Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutti !
Ho fatto per l' ennesima volta l' olio Lavacamolendula ( vedi ricetta) ma questa volta ho cambiato un po gli ingredienti.
50% olio di mais bio
30% olio di mandorle
20% olio di jojoba
Ho cambiato anche le percentuali di vegetali , mettendo molta + lavanda rispetto alla camomilla e alla calendula .
Risultato : olio leggero con un profumo un po strano... all' inizio , preso da sconforto, l' ho subito etichettato come puzzoso ( di solito il lavacamolendula è parecchio profumoso ) ..
Sentendolo e provandolo per un po di volte ho capito che l' odore è quello della lavanda... ma non il classico profumino lavandoso carino... ma un odore che ricorda le prime note di un oe puro ..
Quindi chiedo : qualcuna di voi ha mai fatto un oleolito di sola Lavanda???
Che odore ha ???
Premetto che la mia lavanda è buona , ed è ancora moolto profumosa ( è stata raccolta da una fatina bergamasca )
Consiglio : l' olio di mais non è malvagio ... Ma quello di Mandorle rimane il migliore !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
( come ho sempre sospettato )
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Pensa te, devo rifare il Lavacamolendula proprio in questi giorni! Io userò il vinaccioli però, perchè lo devo usare sul viso e alla fine mi pare quello più leggero.
Comunque, in quello che ho fatto l'ultima volta di lavanda ne ho messa parecchia e nell'insieme l'odore è molto buono, molto fresco e naturale, non così diverso da quello della pianta secca. In questo oleolito secondo me l'importante è non eccedere con la camomilla, che rischia di essere sdegnosa.
Il vinaccioli l'ho già usato per fare il lavacamolendula la scorsa primavera (se non sbaglio feci 3/4 vinaccioli e 1/4 olio di semi) e l'oleolito avanzato è ancora buono, non ha cambiato minimamente odore. Ci ho fatto pure le cold cream e vengono profumate senza mettere gli oli essenziali
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Il mio oleolito di lavanda l'ho fatto in vinaccioli, l'anno scorso. a tutt'oggi non sento nessun odore strano.
Temo che il responsabile sia il mais, davvero... ma perchè hai cambiato formulazione???
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Avevo poco olio di mandorle , così , per non svenarmi , ho voluto provare con l' economico ( ma bio ) olio di Mais ( che in molti luoghi veniva decantato come leggero , carino e cicciecipiciò )
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Ah, ecco peccato, porcamiseria.
Non so perchè (è sicuramente una mia para), ma tendo ad utilizzare poco gli oli di mais, girasole, soia e arachidi... penso, forse sbagliando, che se non vanno bene per il sapone non è il caso di utilizzarli nemmeno per oleoliti - danno saponi mollicci quando sono usati ad alte percentuali. Preferisco fare il più possibile con extravergine, vinaccioli, riso e mandorle. Ma ripeto, non c'è un motivo logico.
Senti, è semplicemente un odore diverso dal solito o ti sa proprio di andato in malora?
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Non sa di rancido... Sa proprio di olio ! Il che è strano , perchè il barattolo lo riempio fino all' inverosimile di piante , insomma , ho fatto sempre tutto come sempre...
Se qualcuno vuole fare una controprova e vuole fare un oleolito di mais , poi mi faccia sapere
anch'io sto facendo l'oleolito di Landre .... Ho usato olio di girasole e jojoba, a occhio, e poi lavanda e calendula in parti uguali e camomilla (di questa ne ho messa un po meno) Adesso è in armadio al buio a stagionare... vi racconterò tra un mesetto
il vasetto va riempito fino all'orlo? perchè io non l'ho fatto
Uhm , Brava KaYa !!!
L' olio di girasole a me piace molto , però è un pochino delicato ... Fammi sapere se regge bene .. Io non ho ancora avuto modo di usarlo , perciò ti obbligo a tenermi aggiornato
Allora, io ho fatto l'oleolito con l'Olys, fiori di lavanda e poca camomilla (ricavata dai sacchetti di camomilla non setacciata per fare l'infuso ). Fatto alla fine di Novembre, solo due giorni fa sono riuscita a trovare il tempo per filtrare il tutto, ma l'odore è buono, niente rancido e anche l'odore di lavanda è temperato da quello della camomilla, con cui si sposa bene.
Io sto facendo l'oleolito di lavanda, come dicevo a Landre in privato se lo sta digerendo l'olio d'oliva perchè era l'unico olio che mi sono ritrovata in casa al ritorno dalle feste natalizie Non è stata un'idea felicissima perchè l'olio d'oliva come si sa è molto odoroso e tende a coprire quello della droga. Oltretutto è un olio adatto più che altro a chi ha la pelle secca quindi di certo io [no linguaggio sms] potrò usarlo (ma tanto odio l'olio in faccia e ancor più negli occhi)
Landre82 ha scritto:Uhm , Brava KaYa !!!
L' olio di girasole a me piace molto , però è un pochino delicato ... Fammi sapere se regge bene .. Io non ho ancora avuto modo di usarlo , perciò ti obbligo a tenermi aggiornato
Ps : ma quanta jojoba hai messo ????
grazie landre
ma quindi potrebbe irrancidire facilmente, essendo l'olio di girasole delicato? speriamo di no...
ho fatto tutto a occhio, ho riempito (per due terzi) un barattolo da 250 gr. con le erbe e gli olii , di jojoba ho messo circa 30 ml.
ti terrò aggiornato
Landre82 ha scritto:Se qualcuno vuole fare una controprova e vuole fare un oleolito di mais , poi mi faccia sapere
Or che ci penso il mais non l'ho mai usato per gli oleolito perchè mi ricordo di aver letto da qualche parte che Lola lo sconsigliava per via dell'odore. Mah, mi sa che è stato quello a dare noia al profuma, però l'oleolito sarà buono lo stesso.
L'altro giorno ho fatto il mio con olio di vinaccioli e olio di riso. Non so se è andato torto qualcosa: avevo comprato lavanda e calendula dall'erborista, ma di calendula ne avevo anche in casa, così ho deciso di usare quella vecchia. Dopo aver preparato l'oleolito ho aperto il sacchettino della calendula nuova e mi sono accorta che i petali erano stranamente morbidi. Insomma, sembrava che avesse tirato l'umido. L'ho messa in un sacchetto di carta grande e l'ho fatta asciugare sul termosifone. Ma adesso mi è entrata la paranoia per la lavanda: e se era umida pure quella e mi manda in muffa tutto l'oleolito? Al momento non mi sono accorta di niente, ma è ero che i pippolini di lavanda sono più duri dei petali ed è più difficile accorgersi si sono umidi.... Forse dovrei lasciare il barattolo coperto solo da un telo, senza tappo? Ufff, speriamo bene!
@ Lafra : si , ormai son sicuro che sia l' olio di mais!
L' oleolito è buono ma non è come il solito
Per la paranoia della lavanda... eh .. bel dilemma... controllalo attentamente e se vedi che qualcosa inizia a non andare , filtralo subito ( meglio un olio leggero ma buono che uno bello ricco ma rancido )
Landre82 ha scritto:
perciò ti obbligo a tenermi aggiornato
eccomi qua , il mio oleolito è venuto benissimo :yuhu: :yuhu:
ed è poco unto, proprio come speravo..... ho provato anche ad usarlo sul viso e , per adesso va bene
l'unica cosa che mi dispiace è che sa tanto di camomilla.... mentre non si sente per niente la lavanda (avevo messo calendula e lavanda in parti uguali e camomilla un po' meno ) .... vabbè, la prossima volta ne terrò conto