I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Brendon ha scritto:bello semplice, sempre se il sistema conservante non da problemi
personalmente avrei invertito le quote di sesquistearato e cetilico
con i conservanti tutto ok uso sempre questi nei miei spignatti,
la prossima volta lo provo a fare come voi mi suggerite invertendo le quote di sesquistearato e cetilico mi spiegate anche il perchè così imparo ?
Ciao, la ricetta è carina, per gli emulsionanti concordo con Brendon. Visto che parli di un figlio adolescente che lo usa, ti riporto la mia esperienza con i conservanti che usi tu e che io ho abbandonato. I miei primi spignatti sono stati i balsami per capelli, usati tantissimo anche da mio figlio che ha i capelli lunghi fino a metà schiena, conservati con i suddetti. Per alcuni mesi non ci sono stati problemi, improvvisamente a mio figlio è comparsa una derrmatite estesa su quasi tutto il corpo, con bollicine rosse e grosso prurito. Non si riusciva a capire la causa (a dir le verità non ci si riesce quasi mai) finchè non ho pensato ai due conservanti. In effetti (sarà stato un caso ma io non credo) cambiando i conservanti il problema si è risolto. Questo per dirti di cogliere da subito una possibile reazione allergica che è ovvio non è detto che accada ( e neanche voglio passare da "menagramo" )
giovanna ha scritto:
la prossima volta lo provo a fare come voi mi suggerite invertendo le quote di sesquistearato e cetilico mi spiegate anche il perchè così imparo ?
Ma tu, Giovanna, in che modo hai deciso di usarli in queste percentuali? Avrai avuto un tuo motivo
ciao a tutti
per Brendon:
grazie per avermi messo il link studierò con attenzione così la prossima volta sarò più preparata
per Tonga07:
grazie per il consiglio starò ben attenta a qualche reazione allergica visto che mio figlio è un soggetto allergico. Mi dici con che cosa li hai sostituiti?
per Galatea:
ho letto e studiato un po' di ricette varie che avevo e poi ne ho formulata una ma non so dirti chi sono gli autori.
per Milly123:
i conservanti li ho usati puri ossia in polverina e le preparazioni durano circa sei mesi.
giovanna ha scritto:
per Tonga07:
grazie per il consiglio starò ben attenta a qualche reazione allergica visto che mio figlio è un soggetto allergico. Mi dici con che cosa li hai sostituiti?
Li ho sostituiti con il Cosgard (AZ) ed il Phenonip (Vernile)....anche mio figlio è un soggetto allergico.