
Tutto parte dalla mia famosa secchezza del viso che mi ero autoprocurata sgrassando eccessivamente la pelle al momento dello struccaggio. Ad un certo punto la pelle ha iniziato a tirare e le creme se le beveva tutte tornando secca come prima. Ho sentito l'esigenza di farmi un olio per il viso da aggiungere agli strati di siero e crema che non trovavo sufficienti. Avevo fatto un olio al bakuchiol, in imitazione di Omorovicza (spalmarmelo mi ha dato la certezza che era proprio il bakuchiol ad irritarmi) che si spalmava da cani. Tipo vischio. Insomma ho dovuto andarmi a cercare cosa avevano dentro i commerciali per fare una cosa che si spalmasse goduriosamente come quelli in vendita, e vedere che attivi usavano.
Prima sorpresa: le ricette dei commerciali si assomigliano tutte. C'è sempre caprilico caprico in prima posizione, poi dicaprylyl ether, squalane, dicaprylyl carbonate.
Seconda sorpresa: di attivi veri, extra rispetto agli oli di pregio, non ce ne sono proprio. Il nulla cosmico. D'altra parte anch'io non sono stata in grado di trovare attivi di qualche pregio liposolubili nel mio armadio delle sostanze.
Poi mi sono rassegnata e ho formulato quest'olio che è davvero ricco, godurioso e nutriente, e soprattutto non costa quaranta euro. Lo spalmo la sera, dopo il siero e prima della crema viso. Non so ancora quanto a lungo, con le mie cure la pelle è tornata normale e non tira più per nulla.
Se volete copiare non è necessario avere gli stessi oli che ho usato io, ma cercate di mantenerne la struttura. Soprattutto, è utile mantenere il caprilico caprico in percentuale più alta, e il tocoferolo non alto che altrimenti diventa colla il prodotto.
Basta farne 10g in tutto, rende molto e dura a lungo.
Olio straordinario
Caprilico caprico trigliceride 30,00
etilesil stearato 10,00
dicaprylyl ether 20.00
squalano 11.00
tocoferolo 2.00
jojoba 6.00
olio di cacao 6.00
olio di argan 6.00
insaponificabile di avocado 3.00
olio di macadamia. 6.00
domani metto foto.