acqua 54
glicerina 2.0
carbopol ultrez 21 0.5
acqua 10
glicerina 1.5
xantana 0.1
Fase B:
gamma oryzanol 0.5
dicaprylyl ether 2.0
argan 2.0
macadamia 2.0
avocado 2.0
tocoferolo 1.0
ricino 1.0
insaponificabile di avocado 1.0
mango 1.0
karitè 1.5
cetyl palmitate 1.5
glyceryl stearate 0.5
methylglucose sequistearate 2.5
polyglyceryl-3 methylglucose distearate 1.0
Fase C lipo:
nano lpd’s antiox 2.0
retinyl palmitate 0.5
thè verde estratto liposolubile 1.0
Fase C idro:
sodio ialuronato sol.1% 3.5
niacinammide 2.0
sodio lattato sol.60% 2.0
allantoina 0.5
proteine idrolizzate del riso liquide 0.5
phenonip 0.4 (10 gocce)
NaOH a pH 5.5
profumo/OE qb (Balinese garden + Coconut di GF, poco per mantenere una profumazione leggera)
Ultimamente sto facendo varie prove, combinando diversi emulsionanti e cere tra quelli in mio possesso. Questa combinazione è una delle più riuscite: si assorbe bene, si spalma bene, è fresca, leggera e non occlusiva.
Il gamma orizanolo in fase B credo faccia un pò effetto dryflo, conferendo scorrevolezza e finish asciutto alla crema. Nel topic su questo ingrediente Anto asserisce che non dovrebbe rovinarsi col calore (non alle temperature alle quali lavoriamo), inoltre l'importante è cominciare a stemperarlo già negli oli freddi, prima di aggiungere burri e cere e, ovviamente, prima di mettere tutto a scaldare.
L'emulsione è densa al punto giusto, 0.5 di carbopol prima del sodio lattato sono un mattone osceno, ma avevo previsto, da prove precendenti, che è la percentuale giusta per dare una buona consistenza post-smollamento.
La cascata è fatta a modo mio, così sto facendo ultimamente e mi ci trovo bene: divido la percentuale prevista più o meno equamente tra:
- oli leggerissimi (esteri di solito)
- oli leggeri
- oli medio leggeri
- oli medio pesanti
- oli viscosi
- burri morbidi
- burri duri
Ma senza fissarmi troppo sullo schema

In questo caso la fase grassa è del 13.5%.
Spero vi piaccia

Saprovvi recensire meglio dopo qualche uso mio e di mia sorella.