I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
allora...
ho fatto questa crema per quest' inverno. è molto leggera ma altrettanto densa(ho sopperito alla mancanza di carbomer aumentando gli emulsionanti cerosi).
è la mia prima crema fatta con quella che sembra lontanamente essere una cascata .
non ho aggiunto attivi che per me risulterebbero inutili ma solo estratto di malva e liquirizia(del quale avevo già parlato qui).
allora a noi
è già molto densa, ma sicuramente addenserà ancora di più. appena la provo vi faccio sapere.
intanto opinioni, critiche, consigli sono ben accette
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere.Laura docet
Grazie
si molti emulsionanti perchè la volevo da vasetto e non avevo il carbomer
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere.Laura docet
Shakarì ha scritto:Perché hai usato una dose così alta di emulsionanti per pochissimi grassi?
quindi con cosi pochi grassi poteva abbassare il metilglucosio e il cetilico??
avevo capito che gli emulsionanti hanno una percentuale fissa,quantomeno il metilgl.
...quanto ho da imparare
in quel caso per addensare va alla grande il cetil palmitato, che non scia praticamente per nulla, compatta bene e come pesantezza sulla pelle assomiglia al cetilico
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
anto ha scritto:Io avrei lasciato il metilglucosio e la coppia SSLactilate/glyceyl stearate così come l'hai messa e abbassato di brutto il cetilico che fa scia.
Giustissimo, è sempre bene ricordare che di "regola", gli emulsionanti servono per emulsionare e non per addensare. Io avrei aumentato un pochino la xantana e avrei preparato il gel molte ore prima, per farlo venire bello sodo e liscio. ti metto un link in basi dello spignatto dove ho postato due foto di una crema identica gelificata sia con la sola xantana che anche con il carbomer, c'è un pochino di differenza ovvio, ma non così marcata. cliccami
purtroppo il cetyl palmitato non ce l'ho e quindi ho usato il cetilico che inoltre essendo ceroso lascia la pelle asciutta e mi da la sensazione di maggior idratazione.
non ho aumentato la xantana perchè senò rischiavo l'effetto bava e di conseguenza ho aumentato il cetilico.
comunque l'ho usata ieri sera e anche stamattina: si assorbe immediatamente, idrata,nutre e fa la pelle liscissima e sta mattina la pelle non era quasi per niente unta, poco comunque.
la scia non si vede molto, forse perchè si mette sul viso
la consistenza è proprio da vasetto
ma perchè odiate tutti sto povero cetilico?
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere.Laura docet
Te ne dico un'altra, ma perchè dite tutti che non volete usare tanta xantana perchè fa la bava... ma che bava vi fa? e soprattutto se usate quella di grado trasparente non ne fa per nulla, boh a me da sempre il meglio di se, certi gel belli compatti...
se faccia scia il cetyl palmitato non lo so, ma penso di si dato che è composto anche da alcool cetilico in combinazione con acido palmitico
anche il lattilato personalmente trovo faccia abbastanza scia
@shakarì:anche io non ho mai notato sta gran bava con la xantana(trasp.) ma ho preferito non rischiare altrimenti sarebbe diventata filante
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere.Laura docet