Avevo letto che qualcuno lo aveva usato anche come shampoo... pensavo che il fruttosio "sostituisse", almeno in parte, i condizionanti in questo caso.
I miei capelli, ora che li ho tagliati, non sono troppo esigenti e riesco ad usare shampoo con solo l'inulina come condizionante (senza polyquaternium)... In effetti pensandoci bene dubito che possa trovarmi bene come shampoo... proverò e recensirò
Mi pare che lo stesso Francesco dicesse che come shampoo non si trovava molto ad usarlo. Ha scritto che gli "inchioda i capelli"
Se per un maschio non è adatto come shampoo (che a loro dei capelli districati gliene frega meno di niente), figurati per una donna
Ciao,ieri ho provato a fare questo bagno doccia seguendo alla lettera la prima ricetta e mettendo come fragranza arancia e cannella. È venuto limpido e denso, pH 5.5 che ho tenuto così. Stamattina l’ho provato e…È uno spettacolo!!!Lava ma allo stesso tempo lascia la pelle morbida. Grazie Francesco!!!
Ho fatto più volte questo bagnodoccia sia con il sarcosinato sia con lo SLES.
Con il sarcosinato ha una densità decente, non è densissimo come lo shampoo di Lola ma non è liquido, invece con lo SLES mi viene sempre liquidissimo già prima di acidificare e mettere il profumo.
L'unica cosa diversa nel procedimento, che faccio con tutte e due le varianti, è mettere il profumo alla fine, però nonostante seguissi lo stesso procedimento con tutti e due con lo SLES non si addensa mai. Lo preparato anche in contemporanea più volte, ho pure aggiunto il sale a quello con lo SLES, ma niente da fare.
il sale ce l'hai messo? quanto?
La betaina ne contiene circa il 5%, il diacetato anche ma non ho trovato dati.
nel mio shampoo io a fronte del 30% di sles metto il 10% di betaina e il 4% di diacetato. Supponiamo che il diacetato abbia il 3% di sale.
Ho messo 1% di sale, + il 5% del 10% nella betaina (fa 0.5g) + il 3% del 4% nel diacetato (fa 0.12g) quindi per andare a pari dovresti per lo meno mettere 1.6g di sale su 30g
Ma qui ne hai solo 20 di sles (che necessiterebbero di 1.06 g di sale) e li hai uniti a 17 di betaina (0.85 di sale) il che potrebbe anche andare solo che... c'è troppo poco sles per addensare. Ce ne vuole almeno il 30%. Senza contare che lo sles addensa tipicamente in formule molto vuote, se c'è olio (e il lauryl glucoside e gliceryl oleate lo è) si smonta, se c'è troppo fruttosio si smonta, insomma è un po' tutta la formula che non è adatta.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Tutta la formula non è adatta per lo SLES o in generale?
Di sale l'ultima volta ho messo 0,8g.
Il mistero è che con il sarcosinato addensa, con lo SLES no.
L'addensamento dei detergenti è sempre misterioso, infatti le formule in media si assomigliano tutte e non ci sono prevedibilità, la prova va fatta sul campo. Ricordati che la curva di addensamento dello SLES col sale è una curva gaussiana: aumenta fino ad un certo punto, poi ridiscende. Se il tuo sale è troppo non addensa. Nel mio shampoo abbiamo tot sles e 33% di betaina, qua hai tot sles e 170% di betaina, evidentemente non funziona. Si può provare a variare le percentuali. Così com'è non addensa, è un dato di fatto. Ma si può provare ad aggiustare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."