La scorsa settimana un rappresentante in erboristeria mi ha dato dei campioni di crema Vea (una porcheria) e di Vea olio base: INCI=tocoferile acetato ..nient'altro che questo, venduto, immagino, a prezzo spropositato..
Quindi penso sia una perdita di tempo postarlo in inci, o può essere utile agli altri utenti?
Io lo sto usando sulle spellature (ora che finisce lo sostituirò con la bottiglia intera di tocoferile ) e funziona
Non è che alla lunga mi può dare problemi, come alcuni olii?
Time you enjoy wasting was not wasted - John Lennon
Ciao Paia! Avevo adocchiato anch'io quest'olio su Saninforma e volevo chiedere informazioni a voi, ma sono stata bloccata proprio dall'inci...possibile? Praticamente è vitamina E e basta?
Il costo è 13.50 euro per 20 ml. Ce n'è anche un'altra versione che contiene Cyclomethicone.
Potrebbe essere utile sugli arrossamenti post laser, oppure sulle mini cicatrici post puntura di zanzara?
Massì, a me in farmacia mi avevano proposto 11euro per 200g. Poi non l'avevo preso perché avevo trovato il tocoferolo, ma per dire, l'ordine di prezzo è questo.
Ricordate, voi che gioite dal podio, che chi è caduto, e per questo è restato indietro, non ha corso meno di voi che avete vinto.
usalo pure senza timore. Non eccedere nella quantità per una questione di risparmio. Ad ogni modo dovrebbe essere difficoltoso da spalmare se è tocoferil acetato puro.
Io sto Olio Vea ce l'ho,l'ho preso su Saninforma,ne uso qualche goccia da mescolare all'aloe e da usare come siero sotto la mia crema viso mattina e sera,così è facilmente spalmabile e assorbibile.
grazie Sweethappy, nel post che hai segnalato c'erano le risposte ai dubbi che avevo!
un'ultima domanda...quest'olio puo' avere una vaga funzione cicatrizzante? (vedi mio post precedente) :
Se abbia una funzione cicatrizzante non ne ho idea,ma se fai una ricerca su internet come olio Vea troverai molte testimonianze della sua utilità in donne che allattano e che soffrono di ragadi.
Sì in effetti credo che non valga la pena comprare l'olio vea se poi si spignatta e si può comprare direttamente il tocoferile come nel mio caso ^-^''
Sì è estremamente unto..e come lucidalabbra è grandioso
Secondo me cicatrizza perchè ne ho messo una goccia su dei brufoletti che mi ero torturata (già in via di guarigione) e la pelle si è risanata più in fretta del solito
Time you enjoy wasting was not wasted - John Lennon
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
palmy ha scritto:Ok, un altro mito smontato... l'olio Vea, ma l'ingrediente senza la marca Vea dove si compra?
Devi scassare i maroni a qualche farmacista, purtroppo
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
in ginecologia le mammine lo usano per le ragadi al capezzolo ed io consiglio sempre di comprare il tocoferile acetato o il tocoferolo in farmacie galeniche..perchè la vea costa un botto!!!
in più faccio una battaglia per non farle usare l'olio jonsons e consiglio sempre quello di mandorle dolci...
mey-chan ha scritto:in ginecologia le mammine lo usano per le ragadi al capezzolo ed io consiglio sempre di comprare il tocoferile acetato o il tocoferolo in farmacie galeniche..perchè la vea costa un botto!!!
in più faccio una battaglia per non farle usare l'olio jonsons e consiglio sempre quello di mandorle dolci...
allora posso comprare direttamente il tocoferile acetato e usarlo puro sui capezzoli al posto dell olio vea durante l allattamento?non fa male ai bimbi vero? grazie
marysol ha scritto:..allora posso comprare direttamente il tocoferile acetato e usarlo puro sui capezzoli al posto dell olio vea durante l allattamento?non fa male ai bimbi vero? grazie
Sciogli il dubbio con un medico, è meglio.
Non sono certa che un neonato possa ingerire sistematicamente vitamina E ad ogni poppata, potrebbe essere "un'integrazione" non richiesta.
In alternativa puoi considerare burro di karitè o olio di jojoba.
marysol ha scritto:..allora posso comprare direttamente il tocoferile acetato e usarlo puro sui capezzoli al posto dell olio vea durante l allattamento?non fa male ai bimbi vero? grazie
Sciogli il dubbio con un medico, è meglio.
Non sono certa che un neonato possa ingerire sistematicamente vitamina E ad ogni poppata, potrebbe essere "un'integrazione" non richiesta.
In alternativa puoi considerare burro di karitè o olio di jojoba.
io ho preso proprio il simil-vea in farmacia (sulla boccetta e' scritto tocoferile acetato) e l'ho usato all'inizio dell'allattamento, nelle situazioni di emergenza.....e la mia bimba non ha avuto nessun problema!!
pero' se hai dei dubbi allora un medico dovrebbe saperteli sciogliere.
lucrezia73 ha scritto:..io ho preso proprio il simil-vea in farmacia (sulla boccetta e' scritto tocoferile acetato) e l'ho usato all'inizio dell'allattamento, nelle situazioni di emergenza.....e la mia bimba non ha avuto nessun problema!!
In effetti il tocoferile acetato non è vitamina E diretta, è la pelle che poi la sintetizza una volta assorbito il prodotto, il poppante non riuscirebbe ad assumere chissà che....ma un parere the doctor è meglio.
e chi lo sapeva che si trova il tocoferile acetato senza marchio vea? mannaggia, avrei dovuto cercare prima questo post! :muro: ne ho finiti due tubetti per le mie ragadi, amiche inseparabili...ora non mi danno più noia, e l'allattamento esclusivo è agli sgoccioli. vabbè che questo olio è un tutto fare, ma 13 euro per 20 ml!! ah, beh, una volta l'ho trovato in offerta a 11, e pensavo di aver fatto l'affare..purtroppo con le ragadi si è disposte a tutto pur di trovare sollievo in fretta, il puerperio poi non è il periodo più adatto per l'approfondimento e l'autoinformazione. [no linguaggio sms] la cosa migliore per le ragadi sono i paracapezzolo in argento.
Voi siete gli archi
da cui i vostri figli
come frecce viventi
sono scoccate.
(K. Gibran)
per le ragadi da allattamento mi spiegava un'amica, a sua volta informata dalla sua ostetrica dopo il parto, è di grande aiuto cospargere la zona interessata con il proprio latte (dovrebbe cicatrizzare), lasciandolo asciugare prima di indossare nuovamente gli indumenti del caso.
La mia amica mi raccontava che con il secondo figlio ha risolto in questo modo il problema.