ragazze ho un dubbio, come metodo alternativo per la sterilizzazione, si puà utilizzare anche l'euclorina? perchè parlando con mia madre le ho detto che oltre alla bollitura si possono usare anche le pastigliette per disinfettare i biberon ecc, e lei mi ha detto che si poteva usare anche l'euclorina , ma sinceramente sono nel dubbio
''Una donna che non aveva se non gli onori senza il potere, una principessa straniera, il più sacro degli ostaggi, trascinarla dal trono al patibolo, attraverso ogni sorta d'oltraggi, vi è in ciò qualcosa di peggio del regicidio.'' Napoleone Bonaparte.
lo so lo so , ho pure comprato il pentolino, solo che ho bustine di euclorina a non finire :risat:
''Una donna che non aveva se non gli onori senza il potere, una principessa straniera, il più sacro degli ostaggi, trascinarla dal trono al patibolo, attraverso ogni sorta d'oltraggi, vi è in ciò qualcosa di peggio del regicidio.'' Napoleone Bonaparte.
Ma è igienico inserire la mooncup con le dita? Specie se non sono a casa io non sono proprio sicura...cioè, anche se mi lavo le mani ho sempre timore...
Voi la sentite quando l'avete addosso? Oppure è come i tampax, se è messa male si sente altrimenti no...
Io ho sofferto di irritazioni, infiammazioni, candida ecc ecc...potro' usarla?
Bè se ti lavi le mani sei a posto, togli la coppetta, la sciacqui con una bottiglietta d'acqua oppure la lavi col sapone nel lavandino e la rimetti. Non c'è mica bisogno di sterilizzare anche le mani
Io non la sento assolutamente, al massimo devo fare pipì più spesso perchè preme un pò in avanti...Solo una volta mi ha dato fastidio e quando sono andata a toglierla mi sono accorta che si era girata di 90° e messa in orizzontale (era la ladycup piccolina, con quelle più lunghe dubito davvero che possa succedere).
Per quanto riguarda l'ultima domanda ti dico che con gli assorbenti esterni soffrivo di irritazioni e infiammazioni anch'io...Adesso sto una meraviglia W le coppette! :yuhu:
evitap85, ehm... guarda che quel posto là non è un luogo sterile ...se no dovresti chiederti se è igienico anche avere rapporti...
con la coppetta vedrai che terrai la zona molto più pulita, anch'io grazie a questo ho detto addio alle infiammazioni!
anzi, posso dirti che io soffro di vestibolite e all'inizio mi chiedevo se sarei riuscita a usare la coppetta: non solo riesco a usarla, ma mi aiuta moltissimo a tenere sotto controllo il mio problema. i tampax non riuscivo assolutamente a usarli, mi davano troppo fastidio, la coppetta non la sento proprio.
pensa che io anni fa la consideravo la cosa più anti-igienica possibile! poi mi son decisa a provarla e non solo mi son resa conto che è mooolto più igienica di un assorbente sia esterno che interno, in quanto il sangue che esce non viene assolutamente a contatto con le pareti, nè internamente, e nè all'esterno.. e quindi 0 cattivi odori!!!
In più, 0 irritazioni.... io impazzivo con quelli esterni.. dovevo utilizzare solo quelli di cotone...
io ho sofferto di cistiti, vaginiti, candide e ho delle piaghette dolorose. l'ho presa perché con gli assorbenti esterni avevo delle fitte da far paura, infatti in casa non li usavo e giravo con mutandoni di spugna senza grandi risultati. ma ero poco convinta di poterla usare. invece è una favola. l'unica accortezza che ho dovuto prendere con la coppetta è di tagliare il gambo che se no mi sbatteva su alcune piaghette. e ovviamente trovare il modo per inserirla ed estrarla che evitasse strusciamenti in zone off limits. non tornerei mai indietro.
... (ricordi l'insetto
rosso sul picco dell'indice?
giunto all'orlo dell'unghia
volò via, aquila angelo amore).
Le proporzioni sono la libertà.
Quando ho chiesto se fosse igienico inserirla con le dita non intendevo dire che l'ambiente vaginale sia sterile...intendevo l'opposto!
Perchè ho sempre paura di portarmi dei germi...anche quando metto l'assorbente interno uso mille precauzioni, anche se ho amiche che manco si lavano le mani e usano gli o.b. quindi senza applicatore...
Ed è sicura contro le perdite pure per chi ha le cascate del Niagara? :firu:
Se hai un forte ciclo ti conviene scegliere tra le più capienti per non avere perdite...c'era una tabella comparativa da qualche parte ma al momento non la trovo
Io ho perdite altro che cascate del Niagara!!!!! con la Meluna non mi son trovata bene.. ma non per la capacità (non la riempivo).. non chiedermi.. forse per la conformazione della coppetta in base alla mia di conformazione.. avevo fuoriuscite una cosa pazzesca.. difatti stavo per mollare...
Poi ho provato la Fleurcup che è più capiente, più lunga.. e poco più larga anche di diam. ed ora 0 perdite!!!
Dovro' valutare cosa fare...purtroppo mi danno un po' fastidio anche i tamponi piccoli, quindi non so proprio se riuscirò a sopportare la misura grande...
ieri mia madre approffitando della visita dal ginecologo gli ha portato l'opuscolo della meluna, lui ha detto che non la conosceva, ma poteva essere un'alternativa comoda ai tamponi, ha raccomandato però di fare attenzione che il sangue non refluisca in questo caso andrebbe alle ovaie facendo insorgere endometriosi ò_ò a me me pare una strunzata.. cioè a meno che una non cammini con le mani in posizione verticale come fa il sangue a refluire? e anche se la coppetta dovesse riempirsi troppo, al massimo perde, ma di certo non risale.. secondo me l'ha vista proprio come un tappo.. in ogni caso oggi è il mio giorno per provarla, e di certo non mi faccio spaventare da un uomo ginecologo che di sicuro non sarà anche il mio.. tzè :P
''Una donna che non aveva se non gli onori senza il potere, una principessa straniera, il più sacro degli ostaggi, trascinarla dal trono al patibolo, attraverso ogni sorta d'oltraggi, vi è in ciò qualcosa di peggio del regicidio.'' Napoleone Bonaparte.
non capisco proprio come faccia un ginecologo a dire un'enormità del genere! anche se il sangue dovesse refluire dalla coppetta può al massimo restare nel canale vaginale, per poi tornare nella coppetta quando si riassume una posizione normale. non può certo risalire per la cervice, visto che per farlo scendere sono necessarie le contrazioni!