Ho letto che la xantana dovrebbe essere eterna..tuttavia piu di un anno fa l'ho messa in un barattolino di vetro e non ricordo come lo avevo pulito e asciugato.. siccome oggi pomeriggio vorrei spignattare mi dite se la vostra xanthana è inodore?? perché la mia ha un odore strano tipo tegoline.. grazie
Giusto per riprendere il discorso del sottovuoto, io non lo uso tanto per le polveri a parte aminoacidi che utilizzo di rado, quanto piuttosto per chiudere le bottiglie di olio con gli appositi tappi...
Ad ogni uso faccio rientrare l'aria e poi ritappo e riaspiro, una pratica di pochi secondi che però mi prolunga la vita degli olii e ne impedisce la rancidificazione (si dice così?). Ho anche dei barattoli appositi, in cui metto i burri... Insomma precedenza alle sostanze delicate che a contatto con l'ossigeno si alterano rapidamente.
Conservo così anche il tocoferolo, e l'acetato, la vt. A e tutti gli antiossidanti.
La mia è un macchinetta caretta, ma ha il sottovuoto e una buona sigillatura (se si usano sacchetti) che tiene per anni... la uso anche per le farine che compro periodicamente (per cucinare) e per le sostanze che utlizzo per farmi gli integratori, incapsulo quello che ho necessità per il tempo necessario e richiudo il restante, fino all'utilizzo successivo.
Non le uso per le altre polveri (emulsionanti ecc ecc) , arrivo a consumarle prima che inzino a dare strani segni.. Non ho problemi di grosso caldo vivendo in trentino a 500 m... il massimo è 24° ma si è no per pochi giorni l'anno... al massimo le cose delicate, le sistemo in cantina e si risolve di gran lunga il tutto.
Comunque tuttiele sostanze (in particolare quelle a basso consumo) nel loro barattolo di vetro, in un sacchetto con una bustina di esiccante si mantiene il prodotto perfetto.
Sk-influx prevederebbe conservazione a 15° se ahi una cantina per conservare i vini metticelo, altrimenti fai come me che tengo entrambi a T ambiente e mi durano lo stesso
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Visto che tra un po avremo tocotrienoli, sensibili a luce temperatura e ossigeno, mi chiedevo se basta mettere la polverina in frigo o è meglio scioglierli in un olio non ossidabile e conservarli in un contenitore airless ,sempre in frigo. Leggendo qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... forum=lola ho pensato che la diluizione in olio potrebbe ridurre il contatto con l'ossigeno.
Dipende dal frigo, ce ne sono alcuni molto secchi, quelli di nuova generazione con sistema no frost.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io l'inulina la tengo in frigo! La prima volta che l'ho comprata l'ho tenuta a temperatura ambiente e mi si è impaccata tutta; la seconda bustina che ho comprato (quella che tengo in frigo) è ancora in polvere!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Tagliar, è quello che dico anch'io, è umido! Eppure alcune ragazze riferiscono che si conserva meglio in frigo e cheè così consiglato dai fornitori. Io l'ho sempre tenuta fuori dopo un pò s'impacca, proverò al prossimo acquisto a metterla in frigo.
probabilissimo che a 30° si sciolga un pochino e si impacchi per questo, complice il fatto che è in polvere finissima.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io Carlita sono una di quelle che l'inulina la sta tenendo in frigorifero perchè lo avevo letto nella scheda tecnica di Az e per il momento resiste benissimo e non mi si è impaccata, mentre la precedente (che tenevo fuori) era diventata una pietra durissima e traslucida difficilissima da usare...
Io in frigorifero ci ho messo pure, oli essenziali di agrumi, fluido ACE, polvere di acerola (indicato sulla scheda tecnica di Az) e gel di aloe home made.
Adesso che fa parecchio caldo pensavo di metterci pure il burro di karitè e quello di mango. Quello di cacao lo lascerei fuori perchè comunque è già più duro. Voi che dite?
Ci metto pure cera d'api e emulsionanti?
Con i vari attivi invece come ci si comporta, li lascio a temperatura ambiente?
Gli oli vegetali invece non vanno mai in frigorifero, vero? Basta che aggiungo qualche goccia di antiranz in quelli magari più delicati tipo mosqueta e ribes nero?
ho un dubbio:
alcune sostanze vanno in frigo, ma non ce le spediscono in contenitori refrigerati ed io non credo che nel camioncino dello spedizioniere ci siano meno di 40 gradi, in questi giorni.
i casi sono 3:
1) sbagliamo noi, quindi non vanno in frigo e ci pfacciamo problemi che non esistono;
2) sbagliano loro, quindi dobbiamo arrabbiarci;
3) una scaldata non gli fa niente, ma è il caldo prolungato a danneggiarle.
Il ragionamento vale anche per gli oe di agrumi...
chi mi aiuta a capire?
scusate, sono un po' ! sarà il caldo!!