
Sì ecco strofinarli con la carta li rovina, su questo mi hai capita!!! :yuhu:
Se la carta è bagnata si rovinano meno, e quando hai speso un botto in pennelli professionali

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Anche a me capita di dover utilizzare più colori e noi addiritura ci fanno utilizzare la triellina
Eris, ma sia trielina che benzina avio sono dei solventi bruttarelli, perchè sconsigli la prima ed usi la seconda?Eris ha scritto: Vedo che questa trielina è di moda in varie scuole di trucco... io ti consiglierei di evitarla, non tanto per i pennelli ma perché può essere tossica per te.
A me hanno insegnato a pulire i pennelli con la benzina avio,...
Il tricloroetilene, noto anche col nome commerciale di trielina, è una sostanza organoalogenata la cui struttura è quella di una molecola di etene in cui tre atomi di idrogeno sono sostituiti da tre atomi di cloro.
È un prodotto sintetico e a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico (dolciastro). Analogamente al cloroformio, è un sospetto cancerogeno.
[...]
Inalato, il tricloroetilene deprime il sistema nervoso centrale e produce sintomi simili a quelli dell'ubriacatura da alcol: mal di testa, confusione, difficoltà nella coordinazione motoria. Una esposizione prolungata può portare all'incoscienza e alla morte.
Particolare attenzione va posta nei luoghi dove è possibile avere alte concentrazioni di suoi vapori; il tricloroetilene de-sensibilizza rapidamente il naso e diviene impercepibile all'olfatto, aumentando il rischio di inalarne dosi elevate.
L'effetto dell'esposizione a lungo termine sugli esseri umani non è noto. La sperimentazione animale ha dimostrato la cancerogenicità del tricloroetilene a carico del fegato nei topi. Il tricloroetilene è considerato un cancerogeno fortemente sospetto.
[...]
Se inalata la sostanza provoca un forte disorientamento, le capacità motorie si riducono, e calano anche le percezioni tattili (che spesso arrivano ritardate), la memoria a brevissimo termine sparisce (è impossibile ricordare una frase appena letta), le percezioni uditive sono alterate da un forte rumore di fondo e da un marcato eco.
L'inalazione in grandi quantità provoca spasmi nel corpo e perdita della capacità di reagire.
in questo linkla scheda di sicurezza della benzina avio chiaramente classificata nociva Xn, e altrettanto poco rassicurante.Eris ha scritto:Fonte: Wikipedia
......
Per via di questo. Non sono minimamente un'esperta ma ho sempre considerato la benzina meno tossica della trielina...
Laura ha scritto:in questo linkla scheda di sicurezza della benzina avio chiaramente classificata nociva Xn, e altrettanto poco rassicurante.Eris ha scritto:Fonte: Wikipedia
......
Per via di questo. Non sono minimamente un'esperta ma ho sempre considerato la benzina meno tossica della trielina...
arrivo un po' tardilunablu ha scritto:Mi attacco qui perchè i miei pennelli sono misteriosi...![]()
Parlo di pulizia in senso assoluto, non di pulizia durante l'uso.
Li lavo con acqua e baby mild, e li lascio in ammollo cambiando di tanto in tanto l'acqua. Dopo che sono ben puliti e sciacquati l'acqua è bella limpida e io li metto ad ascuigare.
MA...
...succede che i pennelli più grossi (i kabuki e quelli da cipria e da fard per intenderci), dopo che hanno scaricato tutto il colore delle polveri, lasciano sempre un fondo nero...come se uscisse una polvere nera dal "corpo" del pennello...non so se mi sono spiegata...
Qualcuno sa cosa può essere?
Grazie!Jinlian ha scritto:i pennelli non dovrebbero mai essere messi a mollo, la parte dove le setole sono attaccate alla ghiera non dovrebbe essere bagnata se possibile, altrimenti rischi di rovinarli!
l'ideale e lavarli a testa in giù in acqua tiepieda col detergente che preferisci, senza immergerli!