Questa notte,guardando l'inci del prodotto e in base a cio' che ho come materie prime ho pensato a questo,pero' mi dovete aiutare con le % perche' non son esperta di comprensione inci. Grazie
nell'inci c'è l'acido ascorbico,credo sia l'L-ascorbico,che non è stabile(si ossida in un lampo)percui,non so cosa usino loro,ma volendo io utilizzare quello,pensavo ad un siero estemporaneo,da consumare in 3,4 giorni e da tenere in frigo,e rifare quindi spesso.
dunque.. per avere 10 g farei:
acqua oligominerale a 10
1.5 acido L-ascorbico
1 alcool a 95°(ma è necessario se dura al massimo 4 giorni in frigo?)
0.5 glicerina vegetale
0.5 mirtillo nero E.S. (ho solo la polvere di mirtillo)
0.5 rosa canina E.S. (polvere)
0.5 acerola E.S. (polvere)
0.5 sodio jaluronato in soluz all'1%
0.3 bicarbonato di sodio (è necessario? serve per alzare il pH?)
nota:stempererei gli E.S. in poca acqua e soluz di sodio jaluronato che poi unirei al resto
poi un'altra ipotetica formula,un pizzico diversa:
decotto di rosa canina(cinorrodi) a 10
1 pastiglia da 1g di cebion effervescente (ho quello al limone)
1 alcool a 95°(stessa considerazione della precedente formula)
0.5 glicerina vegetale
0.5 mirtillo E.S.
0.5 rosa canina E.S.
0.5 acerola E.S.
0.5 sodio jaluronato soluz 1%
0.2 umectol o aqua shuttle
0.3 sodio bicarbonato
nota:stempererei gli E.S. in mix sodio jaluronato e umectol
e volendo fare un siero piu' durevole? posso utilizzare ascorbil palmitato o le altre forme di vitC stabilizzata? (che pero' mi mancano..

ci posso mettere (per 30 ml) 3 gocce di phenilight? visto che l'alcool ho paura mi secchi un po' la pelle..
sono decenti le formule?
mi aiutate per le % che non so se son giuste?
quale delle due è migliore?
graziegrazie mille
fatto,formula finale con foto qualche post sotto