

* Per 150 gr di scaglie di sapone ho aggiunto
* la scorza grattuggiata di 2 arance
* il succo di 2 arance
* e poche gocce di olio essenziale di arancio... non chiedetemi quante, non me lo ricordo.


* Per 150 gr di scaglie di sapone ho aggiunto
* 20 bacche di ginepro essiccate (pestate a mano al mortaio...na faticaccia!!!)
* 10 gr di cannella in polvere
* quanche goccia di O.E. all'arancia

I puntini bianchi è il sapone originale che non si è sciolto bene non devo aver girato abbastanza, ma la ricetta diceva 1 cucchiaio di acqua per squagliare 150 gr di sapone... impossibile!!! era un impasto durissimo!
Comunque lo spaccio per effetto marmorizzato! :firu:
Ricette scopiazzate da "fare e decorare sapone e saponette" sostituendo alle fragranze per saponi i corrispondenti Oli essenziali!


sapone miele lavanda e arancio
*405 gr di olio d’oliva
*100 gr di olio di cocco
*81-82 gr di soda caustica
*150 ml acqua
*1 cucchiaino e ½ di miele
*5,5 O.E. lavanda Diluizione olio essenziale 2%
*4,5 O.E. arancio Diluizione olio essenziale 2%
*amido



E' venuto abbastanza bene se ci si accontenta della consistenza un pò collosa!

Poi farò le foto del sapone imbottigliato


* 50 grammi di cioccolato fondente nero (al 70% minimo di cacao)
* 50 grammi di cera vergine d’api
* 100 grammi di olio di cocco
* 2 cucchiai di olio di girasole spremuto a freddo
* 30 gocce di olio essenziale di menta piperita.


Io ho misurato massimo 50° ... a voi a quanti ° arriva l'acqua calda?
A casa di mia madre sono sicura che sia più alta, perchè ogni volta che apro l'acqua calda la metto al massimo per abitudine e ogni volta mi ustiono :mirmo:
...infatti gliene ho lasciato un paio per provarle ...anche se lei non è patita di ste cose!!!


* 15 grammi di cioccolato fondente nero
* 25 grammi di cera vergine d’api
* 25 grammi di olio di cocco
* 1 cucchiaio di olio di sesamo spremuto a freddo (ho usato oliva)
* 15 gocce di olio essenziale di arancio
l'altro l'ho fatto con:
* 15 gocce di olio essenziale di cannella (non mi piace, troppo pungente!!!)
mentre la mezza pallina sono gli avanzi dei due risquagliati e messi in formina


... e si, questo, se non l'avevate mai visto, è l'effetto dell'acido citrico monoidrato!!!
L'ultima, (quella marroncina) è un rilavorato con aggiunta di un altro pochino di olio ... non ha più frizzato ed è rimasta compatta e soda ... a parte quei 2 buchini sotto...
ma tanto l'ho già fatta sparire :ping: e sono soddisfatta perchè mi ha lasciato la pelle extramorbida!!!!







PS: ho provato a metterre in forno l'acido citrico moniodrato per asciugarlo solo che ne ho messo quasi un kg e una parte si è liquefatta :mirmo:
ma non è finita quì, ho pensato... "metto sotto la carta da forno così non si attacca alla piastra"... noooo alla piastra non si è attaccato... ma al composto si :risat: :risat:
:risat: è diventato un tutt'uno con l'acido citrico e ci ho messo ore per cercare di staccarlo e salvare il salvabile...
che poi non so nemmeno se quell'acido funzionerà più per le bombe essendosi liquefatto!
Vabbò, poco male, se non funziona lo posso sempre usare per pulire :firu: :firu: :firu:
Stamattina sono andata in un mercatino dell'usato e con € 11,30 ho comprato un sacco di formine:
3 forma ghiaccioli - per i cioccolatini e bombe varie
4 o 5 boccette - per mettere i sali colorati per prossima produzione

9 stampini per budini in plastica - per saponette golose o maxibombe
una decina di formine per il mare - per saponette simpatiche
e un temometro per gelatai!!!
Domani spignatto alla grande!!! :fiesta:
devo anche costruirmi il superstampo di legno altre 13,00 euro però per 2 metri di stampo!!!
Voi lo stampo di legno lo rivestite per non far attaccare il sapone?
Se si, con cosa? Meglio carta da forno o pellicola per alimenti?
Chiedo per evitare altri pastrocchi :risat: