Ursula, se si aggiunge acqua è ovvio che poi pian piano evapori (e menomale altrimenti avresti un sapone molliccio) e quindi il sapone rimpicciolisca
Il conservante non serve, l'antiossidante è utile ma col tuo problema non ha a che vedere.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho rilavorato anche io degli avanzi per ottenere una sola saponetta. Sto aspettando asciughi.
Ero riuscito a far scogliere per bene le scaglie di sapone, raggiungendo una bella consistenza. Ma poiché temevo di avere aggiunto troppa acqua e poiché avevo letto tempo fa il sale aiutasse a rendere più duri e bianchi i saponi, ne ho aggiunto un pizzico.
Subito mi si è "addensato", ragion per cui mi è diventato meno semplice e piacevole mettere nello stampo.
Devo il tutto semplicemente al sale, che forse non mi darà manco l'effetto desiderato?
Sarà che va usato disciolto nell'acqua con cui andare a fare la soluzione caustica?
Grazie mille e scusatemi la banalità della domanda, ma sono un novellino e non ho ancora perfetta coscienza della cosa.
Non mettiamo il sale nell'acqua prima di fare la soluzione caustica, anzi si cerca sempre di lavorare sui grassi, temperature ed acqua in modo da avere una pasta fluida prima ed un sapone duro dopo.
Sulla parte del sapone rilavorato non ti so aiutare perché non li ho mai rilavorati.
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")