Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
Bellissimi questi saponi!
E' da un po' che non faccio sapone e sono in astinenza
Ma sarà pura fortuna? I miei saponi non hanno mai fatto bava, anche senza palma e cera...
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Non è un antiossidante, ma un chelante, anche se la sua funzione è sia quella di impedire l'irrancidimento del sapone, sia di chelare gli ioni calcio e magnesio dell'acqua del lavaggio, quindi per favorire la detersione.
Ultima modifica di tagliar il 09/02/2011, 10:32, modificato 1 volta in totale.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
codirosso ha scritto:Mi sai dire anche la percentuale d'uso?
Non saprei, non l'ho mai usato. Magari qualcuno che ha più esperienza di me nel fare il sapone te lo sa dire.
chiarachiara ha scritto:l'etidronato "aggancia" gli ioni + facendo sì che l'acqua sciacqui meglio?
Sì, calcio e magnesio col sapone formano sali insolubili che non lavano e si depositano. Se li "elimini" col chelante il sapone lava meglio (oltre ad essere più protetto dall'ossidazione sempre per la stessa proprietà chelante dell'etidronato, perchè i metalli accelerano il processo di ossidazione).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Si, però il detergente liquido è di solito a pH 5-6 e a questo pH il citrato di sodio è un po' meno citrato e un po' più in forma acida (che è una forma che non chela) che non a pH basico.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
ecco qua.... giusto. Devo documentarmi un pò in merito ai chelanti, per capire se esiste qualcosa che abbia questa funzione e che si possa utilizzare a pH differenti (nel caso, acidi).
Comunque dicevo che il chelante ha senso nei detersivi per piatti e per i panni. Nel sapone ha già più senso per i motivi scritti sopra, ma nei detergenti liquidi lo vedo poco utile.
Ultima modifica di tagliar il 04/04/2010, 17:42, modificato 3 volte in totale.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Nel senso che l'acqua con cui ti insaponi risulta dolcificata per la presenza del chelante, ma quella con cui ti risciacqui rimane dura.... boh, a me sembra inutile.
Ultima modifica di tagliar il 04/04/2010, 17:39, modificato 1 volta in totale.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:Sì, calcio e magnesio col sapone formano sali insolubili che non lavano e si depositano. Se li "elimini" col chelante il sapone lava meglio
a me sembrerebbe utile esattamente per i motivi che hai elencato tu (in casa ho un acqua durissima, roba da pelle opaca e che ti tira da dietro le orecchie fin giù ai talloni - cosa che non mi accade altrove). Anche il sapone poi lo sciacqui, perchè il discorso dovrebbe essere differente?
a proposito, forse sarebbe opportuno (nel caso che) continuare in mp, oppure se è un argomento di pubblico interesse, potremmo attaccarci altrove, o aprire un nuovo topic se manca.