ho utilizzato un bel campioncino del n.1 (grazie a Mondevert) e posso dire che è il miglior fondo ecobio che io abbia provato.
il mineral mi piace ma dopo qualche giorno secca la mia pelle normale mista e mi regala un' aspetto opaco e spento.
attendendo quindi la bella stagione per riprovarlo, vorrei raccontarvi invece la mia esperienza con questo fondo Alva:
pregi:
1si stende bene, anche se come tutti gli ecobio tende ad asciugarsi ma con un lavoro veloce con le dita niente macchie e stesura perfetta. ho provato anche ad inumidire le mani di tonico e la stesura mi è sembrata ancora migliore.
2 coprenza media: non è quindi una crema colorata e stop ma è quello che più si avvicina come coprenza ed effetto velluto a quello dei fondi tradizionali (esempio estee lauder ideal matte, uno della collistar idratante fluido, per intenderci). meglio: più che coprente è un buon uniformante.
3rispetto agli ecobio provati - dr hauschka translucent make up, rosaluna, weleda cosmetico colorato, karitinta fitocose - non vi sono paragoni per la resa, poichè è molto luminoso, come se illuminasse dall'interno (giuro!

) e anche per la stesura, meno difficile di altre
4 non è grasso come Hauschka (il peggiore, per me) anche se il numero 1 sempre di H. ha un colore molto bello per la pelle chiara, ma è talmente trasparente che non serve nemmeno per uniformare.
5 buona durata, la pelle lo tollera molto bene, sembra idratata ma non lucida. con sopra la cipria leclerc è perfetto. non mi pare affatto pesante, tra l'altro (sempre hauschka perde in "grassezza"...mamma mia come lucida!)
difetti:
il colore: il numero 1 è molto chiaro ma anche molto giallino, quasi spaventa appena visto. sul viso invece il giallo scompare (io ho la pelle molto chiara ma non avorio, più sul rosa) e la pelle è uniforme e non assume un colore strano ma... se ci fosse di un colore più rosato o avorio sarebbe perfetto.
l'odore e la poca reperibilità sono difetti veniali, perchè l'odore scompare in 5 secondi e online si trova (rischio colore a parte).
tra l'altro, ne basta pochissimo e durerebbe anche tanto.
domanda:
su Mondevert il colore n.2 sembra non più scuro del n.1 ma più tendente al beige..volevo sapere se qualcuna di voi mi può descrivere il colore del 2, in modo da capire se potrebbe fare al caso mio.
piccolo appunto: perchè i colori di questi fondi bio sono così orribili

?
comprendo la stesura meno confortevole per la mancanza di siliconi, comprendo che non possano fare oggettivamente 12 tipi di colore per questione economica e per rischio zero vendite ma farne 3 (rosato, beige, giallino, ad esempio)sarebbe davvero problematico??
un caso eclatante è il karitinta di Fitocose. ho provato il campioncino n.2 ma se è fantastica la sensazione di velluto, la coprenza è quasi a 0 e soprattutto il colore è un arancione piuttosto spaventoso...
il dr Hauschka (dai cui fondi rifuggo, oramai) ha colori apprezzabili (unico pregio per me)
scusate il papiro ma volevo proprio cercare di capire quale sia il problema più complesso per i formulatori nel fare i fondi...spero che almeno per il colore si possa fare qualcosa, in futuro...