La crema è piuttosto densa ma "soffice" (e non ho usato le fruste!), da vasetto; setosa e morbida da spalmare, si assorbe in fretta senza alcuna scia bianca. Al tatto sembra quasi farcita di siliconi, invece è ecobio al 98%

Sono convinta che parte di questo piacevolissimo effetto simil-siliconico sia dovuto agli emulsionanti, cetearyl glucoside e gliceril monostearato. Finora li ho usati solo in un'altra crema, per il viso, e anche quella ha un bel tocco setoso...
Dopo 742 sperimentazioni dai risultati incerti, finalmente questi spignatti natalizi mi stanno dando una certa soddisfazione

FASE A
Acqua a 100
Carbopol 940 1,2%
Glicerina 2%
Sodio lattato 5%
Cetearyl glucoside 2%
FASE B
Gliceril monostearato 2%
Cetil palmitato 2%
Burro di mango 2%
Burro di karité 4%
Tocoferile acetato 0,5%
Oleoresina di rosmarino 1 goccia
Olio di mandorle dolci 3%
Olio di sesamo 3%
Olio di vinaccioli 4%
Ascorbile palmitato 0,5%
FASE C
Olio di germe di grano 1%
Proteine della seta 1%
Pantenolo (sol. 75%) 1%
Allantoina 0,5%
Lactilglutammato 2%
Bioflavonoidi 0,5%
Polvere di seta 0,5%
Profumo q.b. (Play Mistee for Me di Fresholi, 20 gocce)
Phenonip 0,5%
+ idrossido di sodio (sol. 20%) per tamponare

Cercherò di non usarla tutta per vedere se l'emulsione è stabile nel tempo o se riserva brutte sorprese. Per ora sembra ben emulsionata e liscia.
Di cetearyl glucoside, secondo una scheda tecnica, dovrebbe bastarne l'1,5%, ma con il 18% di grassi ho preferito eccedere un poco. Ho in mente qualche esperimento variando i quantitativi di c.g. e g.m.s., visto che mi stanno piacendo parecchio...
Qualcuna che abbia già provato questa coppia emulsionante ha qualche consiglio da darmi?

Penso che aggiungerò ancora un 2% di oli/burri: la voglio leggermente più grassa, per il freddo invernale.
Opinioni? Suggerimenti? Stroncature?