Il mix di polveri è rimasto più o meno lo stesso delle creme precedenti, qualcosa di scorrevole e setoso (ma ingrassante della pelle: sericite mica e methicone, sostituibile con microsfere di silicone)
Capa io più volte ci ho ragionato e l'ho usata questa polvere negli spignatti, ma non ho ancora capito cosa intendi con "ingrassante"
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Questa crema rimane sempre in cima alla mia lista.
Come sostituto del Tinovis, ho aggiunto 0,5 di Aristoflex AVC, 0,5 di Lecigel (Sodium Acrylates Copolymer, Lecithin) e aumentato di 1 l’Abil Care 85.
Perfetta
Petronella non ha la tua età ha bisogno di nutrimento.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Assolutamente niente cappottino trovo che sia piacevolissima da spalmare, si assorbe velocemente in pochi secondi, abituata come ero a creme con percentuali altissime di oli.
Inizialmente quando venne consigliato il Creamgel come sostituto del Tinovis lo provai subito ma la crema non ebbe una buona riuscita
Il lecigel lo sto riconsiderando anche io, conferisce quel famoso tocco “fosfolipidico” che fa rimanere la crema un secondo bagnata e poi si assorbe perfettamente dopo un breve massaggio. Conferisce un tocco emolliente senza necessità di alzare i lipidi in formula, lo si può usare per aggiustare la densità del prodotto anche a fine preparazione, rende meno frenanti le creme che contengono cere, insomma secondo me è una materia prima valida da riscoprire.
GiuliBi ha scritto: 09/08/2023, 9:06
Il lecigel lo sto riconsiderando anche io, conferisce quel famoso tocco “fosfolipidico” che fa rimanere la crema un secondo bagnata e poi si assorbe perfettamente dopo un breve massaggio. Conferisce un tocco emolliente senza necessità di alzare i lipidi in formula, lo si può usare per aggiustare la densità del prodotto anche a fine preparazione, rende meno frenanti le creme che contengono cere, insomma secondo me è una materia prima valida da riscoprire.
Anche emulsionare a caldo con sesquistearato + olivem 1000 e cetilstearilico fa lo stesso effetto, e a differenza del lecigel non fanno cappottino (dipende quanto lo si tollera, quindi è soggettivo, ma gli acrilati fanno cappottino per forza)
Lola spero di aver fatto un buon lavoro nel fare la tua crema, è un regalo per una collega. Avrei una domanda, la fragranza si dovrebbe aggiungere prima della frullata finale o è indifferente aggiungerla anche dopo aver invasettato definitivamente la crema? Grazie mille per le tue ricette.
Indifferente, mettila quando vuoi. Ti raccomando, pochissima: sulle creme viso si sente molto e dà fastidio
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Al naso prima di tutto. Una crema viso troppo profumata sembra di poco prezzo
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."