I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
A
- acqua distillata a 100
- infuso di semi di lino 20
- silicone vegetale
- idrolato di rosa 10
- gomma xantana 0,2
B
- olivem 1000 2,5
- (ewocream 1?)
- burro di cacao 1
- burro di karitè 1
- olio di monoi 1
- olio di jojoba 2
- olio di camelia 1
- oleolito di calendula 0,5
- aperoxid 3 goccie ogni 50 g
- dry flo pc 0,7
C
- olio di canapa 0,5
- e.g bardana 2
- e.g. cetriolo 3
- e.g. calendula 3
- bisabololo 1
- e.s. amla ?quantità?
- cosgard 9 gocce ogni 50 g
- fragranza "cotton fresh"
Hiya! sto progettando una crema viso per me, e la questione è abbastanza delicata, perchè io non sono assolutamente abituata a utilizzare creme - almeno da giorno, l'unica crema viso che ho fatto la uso di notte - soprattutto perchè in quanto incorreggibile ritardataria, mi ritrovo sempre a correre la mattina e temo che una crema non leggerissima potrebbe farmi sudare. tuttavia, dal momento che le creme notte di certo non proteggono dalle intemperie diurne, ho bisogno di qualcosa che crei un ovviamente impercettibile schermo sulla mia pelle.
la mia pelle poi è mista, soggetta a brufoletti (occasionali) ormonali, ma seccabile/irritabile abbastanza velocemente. conclusione: la crema dev'essere molto leggera. dite che la ricetta può andar bene? come vi ho detto, non sono molto ferrata sui requisiti di una crema da giorno...
ps. l'aggiunta dell'ewocream potrebbe rendere la crema meno leggera?
"Nympha"siero viso leggiadro protezione giornaliera
Ricetta definitiva:
A
acqua distillata 72
idrolato di rosa 10
gomma xantana 0,2
B
olivem 1000 2,5
ewocream 1
olio di jojoba 2
olio di camelia 1
burro di cacao 0,7
cera d'api 0,5
dry flo pc 1
aperoxid 6 gocce ogni 100 g
C
olio di canapa 1
bisabololo 1
estratto glicolico di bardana 3
estratto glicolico di cetriolo 2
estratto glicolico di calendula 1
aloe vera gel 2
cosgard 18 gocce ogni 100 g
fragranza "cotton fresh" (la migliore che abbia mai usato)
pH 5,5
E' favoloso! è l'ideale massimo per la mia pelle: è fluido, leggero, la consistenza è bellissima, si lascia spalmare a lungo, pochissima scia bianca, è liscissimo, ha un profumo favoloso, e favoloso è anche il colore, bianco perlato; il nome gliel'ho voluto dare apposta, sono così entusiasta! appena posso ne metterò le foto, anche se purtroppo l'ho già invasettato e temo quindi che non si vedrà molto la consistenza liscia-lucida-perlata (io direi siliconica, anche se quest'aggettivo mi pare un insulto). inoltre ha superato la prova, l'ho testato, non mi ha dato fastidio nè fatto sudare, e la pelle è liscissima tuttora - ma non lucida - e inoltre mentre camminavo nel vento gelido stamani sentivo che la pelle era ben protetta. vedremo poi gli effetti a lungo termine! per ora ringrazio le mie aure
Ultima modifica di Aure pagane il 28/10/2011, 17:32, modificato 15 volte in totale.
perchè i semi di lino e il silicone vegetale? e l'olio di monoi?
l'oleolito devi metterlo in c perchè è termolabile.
gli eg non sono troppi?
olivem1000 e ewocream stanno molto bene insieme
edit: forse è meglio se ti fai un siero, no? qualcosa di leggero visto che non sei abituata alle creme.
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
le mucillagini sono idratanti e oltretutto pare che abbiano proprietà antiacne, anche se non ho approfondito l'argomento. il silicone vegetale è idratante. l'olio di monoi... in che senso perchè? tralaltro sto cercando di creare una decente cascata dei grassi. spero di no, in realtà non credo che importi la varietà quanto la quantità, ho cercato di non esagerare... yessa, ho visto la tua crema
uhm... ma fra siero e crema leggera alla fine che differenza passa?
edit: il silicone vegetale a questo punto lo levo, non ne ero convintissima già da prima... quando dite che gli eg sono troppi, vi riferite alla quantità o alla varietà?
edit dell'edit: levato silicone vegetale e estratto di eufrasia, ma mi rimane il dubbio che la quantità di estratti sia ancora eccessiva...?
se vuoi una cosa impercettibili io le mucillagini non le metterei. troppe cose appiccicano e fanno lucidare. io terrei bardana e cetriolo.
l'olio di monoi lo vedo un pò inutile sulla pelle, ma magari mi sbaglio ed è favoloso!
nel siero dovrebbero esserci meno grassi.
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
se non tolleri troppi oli,fai un gel con una quota oleosa del 2%
altrimenti una crema leggera con pochi oli 5/7%
un pò di cera,ci stà per l effetto opaco,e calerei il burro di karitè a 0,5
mmmmodifiche:
- calato l'infuso di lino a 10; preferisco tenerlo, in ogni caso è poco!
- levato l'olio di monoi - anche se sulla pelle come olio mi piace, però sto cercando di ridurre al minimo la fase grassa
- calato il karitè a 0,5
- aggiunta 0,5 cera d'api
- abbassato l'estratto di calendula e aumentato quello di bardana
EDIT
ok, ho levato anche i semi di lino (del resto fare 10 g d'infuso è un'idiozia -.-) e ho babblato un pò qua un pò là. come va adesso?
i dubbi ora sono:
quantità estratto secco di amla
quantità olivem 1000
editedit:
e se levassi anche il karitè? non mi piace particolarmente, e così riduco ulteriormente i grassi, inoltre mi dà sempre l'impressione di fare i granuli nelle creme
Rimaneggiamenti del progetto si scrivono di seguito, la ricetta definitiva in cima al topic SENZA cancellare il progetto iniziale e mettendo un messaggio in cui si dice di aver inserito la ricetta definitiva.
Leggi le regole per i progetti in cima ad ogni sezione Trattamenti.
Il concetto è che, leggendo di seguito, i discorsi devono filare, altrimenti non si capisce più nulla e io cancello!!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
M&E ha scritto:olivem1000 e ewocream stanno molto bene insieme
Quindi la fase A in B oppure la classica B in A??? Per capire......
Lo chiedo perchè il secondo lo utilizzate per le emulsioni acqua in olio mentre il primo il contrario...insieme che si fa????
Grazie della risposta ma stamattina leggendo le varie schede tecniche non sono riuscita a trovare l'info che si può utilizzare anche a caldo......è un emulsionante a freddo.