Mi sono riguardata un po' tutta la discussione perchè non ricordavo se avevo mai provato a sciogliere i bioflavonoidi in acqua basificata e sembra di no.
Qualcuno vuol fare la prova e dirmi se questi stramaledetti bioflavonoidi così si sciolgono?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
DOH!
Stamane, in effetti, non ho provato a riportare il pH su valori "normali" ... Insomma, siamo punto a capo
Tanto vale inserirli dentro alla crema come si è sempre fatto
Beh, quello di sicuro!!! ( peccato che mi siano arrivati in uno stato anti-alimentare ).. Però non credo che siano completamente inerti sulla pelle... Comunque sia mi piace il colore che lasciano nelle creme .. faranno da colorante
Tagliar è il terzo attivo di seguito che mi bocci, ho paura di proseguire la ricerca...
Acido alfa-lipoico, Acido 18 B glicirretico e Bioflavoniodi
Il mio portafogli ringrazia...
ma nelle creme che ci metto?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
acquisto da Vernile, usati in una crema viso ma fermata in extremis per l'orribile colore che le stava regalando (non mi piace e non mi fido, a correggere con coloranti alimentari per problemi di intolleranze), dopo aver letto tutti i post, mi sono ampiamente convinta che piuttosto di buttare 'sto acquisto, lo riciclo come integratore, cercando di capire la dose corretta. parto per ricerche in rete. quando torno, vi aggiorno
trovate indicazioni: dose da assumere da 50 a 800 mg a seconda del consumo di frutta o verdura e dall'assunzione di vino rosso, tè, birra.
ho letto che gli antociani (che sono appunto una sottocategoria dei flavonoidi), hanno funzione di antiossidante, e nello stesso tempo di coloranti.
danno lo stesso problema di tutti i flavonoidi di cui avete parlato qui?
stavo orientandomi sull'eventualità di inserirli come antiossidanti insieme alla SAP, o sottoforma di estratto di Mirtillo nero titolato all'1% di antociani...
Ma questo vuol dire che avrò gli stessi problemi di solubilità?
Ho anche letto che non sono proprio delle molecole particolarmente stabili (ma non ho trovato informazioni precise), finirei per incorrere nello stesso problema che comporta l'uso della vitamina C non stabilizzata? grazie!
Lascia stare. O trovi delle forme già pronte all'uso cosmetico o hai un sacco di problemi di stabilità/viraggio del colore a seconda del ph /solubilità etc
Il mirtillo è tanto bello quanto difficile da spignattare.
Compra al supermercato una bottiglietta di succo di mirtillo .. misura il ph e ... svieni
Grazie della dritta, allora mi sposto su altri lidi spignattatori (però speravo proprio in un colorante blu-viola completamente naturale, visto che è il mio colore preferito! e quasi tutti i coloranti azzurri-blu alimentari macchiano)...
l'idea mi era venuta quando ho scoperto che vengono usati degli antociani estratti dalle carote nere per colorare lo yogurt ai frutti di bosco/mirtilli/prugne ecc...
a questo punto mi limiterò a farmi la maschera usando yogurt colorato con questi estratti XD
ecco la scheda tecnica che mi ha fornito vernile... comunque sono un po rinco.... sul sito dicono che sono totalmente solubili in acqua, la scheda tecnica afferma tutto il contrario...fanno perdere tempo e soldi a volte..quelli che ho li berro'
ma ingerirli direttamente polverosi ... se non si possono sciogliere in acqua...non sara' piacevole...tranne nella coca cola, li si scioglieranno visto che scioglie anche la ruggine