I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
ma anche voi mentre state facendo tutt'altro avete il cervello che pensa a quale potrà essere il vostro prossimo esperimento?
So che Lola consiglia di comprare i colluttori già fatti in genere (così come i colliri) per via dei conservanti che non vanno introdotti in bocca... però mi è venuto da pensarci lo stesso e... non so se può essere un'idea o solo un'idiozia... è molto semplice...
INGREDIENTI
infuso di malva e bicarbonato a 100
foglie di menta e salvia (fresche?) macerate per un paio di settimane in alcool buongusto al 15-20%
Lo vedo un po' come sbiancante - lenitivo - sfiammante - antibatterico
Quanto potrà durare? L'alcool e il bicarbonato in teoria dovrebbero riuscire a mantenerlo usabile per un bel po'... no?
Bah forse avrebbe un sapore iper-schifosissimo in bocca...
E poi... avrebbe un'utilità?
ladysally ha scritto:So che Lola consiglia di comprare i colluttori già fatti in genere (così come i colliri) per via dei conservanti che non vanno introdotti in bocca...
Non è proprio così.
Precisiamo bene una cosa: i colliri, ma non i colluttori, devono essere STERILI, quindi non ci pensate proprio a spignattarveli, altrimenti se vi vengono infezioni oculari non venite a lamentarvene qui.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto: quindi non ci pensate proprio a spignattarveli.
Beh sì, intendevo dire che forse sono tra le poche cose (se non le uniche) che avevo letto che era meglio comprare e non spignattare, per via dei conservanti (e non solo).
Mi riferivo al topic sul cosgard: http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 1&start=40 il 6° post (quello di Lola)
Immaginavo che il collirio non si potesse fare comunque infatti chiedevo del colluttorio
Si, ho capito che tu chiedevi del colluttorio, ma avendo nominato i colliri mi sono permessa di fare quella precisazione.
Comunque nei colliri il problema non sono i conservanti, ma il fatto che devono essere sterili (e in casa non si riesce a sterilizzarli a dovere).
Per i colluttori.... nin sò!!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:Si, ho capito che tu chiedevi del colluttorio, ma avendo nominato i colliri mi sono permessa di fare quella precisazione.
Comunque nei colliri il problema non sono i conservanti, ma il fatto che devono essere sterili (e in casa non si riesce a sterilizzarli a dovere).
Per i colluttori.... nin sò!!
Sì, ho capito che hai capito che ho capito che avevi capito
Molti (tutti?) colluttori contengono clorexidina, un disinfettante che assunto per periodi prolungati può determinare un'iperpigmentazione (ingiallimento) dello smalto dei denti.
In genere si sconsiglia l'uso prolungato: fare delle pause tra un trattamento e l'altro.
A me bastò una settimana a suo tempo per rovinarmi i denti durante la scorsa gravidanza,quindi superconfermo.Ma che io sappia non tutti hanno clorexidina...
ehm...scusate mi sa che sono OT
Ragazze,voi e il forum MI MANCATE UN CASINO!!! :'(
Fare un colluttorio in casa è molto più semplice di quanto sembri...
La stessa acqua di salvia è un ottimo colluttorio, ma è assai difficoltosa da trovare sul mercato. Comunque un buon modo per fare un colluttorio può essere.
Infusione breve di salvia e alloro, aggiungere un cucchiaio di bicarbonato dopodichè arrviare al 20% di alcol.
Così vi evtate anche i conservanti!!!!
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Bè Alloro e Salvia in infuso.... Cattivo non è di sicuro e altrettanto sicuramente lascia una buona bocca, se proprio volete addolcirlo potreste sempre mettere un 20 di menta o di scorze di arancio
quindi la formula corretta è
Fase A
Infuso Alloro 30
Infuso Salvia 30
Infuso menta 15
Bicarbonato 5
Fase B
Alcol 20
Non ci sono conjservanti nè piante che vi ingialliscano i denti e non vi è nulla di così cattivo!!!!
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
Mi sembra proprio bello! Vorrei provarci ma non ho l'alcol buongusto quale altro tipo potrei metterci? Quale deve essere le minima gradazione alcolica affinchè conservi?
Ci metterei tanto una nota sambuca 42% peccato che tra gli ingredienti figurino anche degli "zuccheri" e già questo non mi fa ben sperare!
ahem.........io sono odontoiatra....
se volete fare sciacqui con infusi di malva, salvia,alloro o erbe varie non ci sono problemi. L'aloe è un cicatrizzante naturale, ottimo il liofilizzato reidratato e gelificato per le afte p i decubiti da protesi/apparecchi per ortodonzia.
Il bicarbonato NON lo usate, per favore; può agevolare l'insorgenza di micosi o comunque alterare la flora batterica residente.
Non è vero che tutti i colluttori contengono clorexidina; è vero però che quelli che la contengono devono essere prescritti dall'odontoiatra, perchè fanno parte di un piano di trattamento (post-operatori, prevenzione alveoliti,ecc ecc)
L'alcool non sempre va bene, se si hanno piccole lesioni in bocca è doloroso(c'è anche nel Listerine, la "bomba" , e difatti ultimamente hanno tirato fuori la versione senz'alcool chissà perchè ).
Per chi soffre di parodontite o gengiviti ricorrenti, oltre a visite frequenti dall'odontoiatra, io consiglio il collutorio alla ratania della Weleda
stregonza ha scritto:ahem.........io sono odontoiatra....
Il bicarbonato NON lo usate, per favore; può agevolare l'insorgenza di micosi o comunque alterare la flora batterica residente.
allora come mai il bicarbonato si usa nei dentifrici ed anche contro l'alitosi? io veramente faccio questo collutorio :
acqua a 100
bicarbonato 3
alcool buongusto 10
in cui disperdo:
oe menta piperita 10gtt
oe menta spicata 10gtt
oe salvia 2gtt
dolcificante a base di stevia 1.5
colorante alimentare verde (un pizzico)
cosgard 10gg
ho il dubbio che il cosgard, anche se ne ho messo poco, possa non essere adatto. cosa potrei mettere per conservare tenuto conto che ne faccio sempre 300ml ed in media dura non più di due settimane ( in casa siamo tanti) potrei ometterlo vista la presenza dell'alcool?
Controlla, ma credo che l'alcool per conservare devi portarlo a 15%
Altrimenti i conservanti alimentari, sodio benzoato e potassio quello lì che non mi ricordo