Grazie Lola! a mia discolpa ci tengo a dire che non è nelle mie intenzioni fare minestroni di attivi e che ho aspettato e sperimentato altro prima di acquistarne mi è chiaro che per avere degli effetti benefici con un prodotto serva che ci sia un network di elementi che lavorano insieme, e che non tutto debba andare in profondità (con risultati che per l'appunto ignoro.)
Comunque da qui il fatto che volendo provare i liposomi con tocoferile acetato mi piaceva indagarne la reale utilità, senza strafare e senza sciogliermi la faccia, ma anche senza farmi abbindolare da marketing e affini.
Ora mi rendo conto di aver alzato un polverone inconcludente e che tutto questo sia un gigante OT, mi dispiace
Portate pazienza e sempre grazie per i riscontri
Cos’è la vita? È una cosa da riempire bene, senza perdere tempo. Anche se a riempirla bene si rompe. E quando è rotta? Non serve a niente. Niente e così sia.
Ciao a tutti. Una domanda da niubbo assoluto (che è quello che sono, in effetti). Ma usare questa benedetta vit. E, nello specifico tocoferolo sciolto in un olio, è davvero così benefico dal momento che esistono studi che ne provano l'azione inibente sulla sintesi del collagene? Io un'idea me la sarei pure fatta, ma da novizio totale vorrei sentire prima le voci esperte.
P.s. ho usato la funzione cerca e letto e riletto, ma sono arrivato solo fin qui..
Grazie
Sono colture cellulari, in cui si fa arrivare la sostanza in purezza direttamente dove serve per vedere se una certa ipotesi è fondata. In questo caso gli studiosi hanno capito che la perossidazione lipidica aiuta a modulare la sintesi del collagene, ma quello che succede in una cultura in vitro non ha nulla o quasi a che vedere con quello che succede ad una sostanza applicata sull'epidermide, che intanto deve riuscire ad arrivarci alla cellula, e poi a passare la sua barriera. Non ho notizie di casi di invecchiamento indotto dall'esposizione anche continuata a cosmetici alla vitamina E, quindi direi che possiamo stare tranquilli.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quello che ipotizza lo studio, in vitro, è ben più complesso che sintetizzare: il tocoferolo inibisce il collagene; piuttosto lo studio sottolinea che un minimo di danno (la perossidazione) può essere utile alla stimolazione di collagene. Per me possiamo in tutta tranquillità continuare l'uso cosmetico del tocoferolo senza temere che la pelle invecchi.
Era questa la risposta che mi ero dato..ma volevo aspettare qualcuno piû esperto, quale onore, addirittura la capa..
E perchè invece l'azione antiossidante funzionerebbe sugli strati superficiali?
per l'azione antiossidante, considerato che è dall'esterno che arrivano molti radicali liberi, diciamo che la usiamo nel posto giusto
Parimenti, non ho notizia di casi di ringiovanimento dati da cosmetici alla vitamina E anche spalmati tutti i giorni, quindi direi che ti puoi tranquillizzare
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie Sharon, l'ho chiesto perche' ho visto tante ricette di latte detergente con molti grassi senza tocoferolo e/o altro antiossidante, mentre nelle creme lo si usa quasi sempre, ok che e' per fare una buona cascata ma mi sembrava corretto inserirlo anche in questo tipo di prodotto, dove ci sono piu' grassi e se ne fa un bel po' alla volta. Comunque prendero' anche l'antiranz.
Marella il tuo ragionamento è corretto.
Io il tocoferolo o aperoxid in un latte detergente non lo uso per la cascata (ci metto solo olio di riso, altri mi sembrano sprecati in un prodotto a risciacquo) ma per la sua funzione antiossidante. Nelle creme lo metto anche per la cascata, in quelle viso magari a basse %, in quelle corpo un pochino più alta.
In ogni caso, in qualsiasi spignatto che contenga oli ritengo sia sempre opportuno mettere un antiossodante. Se non lo trovi nella ricetta aggiungilo
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")
Baraldini (sito No-nonsense cosmethics, se non sbaglio scriveva anche qui come Paracelso)a proposito di vitamina E: "nella forma TOCOPHEROL è sconsigliato utilizzarne concentrazioni sopra lo 0,3% visto l’attitudine a trasformarsi in un pro-ossidante."
quando giro sul suo sito devo dire che mi viene sempre un po' di ansia...che ne pensate?
Cado dalle nubi. Però è carino che qualcosa di caro funzioni solo ed esclusivamente in quantità omeopatica...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io l'avevo letto, però poi Baraldini stesso nei commenti al post scrive:"Discorso lungo e non semplice. Sintetizzo:
gli antiossidanti che agiscono cedendo H+ possono diventare proossidanti e si crea un equilibrio tra la forma antiossidante e quella pro-ossidante , il tocoferol quinone. L’equilibrio si sposta con vari fattori: pH, concentrazione, tracce di metalli ecc… a priori non si può dire che il tocoferolo ad alta concentrazione è un pro-ossidante poi non è a priori definito cosa è questa “alta concentrazione” ma varie ricerche hanno rilevato come l’azione antiossidante del tocoferolo alzando le concentrazioni non cresce, anzi. Troverai in rete decine di documenti…" insomma questa soglia massima alla fine varia dallo 0,3 al 5%, e altrove, ma ora non trovo il riferimento, tranquillizza uno spignattatore scrivendo che, considerato il NOAEL dell'alfa tocoferolo, all'1% dovrebbe essere funzionale e non diventare pro ossidante
sì sono discorsi sempre molto complessi; nelle creme ne mettiamo di solito sul'1%, magari per eccesso di prudenza alla prossima dimezzo...però nel mitico balsamo Lola non voglio, funziona troppo bene!
proverò comunque a scrivere a Baraldini, uno degli studi da lui citato in nota mi sembra che rimandi ad un articolo sugli integratori da ingerire...
Non so se può servire, mi ci faceva pensare Franchetta ieri. Tempo fa avevo letto quest'articolo piuttosto interessante sulla perossidazione dei lipidi indotta da percentuali alte di α-tocoferolo