fase a
Acqua di rose a 100
Lecitina 7 sciolta nell’acqua di rose
xantana 0,2
glicerina 5
fase b
montanov 5 (tanya l’ho messo per amore della scienza.. )
Olio di jojoba 4
Olio di oliva 7,5
Olio di vinaccioli 4
Olio di macadamia 4,5
Burro di karitè 1
Burro di cacao 1
Dry flo 0,5
fase c
Oleolito camomilla-lavanda-calendula 2
Allantoina 0,5
Gel d’aloe 3
Pantenolo 2
Bisabololo 1
Proteine idrolizzate del latte 1,5
Sodio lattato 1
Cosgard 0,6
o.e. lavanda 4 gc
o.e incenso 8 gc
si assorbe velocemente ma non troppo e lascia la pelle nutrita e morbida mi piace molto
eccola dopo averla spatolata (questa operazione rende le creme davvero belle, toglie le piccole bollicine e acquista più consistenza e lucentezza)
Ultima modifica di FRAariete il 10/01/2016, 1:16, modificato 1 volta in totale.
ma che delizia,ormai sul foro ci siamo rimaste solo noi,frariete stiamo inondando lecitina dappertutto,il logo e bellissimo,la crema pure,.......una crema mani superlativa...
per la scienza, ci vorrebbero spignatti come questi.
dimmi, dimmi!! questa spatolata che toglie le bollicine mi interessa molto!
come fai in pratica?
"spalmi" la crema su se stessa nel contenitore con una spatolina-coltello?...
per spatolarla uso una spatola per dolci in plastica tipo questa http://www.rbshop.it/files/200/spatola- ... m.-320.jpg, prendo un pochino di crema alla volta e la spatolo per un minuto su un piatto di ceramica completamente piatto, poi la raccolgo con molta cura e la trasferisco in un altro contenitore, e poi ricomincio con un altro pò di crema. Hai presente come fanno i pasticceri a stemperare il cioccolato fuso sulla lastra di marmo? mi sono ispirata a quel modo.. e ho notato anche che se lo faccio dopo qualche giorno che ho fatto la crema viene ancora meglio, forse perchè le lascio il tempo di far uscire tutte le microbollicine che si sono formate dopo l'emulsione
FIIIIICO!!!
devo troppo provare!le bollicine sono la mia disperazione!!!
...mi hai fatto venire l'acquolina con l'immagine del cioccolato fuso spalmato!!
grazie mille per la spiegazione!
quanti complimenti grazie davvero! E' una crema semplice infatti che si può fare senza avere tanti ingredienti particolari e sopratutto sulla pelle è molto buona
molto bella complimenti.. anche io ultimamente spatolo le creme ma direttamnete nel contenitore in cui le ho fatte oppure nel barattolo se abbastanza grande in cui le metto... facendo questo lavoretto sul piatto non perdi tanto prodotto? per una crema corpo o mani oserei ma una viso che magari ha anche sp od altra vit c temo non si possa fare.. altrimenti prende troppa aria...
E comunque ancora complimenti
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Bravissima socia!!! Le tue emulsioni stanno diventando sempre più belle! Proverò anche io il metodo della spatolata (ste maledette bollicine sono un dramma comune... )
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
urca... sAp
mirtillo ascorbile fosfato ecc (intendevo come vit C)
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
frariete,se posso darti un cosiglio,cercherei di risolvere il problema delle bolle,piuttosto che strapazzare la creatura da un contenitore ad un piatto e poi ancora un contenitore,per la vit c non tutte quelle che abbiamo sono stabili,alcune sono sensibilissime alla luce e all aria,quindi non sarebbe un buon metodo.le bolle vengono in base all aria che incorpora la crema durante l emulsione.prova a lasciare la crema appena fatta nel beker,per un giorno coperta con domopak,il giorno seguente la invasetti dopo averla spatolata un pò.fammi sapere se la situazione migliora
Industrialmente c'è una macchina che trafila le creme .
Sono 2 rulli di ceramica o altro materiale dentro cui si cola crema che viene "schiacciata" tra i rulli.
Una cosa molto vagammente simile la ottieni trafilando con una siringa da 30cc (ce ne sono anche più grosse ma non si trovano facilmente) ovviamente senza ago.
Il beccuccio non deve mai uscire dalla crema quando la fai uscire dalla siringa.
Dai dei colpetti al vasetto battendolo sul tavolo in modo che si distenda nel vasetto.