro la pigmentazione.
certamente e puoi parlando pubblicamente può uscir fuori qualcos'altro di interessante. Io innanzitutto metterei anche l'idrolato di camomilla al posto dell'acqua, l'ho preso apposta per fare questa crema. Mettere del collagene vegetale che ne dici? Io direi anche di puntare di più come hai detto sopra sugli oli, tipo il mosqueta io formulerei intorno a lui.
Edit: Guardando in giro ho visto anche sul sito di bulkackives c'è la sezione ingredienti coadiuvanti per la cura delle cicatrici e c'erano questi 3 ingredienti: carnitina, centella asiatica e quercitina.
Fase A:
acqua a 100
idrolato (ma col calore non si rovina?)
glicerina 3.5
xantana 0.4/0.5
Fase B:
squalano 3.0
tocoferolo 2.0
karitè 2.0 (per gli insaponificabili, quindi lo puoi sostituire, o metterci direttamente un estratto dei suddetti, qualora l'avessi)
alcol cetilico/gliceril stearato 1.0
metilglucosio sequistearato 3.0
Fase C lipo:
rosa mosqueta 3.0
bisabololo 0.5
retinyl palmitate 1.0
Fase C idro:
sodio ialuronato sol.1% 5.0
allantoina 0.5/1.0
SAP 1.5/2.0
niacinamide 1.5/2.0
pantenolo 2.0
Ho tutto meno che la niacinamide, però posso ometterla per ora! Iniziamo da questa ricetta, ne faccio solo 100gr. e inizio ad usarla, poi quando sarà pronto l'estratto glicolico, landre mi ha dato l'ok per la realizzazione, lo inserisco facendone altri 100gr. L'unica cosa è che devo imparare a fare l'estratto glicolico , ma non mi perdo d'animo, ce la farò !!
un po' di urea?
non dovrebbe ammorbidire essendo cheratolitica e cheratoplastica?
oppure non va bene per le cicatrici?
l'olio di cartamo?
dovrebbe essere ricco di omega 6 che servirebbero a riparare la pelle ed è un forte antiossidante, cosa ne pensate?
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...