E' venuta fuori una bella crema, ferma e compatta.
Nonostante la discreta scia bianca, probabilmente per l'Acido Stearico (messo per evitare l'effetto unto), si assorbe molto rapidamente.
Lascia una bella sensazione setosa.
Fase A
Acqua a 100
Glicerina 5.5
Carbomer 0.8
Fase B
Olio di Cartamo 5.4
Olio di Avocado 1.5
Olio di Mandorle 1.2
Burro di Karité 6.0
Burro di Cacao 2.2
Metilglucosio Sesquistereato 3
Alcol Cetilico 1
Acido Stearico 1
Cera di Mimosa 0.5
Fase C
Pantenolo (al 50%) 2.0
Phitoproteine 1.2
Aperoxid una punta (più abbondante del solito!)
Phenonip 20 gtt
O.E. Mirra 4 gtt
O.E. Lavanda 2 gtt
O.E. Geranio 2 gtt
Perchè ho usato l'olio di cartamo? Dunque:
- stimola la rigenerazione dei fibroblasti
- penetra facilmente
- favoroisce la vasocostrizione ed è quindi indicato per gli arrossamenti
- contiene una % alta di vitamina F (nello specifico acido linoleico, o Omega 6)
- ne ho in casa quasi un litro da smaltire...!
Per quanto riguarda la Mirra, mi sono fidato degli antichi rimedi egizi e di quanto scrive Julia Lawless (idem per l'O.E. di Geranio).
l'olio di avocado e quello di mandorle sono emollienti e nutrienti.
Di Tocoferolo ne ho poco e me lo tengo per le creme viso.
Idem per il Bisabololo (oltre che essere un po' caretto!).
La prossima volta provo a diminuire l'acido stearico per aumentare un pochetto la sensazione di morbidezza.
La profumazione è molto leggera e piacevole!

