Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Vi propongo questo progetto di crema notte che ho in mente da un po'.
Dovrebbe, oltre che essere idratante e addolcente per il corpo, anche addolcente e calmante per la mente, grazie alla presenza di camomilla e fiori di tiglio e di specifici olii essenziali che, dovrebbero, grazie all'effluvio, conciliare il sonno.
questa è la ricetta della Crema corpo “dolci sogni”
che ne pensate?
Fase a
Infuso di camomilla e fiori di tiglio a 100%
carbomer 941 0,5%
xantana 0,1%
glicerina 2%
fase b
acemoll (dicaprylyl ether) 1%
jojoba1%
noccioli di pesca 1%
oleolito di lavanda (in olio di girasole) 2%
olio di mandorle dolci 1%
vinaccioli 1%
soia 1%
caprilico caprico trigliceride 1%
burro di karitè 1%
Sequistearato 3%
cetilico 1%
dry flo pc 1
fase c
nanosomi A/E 2%
Aquashuttle 5%
bisabololo 2%
vitamina E acetato 1%
sk influx (ceramidi) 2%
Tocoferolo 0,5%
e.f. edera 0,25%
e.f. eucalipto 0,25%
e.f. gelsomino 0,12
aperoxid q.b.
phenonip q.b.
mi sembra molto ma molto da aromaterapia,e data la presenza di tutti gli attivi che hai scelto dovrebbe avere una ottima texture..
fotina?
bella,mi piace...
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
davvero contenta che ti piaccia Venusia, grazie
Si tratta ancora di un progetto che non ho realizzato causa risveglio tardivo Al tiglio che ho in giardino è necessario avvicinarsi la mattina presto, perché poi si riempie di insetti di ogni tipo (vespe comprese ) quindi devo ancora approvvigionarmi di questo ingrediente.
Domattina colgo i fiori e mi metto all'opera :firu:
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
che bella idea :yuhu: bella scelta di olii essenziali, forse io non metterei il geranio, opinione personalissima, e alzerei un po' la percentuale di agrumi
L'idea è fenomenale.
La fase grassa è tutta da rifare, troppo cerosa, troppi emulsionanti, troppo tutto. L'urea la toglierei che se proprio non serve siccome dà problemi (possibile degradazione in composti ammoniacali) meglio lasciarla perdere. Credo che la profumazione verrà ottima così.
Hai urgente bisogno di sesquistearato e carbomer
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:L'idea è fenomenale.
La fase grassa è tutta da rifare, troppo cerosa, troppi emulsionanti, troppo tutto. L'urea la toglierei che se proprio non serve siccome dà problemi (possibile degradazione in composti ammoniacali) meglio lasciarla perdere. Credo che la profumazione verrà ottima così.
Hai urgente bisogno di sesquistearato e carbomer
Grazie dei complimenti Lolina cara! :risat: :risat:
Bam: E' troppo grassa anche considerando che si tratta di 200 grammi di crema?
tolgo cera d'api urea e che altro?:mah:
per i miei urgenti bisogni provvedi tu, dolce, bellissima e premurosa capa? :firu:
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
ciao aldebaran,
differenze? a parte l'essere più leggera?
poi l'urea l'hai messa anche in questa,che cosa fà a parte idratare?cioè,ho letto che parecchie loline la usano,è così insostituibile come attivo,visto la possibile degradazione della stessa?non è la stessa cosa sostituirla con sodio lattato o lactyl glutammato o trealix o altro fattore di idratazione energico?
scusa le molte domande,è che non la conosco come attivo(mai usata)e già da un po',leggendo alcune ricette che la contengono,me lo chiedevo..
chiarachiara ha scritto:
poi l'urea l'hai messa anche in questa, che cosa fa a parte idratare?
Ha un'altra importantissima funzione: smonta il carbomer
Aldebaran quando ti dico di non mettere un ingrediente c'è sempre un motivo.
Idem per il sodio lattato, se si usano sali idratanti allora si eviti il carbomer che fanno proprio a pugni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
l'urea è sostituibile ma a me piace tanto!
Lola dice comunque che è consigliabile l'utilizzo di più idratanti, visto che ognuno di essi possiede delle caratteristiche particolari.
La fase grassa, come hai visto, è stata quasi completamente cambiata nella speranza di ottenere una migliore cascata dei grassi.
anche la fase A, seppure non è stata cambiata nella sotanza, è diversa per l'utilizzo del carbomer.
le caratteristiche che volevo questa crema corpo possedesse erano l'idratazione e l'azione aromaterapica degli oli essenziali
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
Lola ha scritto:
Idem per il sodio lattato, se si usano sali idratanti allora si eviti il carbomer che fanno proprio a pugni.
ho usato il sodio lattato con umectol e altri idratanti in un doposole utilizzando il carbopol 140 allo0.6% e ha tenuto(per ora almeno),certo volevo che il doposole avessa la consistenza di un latte,ed è venuto benone
Se ha la consistenza di un latte, allora il carbomer si è smontato un po'... però non ti è rimasta la crema un po' granulosa alla vista? Non liscissima insomma...
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.