I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao M&E,
la consistenza della crema mi pare bella ed è invitante anche il colore.
Ma c'è una cosa che non capisco, forse c'è qualcosa che mi sfugge e se così è chiedo scusa, ma mi chiedevo perchè dici di aver emulsionato a caldo se hai usato ewocream. Intendevi a caldo la fase acquosa? Te lo chiedo perchè quando uso l'ewocream io emulsiono tutto a freddo, sbaglio?
Ma la liquirizia l'hai macerata solo in acqua?
"Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza." STALKER ( 1979 ) regia di Andrej Tarkovskij
ciao
l'ewocream può essere usato sia a freddo che a caldo, quindi non sbagli dipende dalla formulazione! in questo caso l'ho utilizzato come co-emulsionante, perchè è adatto alla pelle sensibile e mi piace unito all'olivem1000.
la radice di liquirizia è idrosolubile, a volte infatti l'ho messa nella fase c, solo che si rischia qualche piccolissimo granello, quindi questa volta ho deciso di usarla così, in modo da filtrare eventuali granelli.
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
Ah, ecco, vedi? Non mi ero accorta che nella formula c'era anche l'olivem 1000. Sono un pò distratta
Coemulsionante? Interessante, non ci avevo mai pensato, magari proverò a fare qualcosa.
A proposito di ewocream, vedo che tu lo usi spesso quindi ti racconto del casino che ho combinato ieri.
Volevo fare una crema a freddo ma un pò più densa di come di solito vengono le creme a freddo. Allora ho pensato alla cavolata di aggiungerci della cera che deve necessariamente essere calda. Ho pensato che il 2% non avrebbe alzato eccessivamente la temperatura degli altri ingredienti nel momento in cui ho inserito la cera. Ma sai che è successo? Non appena ho messo la cera si è ricottato tutto. Insomma la cera si è addensata subito e l'emulsione non è venuta. Sic
Ho pensato di riprovare oggi e invece di addensare con cera, ho pensato di aggiungere un bel pò di xanthan e un pò di burro montato. Così faccio tutto a freddo. Che ne dici?
"Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza." STALKER ( 1979 ) regia di Andrej Tarkovskij
ma non ho capito hai scaldato a e b o solo un pò b per far sciogliere la cera? comunque come hai potuto constare non va bene, se la fase a non è abbastanza calda il brusco cambio di temperatura fa addensare subito la cera.
quale altro emulsionante usi insieme all'ewocream per fare la crema a freddo? secondo me ti conviene aprire un progetto tutto tuo così ne parliamo lì
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
La seconda che hai detto. Infatti ho sperimentato che fase b ( tra l'altro la minima parte di fase b ) calda e fase a temperatura ambiente fa disastri
Altro emulsionante oltre a ewocream? Oh, oh...
Mi sa che seguo il tuo consiglio e posto il progetto.
Ti aspetto lì
"Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza." STALKER ( 1979 ) regia di Andrej Tarkovskij
C'è una prova stupida che voglio fare da anni e che non faccio mai per pigrizia:
Fare un gel di carbomer e dentro a 70 grammi di gel metterci gli attivi smollanti alle percentuali che userei in una crema per vedere quanto liquido diventa il carbomer.
Per gli attivi a ph troppo acido o basico bisogna prima mettere gli attivi e poi portare al giusto ph .
Se il risultato finale è acqua è assolutamente inutile metterci il carbomer perchè è fatica sprecata.
Se invece rimane un minimo denso può avere senso.
La cosa è complicata dal fatto che ogni carbomer ha tolleranze diverse quindi il lavoro si fa lungo e finisce che io per pigrizia vado di gelificanti naturali quando ho dei dubbi.
A me i gel con l'aloe e il carbomer viene ... C'è un metodo che mi devo riguardare ogni volta perchè me lo dimentico.
L'ho scritto in ingredienti credo .. è quello della scheda tecnica.
L'ì forse aggiungi l'acqua e l'aloe portati allo stesso ph del gel .. ricontrolla però che non mi ricordo mai e me lo riguardo sempre anch'io ...
PS Aloe 200:1 quindi mezzo grammo di polvere su 100g di gel finito
Scusami anto non avevo specificato, io ho provato con un po' di gel d'aloe con xantana (comprato), mescolato all'acqua e leggermente alzato il pH, poi ho aggiunto carbomer. Il gel di carbomer era comunque liquidino.
Se si parte dalla polvere so che viene bene ma si deve seguire molto attentamente la ricetta
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
ci provo io con l'ultrez 21..gli attivi li metto uno alla volta e il ph lo aggiusto solo alla fine? che metto? sodio lattato, sodium pca, umectol, sap..??
stalker..hai letto la scheda dell'ewocream? è un emulsionate a/o quindi se lo usi per fare o/a serve un emulsionante idrofilo.
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
Beh gli attivi 'stardi sono più o meno quelli...
Però non puoi aggiungere attivo su attivo altrimenti si smolla per forza.
Per calcolare la resistenza agli attivi dovresti fare un bel po' di gel e poi provare un attivo alla volta facendo i calcoli ... che ne so 49.5 di gel + 05 di sap (=sap all'1%)
Il problema è che noi non abbiamo mai in una crema il 100% di gel ma ne abbiamo meno.
Quindi se metto 0.5 di sap in una crema dove il mio gel è 70 grammi il sap è a percentuale maggiore ....
Non so se avete capito ... se vi viene in mente un metodo più pratico ...
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
oddio coi calcoli mi perdo..se qualcuno mi dice le percentuali non ho problemi a fare tanti piccoli gel e sperimentare, ma da sola faccio un pastrocchio coi numeri
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
oggi mentre preparavo il vasetto di fluor (spedito!) ho visto delle micro bollicine ieri non c'erano...o meglio io non le avevo viste (me talpina!) che tristezza
insomma l'estetica lascia a desiderare...però mi piace molto sulla pelle, ne basta davvero poco perchè si spande tantissimo e benissimo (se ne metto troppa scia un poco).
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."