Ho proprio comprato l'olio di lino stamattina..... ( ho acquistato quello della tradizione erboristica....solo olio di lino e nient'altro negli ingredienti)
Applicato sui capelli asciutti, tenuto in posa per 40 minuti.
Che dire come primo impacco i capelli sono leggerissimi, morbidissimi, setosi e lucidi...ovviamente man mano che si utilizza penso che i capelli ringrazieranno!!!
A presto con altre recensioni!!!
Bloodyhands ha scritto:Un impacco pre- shampoo sui capelli
ecco io volevo usarlo proprio per questo scopo, ma ancora non ho capito una cosa: come si fanno gli impacchi pre-shampoo? metto l'olio sulle lunghezze, poi tiro su i capelli con delle mollette e mi fascio col domopak per un'ora?
Inumidisci i capelli, metti l'olio sulle lunghezze e tiri su i capelli, puntandoli con mollette o quant'altro. Fasciarli col domopack non è fondamentale (io lo facevo ma ora non lo faccio mai).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Vale, ce l'ho ma non mi piace per niente l'odore ^^ forse mi sto abituando a profumazioni più "naturali". Ho trovato in un negozio bio un olio di lino per uso alimentare, 250ml per circa 4,00E, non l'ho ancora aperto quindi non so dirti la differenza fra questo e quello dei Provenzali.. Però ti conviene quello alimentare..
Ho trovato un ottimo olio di lino spremuto a freddo purissimo dell'Erboristeria Magentina ad uso alimentare come integratore.
Ha un odore che a me non dispiace, messo sulla mia pelle sa tipo di biscotti..ma l'odore cambia in base anche al tipo di pelle quindi potrebbe essere che su altre persone abbia un odore diverso.
Ho la pelle del viso mista e capelli misti (grassi alle radici secchi alle punte):
Lo uso dopo sciampo sui capelli umidi, solo sulle punte però.
Sulla pelle del viso (non lascia per niente unto, si assorbe subito e mi fa una bella pelle).
Come integratore alimentare.
Come struccante.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Maddai Lola potremmo fare una crema con olio di semi di lino, olio di ribes nero e olio di canapa, ah pure un pò di mandorle dolci per quel tocco finale di profumazione
Io ho trovato questo olio di lino al supermercato, fra gli oli alimentari.
Era uno dei pochi oli "alternativi" a quelli d'oliva o di semi.
250ml a 3 euro e qualcosa.
Devo dire che i vostri commenti sull'odore mi avevano spaventata, ma appena aperto non sa assolutamente di niente.
Ora seguirò il consiglio di tenerlo in frigo.
L'ho comprato perché cercavo qualcosa di diverso dall'olio d'oliva per struccarmi, se dite che si altera in fretta lo userò anche come condimento a crudo.
Grazie per tutti gli altri suggerimenti d'uso
Ciao a tutti! Rispolvero questo topic per avere un chiarimento riguardo una cosa che mi ha detto proprio oggi la mia parrucchiera; infatti mi ha detto che l'olio di lino contiene silicone. Sono rimasta abbastanza sorpresa di ciò e lei ha rincarato la dose dicendo che questo olio lucida e liscia i capelli, ma non penetra in profondità come fa, ad esempio, l'olio di argan e ciò è dovuto al silicone. Cercando su internet ho trovato questo link http://www.online-vitamins-guide.com/la ... ed-Oil.htm Non so se si vede, comunque dice che tra i minerali contenuti c'è il silicone. Consapevole della mia ignoranza in chimica ho visto su wikipedia e c'è scritto che il silicone è un polimero, non un minerale.. boh... Voi che ne sapete di più potete illuminarmi? Grazie! :-)
Questa è una pagina tradotta malamente in italiano dove, ci scommetto, la parola che nella lingua di origine del testo significa silicio è stata tradotta in italiano come silicone... comunque l'olio di lino NON PUO' contenere silicone.
Forse la tua parrucchiera intendeva dire che i cristalli liquidi, che alle volte ho sentito chiamare anche semi di lino, contengono silicone (infatti sono costituiti per la maggior parte proprio da questi ultimi).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Centrato in pieno, Tagliar, questa è la pagina originale: http://www.online-vitamins-guide.com/su ... ed-Oil.htm
e "silicon" si traduce appunto con "silicio", non silicone (la famosa Silicon Valley, il comprensorio americano legato ai microprocessori...).
83maya ha scritto:Io ho trovato questo olio di lino al supermercato, fra gli oli alimentari.
L'ho preso anche io: mi ha molto stupito che il suo colore sia un giallo intensissimo, mentre l'olio di semi di lino della Forsan è quasi trasparente, tanto che mi sono chiesta se olio di lino e semi di lino fossero la stessa cosa.
Io lo uso negli impacchi pre-shampoo ma mi sembra che questo ipergiallo e organico bla bla mi lucidi molto meno di quello della Forsan (INCI linum usitatissimum oil e basta)
È possibile o è un caso?
Ma no, farà solo uno strato impenetrabile tipo plastica. E' un olio siccativo, ci fanno il linoleum
Perchè non usare allora l'olio di frittura, o il grasso del pollo? Visto che sei proprio decisaad usare sostanze a caso...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'ho usato come impacco preshampoo ma ha un odore fortissimo che permane anche dopo aver lavato e asciugato i capelli.Ci sono oli che fanno lo stesso effetto decisamente piu' profumati tipo il cocco.
No non fanno lo stesso effetto. L'olio di cocco non è siccativo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."