I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Mi arrovello per la cascata di grassi di questa crema viso.
sarebbe la prima per la mamma. Formulata e pensata per lei e lei sola (beh forse un cicinin lo provo anche io ).
la vuole compatta (verrà un brodo) e profumata leggermente (fiori di melo direi che potrebbe essere ideale).
pelle da 50enne che vuole nutrimento, idratazione e magari anche liftingcolpetochenonsisamai
Posto la formuletta con spunti vari e un pò di mio...
RICETTA DEFINITIVA
Fase A
Acqua a 100
Idrolato hammamelis 10
Estratto idroglicerinato di cetriolo 5
Xanthana 0.2
Carbomer 0.3
Glicerina 4
Riuscirò mai ad ottenere una formulazione convincente con ciò che possiedo? Ci tengo tanto che venga bene... la mamma se la merita proprio (e questa volta starò BEN attenta alla xanthana )
EDIT. Fatta! Tutto con grande calma.pesato per bene e fatto prima il doppio gel con dispersione della xanthana nella glicerina ed acqua. Nella metà restante ho messo il carbomer ultrez. Fase a1 a parte con hammamelis e cetriolo. Unito i due gel e mescolato. Veloce frullata con monta latte. Unito a1 ad a e mescolato. Unito tutti i grassi,la cera e gli emulsionanti e scaldato A e B a bagno maria. Unito B ad A e frullato ma c'era poca materia prima quindi il mini pimer ha fatto un pò di difficoltà. Preparato la fase C mentre la crema riposava,mescolata ogni tanto. Sciolto l'allantoina nel sodio ialuronato. L'ectoina ed il lipoico in un brodo con gli attivi liquidi. Unito piano insieme agli oli termo labili alla crema. Ah il dry flo è andato insieme ai grassi! Profumata con fiori di melo,magnolia e giusto una goccia di latte e miele per fare da nota di fondo. Colore giallo pallido a causa del fluido ace e del lipoico. Consistenza morbida. Sperato più compatta. Però va bene da vasetto. Si stende bene. Poca scia bianca,un pò si ma solo se in strato spesso. Maolt ricca e nutriente. Tocco setoso ma la devo provare sul viso. Sono abbastanza soddisfatta nel complesso. Domani carico le foto. Ph 5 senza correzioni. :fiesta:
Ultima modifica di Eau Lente il 14/12/2010, 18:56, modificato 10 volte in totale.
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
se ci stesse una tabella con su scritto se i grassi sono leggeri pesanti o medi magari anche si, ce ne sta una ma non è completa e io non so fare la prova
carlita, lo hyalomuco lo vende behawe, (INCI: Hyaluronic acid, Chitin liquid, NMF (Natural moisturing factor) and d-Panthenol )
Ha un nome orribile, poverino...
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma... il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
effettivamente :risat: il civettese colpisce ancora! Invece di dileggiarmi di la tua che DOMANI sera la faccio
@PATY: TENGO in gran considerazione invece il tuo parere. Neppure io mai fatto creme nutrienti (beh per ora da viso ne ho fatte solo tre )
@carlita: nome orrendo ma spero davvero faccia molto bene
E se invece degli do emulsionanti di cui sopra usassi l'olivem di az che mi è arrivato oggi al 5%? Lo avete testato?!
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
non vorrei scia bianca visto che è una crema viso... Ci avrei messo comunque sia xanthana che carbomer ultrez. Chissà se lo avete testato. Brandon ci ha fatto un dopo barba.. Vado a leggere...
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
°Pam° ha scritto:ci metterei anche qualche vitamina,che fa sempre bene alla pelle,
tipo il tris ace di behawe
interessante
Si hai ragione la metto... al 2?
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Anche secondo me la cascata va benone. Mi sembra sufficientemente grassa per essere antirughe!
Metterei l'enotera che è rigenerante, antirughe, rivitalizzante, adatta a pelli irritate e mature.
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
aldebaran ha scritto:Anche secondo me la cascata va benone. Mi sembra sufficientemente grassa per essere antirughe!
Metterei l'enotera che è rigenerante, antirughe, rivitalizzante, adatta a pelli irritate e mature.
uuuh che belle tutte le vostre dritte
Ok per l'enotera...
Unico ultriore dubbio... non sarà troppo grassa visto che *potrebbe* tornare il caldo?!
ah, sono entrata in possesso della polvere di mirtillo (ntiossidante). L'avete mai usata? Fa solo poesia? Leggevo da qualche parte che ha tendenza ad ossidare... può essere?! ed ho anche la spirulina (remineralizzante)... vado di funzione cerca
quasi però potrei metterne un poca in fase C magari da stemperare a parte in un poca di crema... però temo che spirulina verde+mirtillo rosa acceso faccia una pataccata...
Ultima modifica di Eau Lente il 07/08/2010, 12:13, modificato 1 volta in totale.
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
dunque, come ti dicevo da quell'altra parte, non è che mi senta molto in grado di giudicare la tua cascata.
Tuttalpiù posso provare a ragionare con te...
Se non ho fatto male i conti qui abbiamo una crema con il 14% di grassi, di cui:
2 gr leggerissimo
2 leggero
8 medi
4 pesanti e burri
0, 5 cera leggera
+ 2 cera asciutta sotto forma di cetilico
Visto che vogliamo ottenere una crema ben nutriente, mi sembrerebbe che così vada bene. Diciamo che se l'avessi fatta io, avrei spostato ancora un grammo tra i leggeri togliendolo dai medi, MA non so affatto se avrei fatto bene.
@ GALATEA, PATY: quasi allora metto 1 in più tra i legggeri in vista di un ipotetico ritorno al caldo. Non metto mirtillo ma metto spirulina che mi fa poesia anche se volendo mettere la profumazione fiori di melo temo che colore/profumo un poco cozzino troppo fissata?
Magari al limite la lascio stare visto che sarebbe la prima volta che la uso...ma mi intrippava con il mix ACE di behawe ed i nanosomi+lipoico...
Caspita quel mirtillo quindi meglio usarlo in formule estemporanee?
temo che in una crema viso si ossidi se mamma ci mette un poco ad usarla...
ed il dry flo si o no?
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
saltaTempo. ha scritto:ma perchè verde spirulina con profumazione fiorita/fruttata non ci sta bene? secondo me sì.
il melo mi fa tanto primavera e cremina bianca od al limite rosina pallida (ecco anche il perchè del mirtillo).
La spirulina dovrebbe dare inceve un bel verdicchio pistacchio... beh per dipanare i miei dubbi deciderò all'ultimo come al solito.
Sonmo tribolata... mirtillo che si ossida in fretta ma fa tanto poesia o spirulina (in che percentuale? due? non ho trovato quasi nulla)??
mmmh a dire il vero ho anche la profumazione mela verde :firu:
ps. il lipoico è il SALTAlipoico :yuhu:
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Io ho usato una sola volta la spirulina (di aroma zone?) al 2%, in un tonico.
E' venuto fuori un bel pastone verde muschio sotto fronde di alberi secolari di foresta amazzonica.
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........