I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Laura ha scritto:L'autoabbronzante colora superficialmente per ossidazione dello strato corneo, non attiva la melanina.
Poi tutto dipende dall'inci del prodotto.
L'inci è ok è l'autoabbronzante di Lavera
Grazie mille Laura, allora procedo tranquilla
Ho praticamente tutti e tre i problemi!
Comunque ho deciso di risolverne uno per volta... se mi aiutate magari ci riesco pure.
Per le macchiette rosse:
mi piace parecchissimo il fatto che qui si spinge a lenire e non ad attaccare (cosa che finora ho fatto e che mi sono sentita dire), a naso mi piace molto la calendula e la camomilla. Non ho però chiaro in che forma.
Ho controllato in giro e mi sembra la cosa più logica in ESTRATTI IDROALCOOLICI, sto sbagliando?? Che devo fare, li picchietto sulla parte offesa come con il tea tree? Posso usarli tutti e due? Come vitamina C ho il campioncino di Skinceuticals C ferulic che però è diventato giallino, posso ancora metterlo o fa male cosi (apparentemente) ossidato?
Laura ha scritto:Dovrebbe andare bene qualsiasi fluido o crema con vitamina C in forma di estere: magnesium ascorbyl phosphate et similia.
Vedrei molto bene anche un prodotto con glicirretico tipo lo Psogel o simile
Voi usate qualcosa alla vitamina c con cui vi trovate bene per le macchiette? cerco qualcosa che sia reperibile facilmente dato che non posso acquistare su internet
anche io ho la stessa esigenza infatti, dopo i problemi recenti di pelle impazzita,mi sono rimaste alcune macchiette ai lati del viso: a casa, ho vit. C pura (presa in farmacia, in polvere) ...avevo provato a scioglierla nel gel d'aloe, ma dato che non posso usarlo (mi infiamma terribilmente) cerco un "veicolo" alternativo al gel...che può essere??
altro quesito: ne posso mettere una piccola quantità anche nelle maschere viso??
Gli ideali sono come le stelle:non possiamo raggiungerli ma tracciamo la rotta in base ad essi.
Gazzania ha scritto: ...avevo provato a scioglierla nel gel d'aloe, ma dato che non posso usarlo (mi infiamma terribilmente) cerco un "veicolo" alternativo al gel...che può essere??
Chi ha la pelle sensibile/reattiva meglio eviti la vitamina C pura (acido ascorbico), è troppo acida e irritante. Come già scritto meglio usare prodotti già pronti (fluidi, creme, gel) con le forme esterificate =Magnesium Ascorbyl Phosphate, Ascorbyl Palmitate ecc..
Ma non fissatevi con la C, anche gli altri "attivi" indicati nel primo topic funzionano bene.
Gazzani se proprio proprio, limitati a delle toccature sulle macchiette con la C in soluzione acquosa o in una mucillagine (mi sono fissata con 'stè mucillagini, ma son troppo carine).
Laura ha scritto:ormai sono consulente di zebre e giaguari
qua sta per scapparci un titolo nuovo...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Si si, infatti, onde evitare di fare nuovi danni sulla mia pelle me ne sto buonina :firu:
cosa sono le mucillagini?? è la prima volta che ne sento parlare nel forum: mi sono persa qualche passaggio mi sa interessante
Gli ideali sono come le stelle:non possiamo raggiungerli ma tracciamo la rotta in base ad essi.
le mucillagini sono sostanze di natura polisaccaridica, contenute in diverse piante, che hanno una particolare proprietà: in acqua rigonfiano e formano una sorta di gel. Esempio: le mucillagini dei semi di lino, delle foglie di aloe, della radice di altea, delle foglie di malva, dei semi di psillio,ecc. ecc.
hanno funzione cicatrizzante, rinfrescante, idratante sulla pelle. Assunte per via orale hanno un'azione lassativa.
Pensa che psiliio e semi di lino sono le mie mucillaggini preferite: ne bevo un bel bicchiere tutte le sere e il mio pancino ringrazia
ma voi le usate anche per via topica?? mi senbrano un pò "scomode" da applicare sulla pelle (sono molto viscide, scivolose) ma le emulsionate con qualche sostanza??
Gli ideali sono come le stelle:non possiamo raggiungerli ma tracciamo la rotta in base ad essi.
sul viso c'è chi usa il gel d'aloe, o da solo oppure emulsionato con un olio o un burro (mandorle dolci, karitè, ecc.). per quanto riguarda l'applicazione topica delle altre mucillagini non saprei dirti se c'è qualcuno che le usa...
Prodotti contenenti vitamina c ne non stati recensiti tanti, cercali nel database.
Naturalmente facendo una ricera troverai anche altre informazioni su questa vitamina.
ciao Hai dubbi sulle regole del forum? Leggi QUI e non fingere di averlo fatto... perchè tanto noi ti becchiamo!!!