acqua 25
glicerina 4
xantana 0.4
Fase A2
acqua 25
urea 20
acido lattico q.b. per portare a PH 5
Fase B
olivem1000 5
burro karité 3
argan 7
oleolito elicriso in jojoba 2
oleolito lavacamolendula in soia 2
Fase C
olio kukui 1
olio calophilla 1
olio ribes nero 1
olio rosa mosqueta 1
tocoferolo 1
pantenolo 1
cosgard 0.6
oe rosmarino
oe elicriso
oe tea tree
oe lavanda
Ho preparato la fase A2 sciogliendo l'urea nell'acqua regolando man mano il ph con il lattico e l'ho messa da parte , poi la A1 xantana in glicerina e acqua molto calda, unito con la fase B e frullato con minipimer. A questo punto ho iniziato a inserire a filo l'emulsione nel becher dell'urea. Turbato velocemente e aggiunto la restante fase C.
Alla fine ho controllato ph e si era mantenuto a 5.
Mi é venuta una crema fluida ma corposa, lascia una spaventosa scia bianca, ma sinceramente non m'interessa perché la uso solo per i piedi e palmi delle mani e mi ha quasi risolto la lichenificazione



A breve proverò a rifarla a freddo usando SLP ( INCI sorbitan laurato, poligliceril-4 laurato, Dilauryl citrato).
Sono in fase di sperimentazione...