...ormai sei tu la nostra "Regina di cuori"...al grido di "Tagliatele le manine" vigili sui nostri errori...

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
1° sapone: 28 marzo 2013chiarachiara ha scritto:Diversi tassi di umidità dell'aria/ambiente? Ti ricordi se quando ti era venuta fluida era inverno? Periodo piovoso o secco?. Sembra una cavolata ma a parità di ingredienti e di procedimenti anche a me è capitato spesso di avere risultati diversissimi..
Era il mio dubbio.Lola ha scritto:il palma è il forse grasso vegetale più eterogeneo per composizione e consistenza che si possa trovare in commercio.
Secondo me non è tanto la differenza 38-40°C, quanto il fatto che se si scalda a 50°C per sciogliere il tutto e poi si aspetta che la temperatura scenda a 40°C, oppure si parta dai grassi limpidi (quindi perfettamente sciolti) a 30-35°C e si scaldi fino a 40°C, i due processi NON sono la stessa cosa e nel secondo caso i grassi saturi sono più inclini a solidificarsi (io lo vedo come quel processo*, di cui ora mi sfugge il nome, per cui se scaldo del ghiaccio ad es. da -10°C a -2°C questo rimane solido, ma posso raffreddare l’acqua a -2°C e riuscire a farla rimanere liquida).chiarachiara ha scritto:Per amor di scienza potreste rifarlo lasciando tutto l'iter uguale cambiando solo la variabile temperatura e strutto che scrivevi nel tuo ultimo post: cioè a 40° anziché 38 e con lo. strutto già inserito nel resto dei grassi.