Un mix tra quaratena e Tarantino, un sapone ai tempi di carestia senza fragranza, senza chelante e senza grassi di quelli buoni per sapone, per non perdere il vizio.
Sapone fatto in due fasi: la prima per fare le parti colorate e la seconda (la bianca) per riempimento.
Ricetta:
Oliva 35%
Strutto 60%
Acido stearico 5%
Acqua scontata 25%
Soda caustica sconto 5%
Colori: mica burlesque, apple shimmer e pistachio di u-makeitup, biossido di titanio.
La mica burlesque dal vivo mi piace molto, è un fucsia leggermente spento che tende al rosso (meno viva della sua parente oh la la), ma nel sapone ha perso quella sua caratterista rossa, purtroppo.
E' la prima volta che uso l'acido stearico, devo dire che il sapone è uscito facilmente dalle formine di silicone nel giro di 12 ore, anche se qualche ritocco l'ho dovuto comunque fare.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
che lavoro incredibile!!! Ah non hai usato quegli stampi lunghi, ma quelli che ti danno pochi saponi alla volta?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Giustamente, io sono sempre prolisso nelle spiegazioni
Ho usato due stampi di quelli a formine, uno con formine quadrate per i saponi colorati e uno con formine rettangolari dove ho ricomposto il sapone.
I tozzetti di sapone sono solo indicativi e servono per dare l'idea.
Prima ho fatto un progettino su carta: a sinistra per il sapone colorato nello stampo quadrato (ne ho fatti 3, un verde pistacchio, uno verde chiaro e uno fucsia...diciamo) nel quale ho calcolato dove dovevano venire i tagli, a destra i tozzetti tagliati e messi nello stampo rettangolare.
bello fluor! Accipicchia che lavoraccio!!
Anni fa utilizzavo spesso l'acido stearico, e pure il cocco frazionato per farli più duri, poi ho scoperto il sodio lattato ( per il sapone)
@chiarachiara, l'acido stearico non ha controindicazioni vero? Tipo, non è che inibisce la schiuma? Faccio per dire, eh. Io ho notato che rimane una bella patina sull'attrezzatura.
@tagliar, siamo due opposti. Però dai, sono ermetico ma poi, se stimolato, dico tutto
No non mi pare inibisca la schiuma, sempre usato al 3% però ho visto ricette in cui atrivano ben oltre, tipo 10, 12%. Alla patina, sinceramente, non ho mai fatto caso..
Non c'entra nulla ma.. Tu hai mai usato cloruro di sodio disciolto nell'acqua per l'indurimento? Vorrei capire se usare banale sale da cucina al posto del sodio lattato sortisce lo stesso risultato.