Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ho cercato, mi sembra che non ci sia nulla in tema.
Tempo di mare e di bagni e, purtroppo, tempo anche di meduse.
Come si trattano i segni lasciati dalle ustioni delle meduse? Soprattutto al mare, con l'esposizione al sole, queste zone vanno protette in modo specifico?
Grazie!
Dicono di lavarsi con acqua di mare, mai dolce, senza strofinare e passare una pomata con cortisone o ammoniaca. Non prendere sole sulla parte colpita.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Dicono di lavarsi con acqua di mare, mai dolce, senza strofinare e passare una pomata con cortisone o ammoniaca. Non prendere sole sulla parte colpita.
Non prendere sole... una bella impresa, quando si è al mare. Benda o schermo a protezione più alta che si può? C'è il rischio che resti la macchia o cosa?
Lola ha scritto:sono due giorni che ne parlano al telegiornale..
evito i telegiornali come la peste, e probabilmente non a torto, se il non plus ultra dell'informazione è il servizio sulle meduse.
sembra che ci sia il rischio che resti la macchia. Non mi chiedere altro che non so, finora non sono mai stata punta da una medusa (incrociamo le dita).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Ho avuto uno sfortunato contatto con una medusa molti anni fa
Ci ho messo su quasi subito una pomataccia antistaminica presa al volo in farmacia, ma il segno mi è rimasto fino all'anno successivo.
Altre strategie non esistono; se temi il contatto con le meduse, tieni a portata di mano una pomata ad hoc contro l'eventuale sfiga e... prega che non ti succeda, fa un male boia
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
anto ha scritto:Nessuno ha mai sentito la storia che se vieni beccato da una medusa devi farci sopra .. ehm .. plin plin ... :risat: :risat:
lo so che fa schifo, ma non è una cosa sbagliata dato che l'urina contiene ammoniaca e nelle situazioni di emergenza l'unica fonte di ammoniaca immediata è questa (a meno che non si abbia una bottiglia di ammoniaca dietro..)!
presa in pieno su un piede e tirata verso l'alto mentre nuotavo in sardegna anni fa (che c..o!)
non ho detto ma ho iniziato a camminare sulle acque da tanto che ero veloce!
Mi sono ritirata velocemente alla ricerca di una farmacia. Naturalmente quella di turno apriva alle 17.. erano le 12.30 e non mi pareva il caso di aspettare ancora perchè brucia da fare paura e in più si era gonfiato pure il piede.
Non sapendo cosa metterci (non sapevo che andasse bene cortisone/ammoniaca ) avevo una pomata al cortisone dietro e ho spalmato quella. la cicatrice è rimasta lì per quasi un mesetto forse due. la parte ustionata non va tenuta al sole (meno che mai se hai messo del cortisone) ma ormai era il penultimo giorno di vacanza e quindi nella sfiga ero stata fortunatissima!
Più che la protezione alta (che secondo me è meglio non mettere a contatto con la parte urticata: conservanti profumi siliconi etc) consiglio una benda
Vi assicuro però che sono peggio i coralli del mar rosso la cicatrice mi è rimasta per più di 4 mesi e bruciava ancor più della medusa, che invece nel mar rosso non sono urticanti, non hanno tentacoli (sono finita in mezzo al branco mentre stavo inseguendo un pesce pappagallo)!
Si Anto confermo dicono di fare plin plin (che contiene ammoniaca ) ma l'idea fa proprio orrore e senso quindi meglio una bella crema cortisonica o bagnetto in ammoniaca !!!!
Lola ha scritto:sono due giorni che ne parlano al telegiornale.
Dicono di lavarsi con acqua di mare, mai dolce, senza strofinare e passare una pomata con cortisone o ammoniaca. Non prendere sole sulla parte colpita.
a me pareva di aver sentito proprio acqua dolce invece..
Ha ragione Lola, l'acqua dolce va evitata, in particolare se ci sono residui di tentacoli, in questo caso l'acqua dolce farà "penetrare" ulteriore veleno. Il discorso cambia in caso di occhi/viso...
perfetto, questo bel segnetto dul polso me lo porterò dietro per mesi
Tutto sommato però sono stata fortunata, mi ha appena sfiorata, il bruciore è stato più che sopportabile, considerato anche che non avevo nulla da mettere e l'ho lasciato così...Da domani benda, allora...
Anch'io sono stata beccata... .. non mi avevano detto che nello Ionio fosse stato liberato un intero allevamento di meduse... è stata una vera è propria mattanza di bagnanti, me compresa
Mi è stato consigliato di bagnare la gamba con acqua salata..che bruciore ... Mettendo tutte le sere il gel d'aloe dell'Equilibra la scottatura è migliorata tanto e tra un pò non si vedrà più nulla :yuhu:
MadMarlene ha scritto:
Vi assicuro però che sono peggio i coralli del mar rosso la cicatrice mi è rimasta per più di 4 mesi e bruciava ancor più della medusa, che invece nel mar rosso non sono urticanti, non hanno tentacoli (sono finita in mezzo al branco mentre stavo inseguendo un pesce pappagallo)!
sicura sicura?
io nel mar rosso mi sono beccata "qualcosa" (non l'ho vista, quindi non ho la certezza che sia una medusa) che mi ha strisciato sulla schiena, dalla scapola al gomito.
mi ha fatto male, ma non una cosa terribile (temevo peggio), e il segno che ha lasciato però non è durato molto.
l'unica certezza che ho sulle meduse è che il veleno è termolabile, quindi va sciacquato subito via con acqua calda
passo le notti
nero e cristallo
a sceglier le carte
che giocherei
a maledire certe domande
che forse era meglio
non farsi mai
vale606 ha scritto:
sicura sicura?
io nel mar rosso mi sono beccata "qualcosa" (non l'ho vista, quindi non ho la certezza che sia una medusa) che mi ha strisciato sulla schiena, dalla scapola al gomito.
io mi sono trovata in mezzo ad un branco simile a queste e ti asicuro che non ho sentito nulla (a parte una frazione di secondo di panico!). Tra l'altro a prima vista sono senza tentacoli e si muovono spesso in branco. ce ne sono centinaia di tipi in effetti e ho avuto la fortuna di non incontrarle ..... giusto per far un po' rabbrividire
Beh Marlene se non hai sentito nulla vuol dire che o hai avuto una fortuna sfacciata :mirmo: .. o che le meduse che hai incontrato fanno forse parte di quella fantomatica specie non urticante... :ping:
Io sono stata presa più di una volta... che male!
Una volta da bambina sulla pancia e si intravede ancora un segno scuro.
L'ultima volta il bagnino mi ha messo dell'ammoniaca e il segno mi è rimasto per dei mesi. La prima volta che sono andata dal medico di base le ho chiesto informazioni e mi ha detto che l'ammoniaca è irritante e assolutamente sconsigliata in caso di medusa, mentre va bene sciacquare con acqua tiepida e mettere una crema antistaminica.
lilla ha scritto:non mi avevano detto che nello Ionio fosse stato liberato un intero allevamento di meduse...
...nello ionio, ma dove esattamente?
"Questa notte... sai, non venire".
"Non ti lascerò".
"Sembrerà che io mi senta male... sembrerà un po' che io muoia. Non venire a vedere, non ne vale la pena..."
"Non ti lascerò".