Lo so il nome può fuorviare, ma il mio gattino mentre formulavo mi voleva aiutare, e siccome yuki in giapponese significa neve, ho dato questo nome alla mia crema invernale. Adoro questa crema, ho ribeccato dopo tanto tempo la cascata perfetta per la mia pelle. E' una crema dalla texture vellutata e fondente. La sto usando anche in questo periodo di gran caldo e non la sento per nulla pesante sul viso.
Sono sicura che mi piacerà, cerco sempre le formulazioni ( rare) senza polveri, da alternare a quelle con, in particolare per usarle di notte e in quei giorni in cui rimango in casa.
E' leggera, per me la puoi fare Io non la vedo così invernalona. Anzi per adesso va benissimo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi era sfuggita questa crema,ma non appena l'ho vista sono andata a controllare e miracolo , avevo tutti gli ingredienti .Fatta ed è bellissima, anche io la trovo adatta per il caldo.A Roma ho usato la leggerissima di Lola ora sono in montagna ed anche qui fa molto caldo ma il clima è secco e questa crema è perfetta si massaggia a lungo la sento confortevole,restituiva ma nello stesso tempo leggera
Grazie per averla condivisa
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi son messa di buona volontà per replicare questa crema, ma non vengo a capo di quel 3% di resveratrolo (sarebbe anche l'unica MP che mi manca). Non lo trovo in vendita nei miei siti usuali, trovo invece che the ordinary lo propone nella misura del 3% insieme al ferulico anch'esso al 3%, il tutto affogato nel propanedyol. Leggo nel topic a lui dedicato dei suoi problemi di solubilità, letto tutto anche in scheda tecnica di flowertales (fra le proprietà segnalano anche la capacità di aumentare la "luminosità" della pelle, tagliar ? ). In ricetta vedo il butylene glycol al 2%, e l'estratto di maca al 2%, sarebbbero loro quindi, in quantità sufficiente, deputati alla sua solubilità ad emulsione fatta ? Insomma, cosa non ho capito ?
Australopiteco ha scritto: 31/07/2022, 12:48
In ricetta vedo il butylene glycol al 2%, e l'estratto di maca al 2%, sarebbbero loro quindi, in quantità sufficiente, deputati alla sua solubilità ad emulsione fatta ? Insomma, cosa non ho capito ?
Io nemmeno sapevo dei problemi di solubilità l'ho messo negli ingredienti della fase C, esclusi i liposomi, a me si è miscelato bene
Anche io ho seguito lo stesso procedimento e non ho avuto nessun problema, ho utilizzato il trans resveratrolo di Vernile è una polvere sottilissima e anche a me sembra che si sia perfettamente miscelata.
Ne risulta una crema finissima e morbida
Ma la fase C è trasparente come l'acqua (e qui puoi renderti conto benissimo se qualcosa si scioglie o no) o è torbida (e capire ad occhio se qualcosa si scioglie è molto più difficile, a meno che non sia qualcosa di grossolano che precipita sul fondo)?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)