ciao timo allora vediamo se ti posso essere utile
con questi due tensioattivi possiamo fare dei doccia sciuma e degli shampoo sempre che tu non abbia i capelli tanto grassi e allora mi sa che ti ci vorrebbe l'sles, ma concentriamoci su di noi
la betaina si addensa con il sale, il glucoside no, però potremmo provare a fare
20 di betaina che schiuma e un po lava
10 di glucoside che lava di più
allora prendi la betaina ci metti un pò ( e dico un pò) di sale, mescoli poi ci aggiungi poco alla volta il glucoside, se si smonta pace fai dopo con la xantana noi intanto proviamo (pultroppo su queste cose bisogna porvare)
in uno shampoo ci vuole
la glicerina di sicuro 5%
la xantana se non si addensa con il sale
le proteine se le hai direi 2 (aspetto conferma)
io ci metto quasi sempre il pantenolo mi piace, ma ai capelli fà bao, ma io miro sempre alla cute e se lo usi riesci a non litigare con la xantana, cioè sciogli la xantana parzialmente perchè è un brutto cane, poi ci metti il pantenolo e lei brava brava si scioglie.
poi se vuoi metterci qualche olio essenziale che ti piace per la cute o per i capelli, direi un massimo di 10 gocce
conservante
colorante
e acido per sistemare il ph a 5 o 5.5 circa
se qualcuno mi vuole mazzoccare perchè ho detto qualche stupidaggine fate pure

ma con grazia
letto dopo che tu vuoi fare un docciaschiuma

comunque a parte le proteine che se vuoi fare un doccia penso che vadano bene quelle del latte, le cose sono più o meno le stesse
Lola: lo sles non è necessario per fare shampoo sgrassanti, basta aumentare la percentuale di tensioattivo, e diminuire di conseguenza l'acqua, per pfare un prodotto più sgrassante. Non è necessario lo sles per sgrassare, ma è necessario invece per un altro motivo: ha un potere begnante molto superiore a quello dei tensioattivi bio, quindi si sparge meno sui capelli e non li incolla in fase di lavaggio. La betaina non si addensa con il sale, è lo sles che si addensa con il sale. La betaina già contiene sale, intorno al 5% a seconda delle marche. Ed è liquidissima. Ricordiamoci che il sale va usato in percentuali molto basse; secca la pelle e rovina i capelli. Massimo 1% e solo dove serve. Ho provato a mettere sale in sistemi detergenti senza sles e non mi ha addensato niente quindi se non lo si usa (lo sles) è da evitare.
Normalmente in un detergente si usa un tensioattivo bello lavante e la betaina come tensioattivo addolcente di supporto: quindi alchilpoliglucoside in percentuale maggiore della betaina, ma comunque niente vieta di fare il contrario.
La xantana va messa per prima, mescolata nella glicerina, poi le si aggiunge l'acqua a poco a poco finchè si ottiene un prodotto uniforma. Quest'acqua gelificata andrà versata nel contenitore dovre avremo già messo tensioattivi profumo ed eventuale conservante oleoso (phenonip). Chi ha potassio sorbato e sodio benzoato deve metterli nel gel di xantana perchè sono idrosolubili; alla fine quando è tutto mescolato si misura il pH e lo si porta a 5 con acido lattico o citrico.
Ho avuto un problema col pantenolo che mi ha smontat uno shampoo a base di sles; visto che è inutile nello shampoo non serve metterlo.