Olio corpo vegetale 100% per lenire e idratare la pelle del corpo. Non contiene conservanti, coloranti o profumi di sintesi. Essenza naturale di muschio bianco.
olietti costruiti in lab ma di derivazione vegetale. Vai tranquilla. Per il muschio io passo, non ho informazioni complete, ma forse l'inci non è completo?
Elysina ha scritto:Olio corpo vegetale 100% per lenire e idratare la pelle del corpo. Non contiene conservanti, coloranti o profumi di sintesi. Essenza naturale di muschio bianco.[....]ma non ci dovrebbe essere scritto anche parfum?
Per fortuna non c'è scritto, visto che "parfum" indica appunto un profumo di sintesi. Altrimenti avrebbero scritto una bugia... se invece ci stanno fregando, almeno sono coerenti.
anto ha scritto:Profuma proprio di muschio o ricorda vagamente lillà e gigli vagamente ... 'erbacei' un po' 'pungenti?
Sono una frana nel descrivere i profumi ....
Va be' insomma potrebbe essere il buthyphenyl/methylpropional
Ehm, neanche io sono capace a descrivere i profumi...diciamo che questo è un muschio bianco un pò pungente...comunque mi sembra azzeccata la tua descrizione! :D
X Esk: allora è per quello che non hanno scritto Parfum, l'avranno indicato solo tramite buthyphenyl/methylpropional, penso.
Puoi prendere una essenza ed isolarne un componente che ne so il linalool il citronellol ... ma questa qua mi sembra di aver visto che è pure 'brevettata' (forse lo è il procedimento di separazione) ...
Comunque scrivere 'senza profumo di sintesi' è contemporaneamente una forse-verità e una presa x il C...
Il profumo di muschio bianco semplicemente NON ESISTE IN NATURA. E' un'invenzione dei profumieri, e probabilmente è derivato dall'esigenza di trovare fissativi per i profumi che fossero più a buon mercato dei costosi (e crudeli) castoreo, zibetto e ambra; esiste anche il muschio vegetale, l'evernia prunastri detta anche muschio di quercia, ma è coloratissimo (verde intenso) impesta tutte le profumazioni anche in tracce, ed è un forte allergene.
Qui vedi un bell'inci di olli vegetali che non hanno profumazioni di sorta e un unico allergene, quindi manca decisamente la parole parfum, visto che tale ellergene non è contenuto negli olii di spremitura vegetali e nememno in quelli sintetici.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'effetto che dona alla pelle mi piace proprio, io di solito lo stendo mischiandolo sul momento con un pò di gel d'aloe.
Certo che potevano proprio risparmiarsela sta profumazione, sembra un muschio bianco un pò avariato, piuttosto potevano mettere un olietto essenziale, ma si vede che scrivere muschio bianco fa più figo...e io naturalmente ci sono cascata...
Seconda recensione:
"Questo è davvero un bel prodotto, con anche, oltre ad un mix tra olii naturali e sintetici a pallino verde, la calendula e l'iperico lenitivi. Il tocoferil acetato lo vedo troppo in basso per fare sufficientemente da antiossidante, non gli dò grande durata prima di irrancidire."
Forse il butylphenil eccetera preso da solo ha una profumazione tipo muschio-lillà... sarà per questo che non c'è scritto anche parfum, vattelapesca.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."