Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Lola ha scritto:Io immagino che a voi la trasparenza possa anche non importare vi basta che stia in sospensione. Quindi un tensioattivo potrebbe pure andare bene (emulsiona, non solubilizza, ma va bene lo stesso).
No, la trasparenza mi importa e come! Ma ho capito l'errore madornale... con i tensioattivi dunque NON riusciamo ad ottenere qualcosa di trasparente.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Lola ha scritto:Io immagino che a voi la trasparenza possa anche non importare vi basta che stia in sospensione. Quindi un tensioattivo potrebbe pure andare bene (emulsiona, non solubilizza, ma va bene lo stesso).
No, la trasparenza mi importa e come! Ma ho capito l'errore madornale... con i tensioattivi dunque NON riusciamo ad ottenere qualcosa di trasparente.
scusate se intervengo solo ora,ringrazio la capa per l intervento utilissimo,
sushi ,stai dicendo che erei gia arrivata alla giusta dose di tensioattivo ,ma non avevi ,la trasparenza vero? dimmi di si,non so perche ma credo che buone prove si possano ottenere con tensioattivi tipo coccoate(perdonate ma non ricordo i nomi) ,tipo quello usato da brendom ,delicati insomma ,perche tempo fa ho letto un inci di acqua profumata con questo tensioattivo con fragranza cocco,opaco, quindi ,confermo il difetto della non trasparenza.......suschi tu che mi dici a riguardo.?
ribadisco l intenzione di solubilizzare in economia,con tensioattivo bio,diversa l intenzione di suchi ,solubilizzare e ottenere un prodotto trasparente,
Ultima modifica di TANYA il 07/12/2010, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Tanya che bellissima idea :yuhu:
le idee semplici e funzionali sono sempre sotto i nostri occhi,
tra l'altro ricilare è sempre meglio che buttare,quando si può.
Così tutti quei campioncini sparpagliati e magari che non ci piacciono molto si possono migliorare ...
e perchè no,anche farne spray per la casa
Satin ha scritto:Tanya che bellissima idea :yuhu:
le idee semplici e funzionali sono sempre sotto i nostri occhi,
tra l'altro ricilare è sempre meglio che buttare,quando si può.
Così tutti quei campioncini sparpagliati e magari che non ci piacciono molto si possono migliorare ...
e perchè no,anche farne spray per la casa
infatti è da li che sono partita, con quelle fragraze sintetiche , scomode, fai solo con polisorbato e oe sintetico non sciupare altre cose, vengono benissimo ,poche gocce di solubilizzante per 100 gr di acqua ,profumzaione a piacere e magari un po di glicerina per fissare il tutto,e spignatto go go :fiesta:
io ho provato ad utilizzare il sodium lauroyl glutamate (gli ultimi, pochissimi, residui raccolti dalla bottiglia lasciata a testa in giù per giorni ) mescolato con della fragranza ed aggiunto alla soluzione acqua + citrico... non ha solubilizzato nè emulsionato una mazza eppure l'hlb di questo "coso" (ho un rapporto d'amore/odio con questo tensioattivo) è piuttosto alto ed in funzione del ph ma superiore a 20 in ogni caso, quindi dovrebbe solubilizzare a quel dio biondo... mha
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
TANYA ha scritto:suchi ,stai dicendo che erei gia arrivata alla giusta dose di tensioattivo ,ma non avevi ,la trasparenza vero?
Angioletto mio lo so che i nomi non ti vanno bene ma ti prego in ginocchia... sushi con la s, come il cibo giapponese
Comunque la risposta te l'ho già data via mp, però confermo, assolutamente niente trasparenza. Robe biancastre opace, tipo emulsione.
@brendon: la SAL del sodium lauroyl glutamate è circa 30. Ciò vuol dire che c'è 30% di sostanza attiva, 70% d'acqua. Se ricordo bene (e qui qualcuno potrebbe correggere) i solubilizzanti che sono al 100% si usano in ratio 1:2 (2 g si solubilizzante per 1 g di olio / essenza) o anche di più. Quindi tu dovresti partire da una dose tipo 6 g di sodium lauroyl glutamate per 1 g di essenza e vedere se funziona. Quando lo mescoli deve essere omogeneo, biancastro, dopo lo lasci riposare per un paio di ore e se riaffiora qualcosa vuol dire che non basta.
Io purtroppo le prove le ho fatte cercando la trasparenza (che ovviamente non veniva ) quindi non so la dose minima di ogni tensioattivo se usati come solubilizzanti. Almeno non ancora ma lo farò al più presto
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
sushi....sushi...sushi....sushii mi ha detto il dottore di riscrivere più volte il nome di ogni cosa che devo memorizzare mi sto allenando :risat: :risat: :risat:
TANYA ha scritto:avevo diversi campioncini di profumo inutilizzati ,con note fiorate,per crearmi un acqua profumata da usare di mattina ho fatto cosi....
Ciao , scusami io sono nuovissima... ho comprato un pò di materie prime (essenze e oli).
Sono ancora in aaaaaalto mare e leggendo la tua ricetta mi è venuta questa domanda: per la quantità è tutta questione di naso? Nel senso uno mette le quantità di gocce a tentativi? O c'è una tecnica?
Grazie!!!
Ultima modifica di Pepa75 il 09/02/2011, 23:15, modificato 1 volta in totale.
pepa,si insomma quando ho fatto questo spignatto ero all inizio anche io,il polisorbato 20 ,serve per solubilizzare gli oli,in modo che si mescolino all acqua,altrimenti resterebbero in sospensione...,le quantità le ho fatte a naso e occhio,perdonami .
se leggi il messaggio ricordati di ridurre il tuo col tasto edit,cancelli tutto quello che ho scritto io,e lasci la tua domanda