I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
vi prego di prendere per spignatto serio questo....perchè la formulazione ,l ho ben studiata, ormai il foro è strapieno di ogni sorta di mio prodotto, formulato con questo ingrediente,la lecitina di soia,è come sapete un valido attivo per pelli che necessitano di idratazione e rinnovamento cellulare,ho cercato su gogle,tutte le sinergie e ho scoperto che nei trattamenti viso con gli acidi,sarebbe una mano santa,ricco di fosfolipidi migliorerebbero l aspetto di pelli bisognose di rigenerazione,dunque questa è la mia idea a riguardo,ditemi cosa ne pensate,se vorrete aiutarmi vi anticipo che rimanderò alla prossima settimana la sua preparazione ,grazie a tutte anticipatamente,intanto aspetto il vostro aiuto/suggerimento/modifica.
fase a
acqua a 100
acqua di amamelis 20
acqua di rose 20
xantan 0,5
glicerina vegetale 3
fase b
acido salicilico 2
lecitina di soia glanulare3,5
tinovis ade1,5
c/c/trigliceride 0,50
Octyldodecanol 1
olio di jojoba 1,5
olio di karitè 0,50
squalano 2
aperoxid qb
fase c
AHA 3 (az)
retynol palmitato 0,5
ascorbil palmitato o,5
pantenolo 1
bisabololo 10gt
oe tea tre 3
legno di rosa 3
phonip 0,5
colorante alimentare verde la punta di stuzzicadente
By
Ultima modifica di TANYA il 22/03/2011, 18:52, modificato 5 volte in totale.
Tanya angioletto ho visto che l'acido salicilico l'hai messo in fase lipo Come pensi di procedere con la fase B?
A me il tuo siero sembra ben fatto, unica cosa che non metterei tanto c/c trigliceride poiché mi sembra un po' pesante per le pelli grasse (ma forse è solo una mia impressione).
Gli AHA in fase C da dove sono?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Stai attentissima al ph però! Non ho molta esperienza con gli acidi, però vedo AHA di ignota natura, salicilico e retinolo, tutte cose potenzialmente ustionanti. Immagino che studiando le percentuali di questi ingredienti avrai sicuramente considerato la somma totale.
Ma in toscana si dice "meglio aver paura che buscarle" :-))))
@sushi
il salicilico in fase b, sciolgo nell olio, forse meglio in c?
il c/c/ trigliceride lo uso per la mia pelle matura,ma si può tranquillamente sostituirlo con altro...
gli aha,sono quelli di az,e mi son tenuta bassa,se mi sorreggete oserei al 5%,
@galatea
il ph lo terrò tra il 4. e il 4,5,
grazie.a entrambe
inserirei anche dell ossido di zinco,non più del 2% ,quello di az,ma è comunqe a rischio....infatti aspetto ulteriori consigli
Se il siero in questione è per te e se il c/c trigliceride sai che non ti è pesante allora vai tranquilla .
In quanto al salicilico... non mi ricordo fosse termolabile, quindi direi che possa stare in B. Nel topic del salicilico credo che si fosse parlato anche di sinergia fra il salicilico (al 2%) e gli AHA (suggerito max 10%). Su AZ c'è anche la percentuale di tutti gli acidi presenti nel mix AHA. All'inizio andrei con massimo 3%, poi alzerei nella prossima versione, così dai alla pelle un po' di tempo per abituarsi.
Non inserire lo zinco perché devi stare con pH acido.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
@sushi
allora aggiorno gli aha al 3%,che olio suggerisci per farne una versione generica.....canapa?ti piace?
per l ossido di zinco....mi spiace ,ma il ph lo terrò acido....dici che devo abbassare ulteriormente? tipo 3,5...
Per l'olio non so, io aumenterei sicuramente lo squalano che è leggerissimo, poi prenderei un olio come la canapa, cartamo o anche enotera. Ce ne sono tanti che puoi usare
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
la mia cavia è al terzo giorno d uso,mi ha telefonato stasera ,molto entusiasta,ha provato tante cose...., per la sua pelle grassa e acneica,riferisce che al momento dell aplicazione, sente un leggero pizzicore,che subito diminuisce,al mattino i brufoli doloranti,cosi mi ha detto,sembrano leniti,e asciugati.aspetto di incontrarla tra tre giorni per costatare,eventuali e ulteriori miglioramenti.
le ho consigliato di usarla di sera,e di evitare di uscire,senza indossare una crema viso con protezione solare di giorno.
tanya è bellissimo questo siero! quando sarò capace di fare emiulsioni decenti vorrei farlo anche per me ....
ma ho dei dubbi, posso chiederti delle info ?
la tua cavia che lo avrà usata oramai per un po' che ne dice ? ha trovato qualche miglioramento ?
in più mi chiedo, ma perchè le consigliavi di mettere una crema solare il mattino seguente se il siero se lo mettevo sul viso la sera prima ?
io non sono esperta di acidi ecc ecc ma sapevo che un'emulsione e i suoi effetti sul viso durano al massimo per 6 ore ..... per gli acidi bisogna stare più attenti ?
e poi volevo chiederti ancora ... ma lo squalano sta in fase b
ma perchè lo hai calcolato nella cascata grassi ?
ciao piccante,come tutti gli acidi è consiglibile usarli solo nel periodo invernale,sono esfolianti e non bastano le 6 ore successive all applicazione per non correrre rischi ,esponendosi al sole
lo squalano è un olio leggero.e si conta tra gli oli,
volevo segnalarti QUI con il quale la mia cavia ha trovato la pace visto che la stagione estiva è vicina dovresti avere queste cose
puoi sostituire il tea tre con la tua lavanda.