Ciao Trotula, ti ringrazio per avermi risposto, sei stata molto gentile
Vorrei però precisare che:
Trotula ha scritto:
Questo per dire che non è possibile cosnigliare una protezione solare se non si sa a che cosa serva.
La follicolite ce l'ho sul viso ormai da un anno, soprattutto localizzata sulle guance e zona basette. La protezione solare mi serve per non scottarmi il faccino (ho la pelle chiara, sottile e sensibilissima)...
Trotula ha scritto:Ti dirò di più: se io visitassi un paziente e gli dessi una terapia, poi non sarei esattamente felice se questo paziente andasse su un forum a chiedere consigli relativamente a quella terapia - ma sarei molto felice se chiedesse delucidazioni direttamente a me.
Quindi: non pensi che il tuo migliore interlocutore sia il dermatologo che ti ha visitato? Che ha avuto modo di vedere la tiua pelle e il tuo problema?
Probabilmente non mi sono espressa bene
![roll :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
: non ho chiesto un consiglio sulla terapia più idonea per la cura della follicolite, la crema alla gentamicina un pochino funziona e voglio vedere come evolve la situazione continuando la cura prescritta dal mio dermatologo. Io volevo solo un parere ulteriore (mi piace sentire più campane, soprattutto se c'è competenza e professionalità) sulla possibilità di applicare un solare quando esco, per non scottarmi, e dato che cerco un prodotto con filtri fisici e non chimici mi sono rivolta a voi, che privilegiate prodotti a pallino verde.
Trotula ha scritto:
(quando ho letto folliclite, all'inizio pensavo le gambe. Ma forse è localizzata al viso. Se ti sei scottata con quella proteziomne, usane una più alta)
E' proprio questo il problema...pensavo che la baby-carota fosse a protezione alta, invece l'ho applicata (da sola, senza nulla sotto) come al solito prima di uscire e mi si sono arrossati naso e guance. Da qui il dubbio sulla possibilità che la crema antibiotica sia fotosensibilizzante.
Lo chiedo a voi perchè il mio dermatologo mi ha rotto: ne ho cambiati TRE in sei mesi, nessuno mi ha risolto il problema. Tutti a dire che ho una lieve follicolite, che se ne andrà con questo o quel prodotto, e invece
![cry :cry:](./images/smilies/3/cry.gif)
... Tu fai bene a sottolineare che il miglior referente rimane il dermatologo, ma io sono davvero depressa e delusa, è un anno che combatto con questo problema, prima avevo la pelle perfetta, nemmeno un brufoletto, se ci penso mi viene il magone. Adesso mi vergogno a uscire, mi faccio forza pensando che esistono malattie peggiori, però è difficile.
Aggiornamento: ieri il rossore è tornato, un bruciore insopportabile soprattutto sul lato destro del viso (senza dolore, proprio come un fuoco sottopelle), e non avevo applicato nessun prodotto... A questo punto mi sono recata dal mio medico di base, che ha valutato la possibilità di un herpes zoster (il cosiddetto fuoco di s. antonio, che ho già contratto sul dorso circa tre anni fa
![so' incazz :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
), probabilmente senza manifestazione pustolosa, così adesso sto facendo la cura con l'antivirale specifico per via orale.
La cosa curiosa è che lo stesso fenomeno si è verificato l'hanno scorso, proprio in questo periodo, ma i medici che mi hanno visitata mi hanno detto che non poteva trattarsi di herpes zoster perchè non vi era la caratteristica manifestazione pustolosa a grappolo...
Morale: la spiegazione più plausibile ad oggi è che lo zoster mi ha indebolito le difese immunitarie favorendo la proliferazione batterica sul viso con conseguente follicolite. Lo zoster, se non curato, rimane infatti latente nell'organismo e può ripresentarsi con un calo delle difese immunitarie.
Ora il bruciore è diminuito, ma è ancora presto per cantar vittoria... Ma si può essere più sfigati, eh
![deluso :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
? A qualcuno è mai capitata una cosa simile? E scusate 'sto papiro
![so' forte! :D:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)