100 grammi di crema
FASE A
Acqua distillata grammi 31
Idrossietilcellulosa 2 grammi
Glicerina 4 grammi
FASE B
Montanov 5 grammi
Alcol cetilico 1 grammi
Burro di karitè 10 grammi
Burro di cacao 6 grammi
Olio di jojoba 5 grammi
Olio di germe di grano 3 grammi
Cera d’api 2 grammi
FASE C
Dry Flo 1 grammo
Urea 20 gr
Acido lattico 10 grammi
15 gocce di olii essenziali (salvia-lavanda-limone)
2,5 ml conservanti
Il ph mi è venuto 4,5-5
Crema grassa ed emolliente per piedi secchi e callosità, può essere usata anche sui gomiti ma evitate pelle irritata o zone delicate.
Applicare ogni sera uno strato abbondante sui piedi massaggiando leggermente, e subito dopo infilate un paio di calzini di cotone per tenere la crema in loco.
Già dopo qualche giorno le callosità saranno ridotte o addirittura scomparse del tutto, e la pelle sarà liscia e bella da vedere.
Gli oli essenziali di salvia, lavanda e limone hanno un'azione antiodorante e rinfrescante.
Commenti: scusate, non ho ancora foto però posso dirvi che la crema è bella densa, il colore tende al giallino (causa olio di germe di grano) ma non è male. Il profumo va bene per una crema piedi, è abbastanza "deodorante".
In casa non avevo più olio di girasole, nè mandorle, nè avocado...e ho dovuto aumentare la quantità dei burri, cosa che rende la crema un pò unta, ma molto emolliente.
Ho messo l'UREA, che è a perline, nell'emulsione ancora tiepida e alla fine ho frullato tutto con il minipimer. L'impressione che ho è che non tutti i pallini si siano sciolti, però non si vedono e si sentono appena, e in ogni caso spalmandola si scioglie tutto.
Non ho messo tocoferolo, pantenolo, squalene ecc perchè ciò che volevo era una crema semplice.
Avevo i classici talloni ruvidi che in estate odio vedere (e sono sempre lì a limare


Non è affatto irritante e secondo me l'urea si può mettere anche al 30%, voi che dite?
Da stasera massaggio anche i piedini dell'ometto

