L'ho provato sul corpo e fa pochissima schiuma. Ce ne vuole molto per lavarsi.
Avevo usato lo SLES. Avevo anche abbassato a 10 la betaina, qualcuno in un post più vecchio l'aveva già fatto, perchè desideravo un detergente leggermente più delicato da utilizzare anche per le mani. La consistenza però mi piace
La prossima volta faccio la versione "The Original".
E si, facendo due conti non conviene molto fare i detergenti.
Rifatto ieri, un litrozzo giusto per provare (che poi in realtà bisognerebbe dire un kg, visto che in ml viene molto di più di un litro).
Ho avuto un attimo di panico perché nella ricetta non c'è scritto dove mettere il miele e per il fatto che soltanto dopo averla fatta ho scoperto che il lauryl sarebbe stato meglio scaldarlo...
Comunque è venuto benissimo, molto denso, fa schiuma ma è morbido morbido sulla pelle, veramente un bel detergente che entrerà negli spignatti irrinunciabili!
kattivix ha scritto:Ho avuto un attimo di panico perché nella ricetta non c'è scritto dove mettere il miele e per il fatto che soltanto dopo averla fatta ho scoperto che il lauryl sarebbe stato meglio scaldarlo...
Io lo metto in fase A insieme a fruttosio ed acqua, anche lo avessi messo alla fine sarebbe stato uguale
Il Lauryl tocca scaldarlo sì, soprattutto per ora che fa più freddo e la pasta solidifica, giusto 5 secondi nel microonde a massima potenza ed è tutto perfettamente sciolto.
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Ciao a tutti! Sono nuova del blog e mi faceva piacere condividere con voi la mia prima esperienza con i tensioattivi. Ho fatto ieri questa ricetta di Francesco. Ho utilizzato lo SLES di glamour. E' venuto benissimo. Oggi a distanze di 24h ci sono solo delle bolle sopra ma ho letto che spariranno. Del resto e' venuto trasparente, denso al punto giusto e profumatissimo. Come fragranze ho utilizzato pesca e vaniglia (messe in fase C). Non vi so dire esattamente i grammi perche' sono andata "a naso". L'uomo di casa l'ha utilizzato per lavarsi il corpo ed e' rimasto soddisfatto mentre io mi ci sono lavata i capelli (da considerare che i miei sono cortissimi) ma hanno tolto ogni traccia di cera e sono rimasti morbidi e puliti. Quindi tanti complimenti a Francesco per la formulazione e per la spiegazione chiara ed organizzata.
Ho riprodotto per l'ennesima volta questo detergente (ormai per tutta la famiglia), però ho notato che fa lo strato come si vede nell'immagine. All'inizio pensavo fossero bolle, ma rimane. Questa volta ne ho fatti 400g, li ho colorati, divisi in 2 contenitori e profumati diversamente.
Come si vede hanno creato due strati differenti, per cui darei la colpa alla fragranza (entrambi dupe di gc, però mi succede anche con quelli di vernile), cosa dite?
Idea: Se vado dentro al flacone con l'aerolatte potrei sistemare qualcosa? Potrebbe essere che qualcosa sia stato mescolato male? Potrebbe essere che la fragranza va messa durante la formula e non alla fine?
Io faccio spesso questa ricetta ed alla fine do sempre una bella frullatona con il minipimer.
Vengono tantissime bolle tanto che diventa opaco, pero' dopo un paio di giorni ridiventa tutto un bel gel trasparente e tale rimane per mesi senza problemi
Per la cronaca: ho messo metà fruttosio e metà zucchero "normale", anziché tutto fruttosio.
A me piace e non appiccica per nulla, si può fare (e costa pure di meno così).
Col caldo ho provato a fare una versione di questo bagnodoccia con cristalli di mentolo e oe di menta.
Cristalli al 3% + circa 12 gtt di oe ogni 100 gr di prodotto.
Prossima volta uso meno cristalli, magari sto sul 2% perché sono una bomba ghiacciata...soprattutto là sotto ahaha. Però davvero fenomenale anche così
Guarda...una statua a te e al tuo bagnoschiuma!
Ho un'allergia a chissà che cosa...boh, comunque ho riprodotto la tua meraviglia con un tocco aggiunto di mentolo, giusto per calmare il bruciore delle bollicine. Funziona a bestia!!!
Grazie mille, siccome è al mentolo e menta l'ho colorato di verdino
Mi è capitata una cosa stranissima. Ho usato lo SLES e lasciato il resto della formula identica (aggiungendo 0.3 di sale nell'acqua all'inizio). Prima di aggiungere la betaina era un mattone. Aggiungo la betaina e mi sembra di aggiungere acqua. Mi ha smollato tutto. Non avevo ancora messo fragranza. Sono rimasto così: O_O
Che cavolo potrebbe esser capitato?
Forse se era un mattone qualcosa di salato aveva già addensato lo sles e quindi l'aggiunta della betaina gli ha fatto superare la curva? (Parlo, ma tutti sanno che non capisco nulla di tensioattivi)
Anche secondo me è così, poi la betaina era tanta rispetto al primario che è stato sostituito con lo sles, di solito, in formule simili, già in rapporto 1 a 3 e senza sale riesce ad addensare con lo sles SF. Quindi il sale della betaina al 17% più il sale in fase acquosa ed ecco lo smollamento...
Io il cloruro di sodio e il mg solfato se serve li aggiungo sempre alla fine anche per non rischiare questo
Io uso da sempre (che per me è relativamente poco!) lo SLES di GC e non mi è mai servito aggiungere sale. Suggerirei anche io di non metterlo ed eventualmente aggiungerlo alla fine.
Ok, grazie per i suggerimenti. Riproverò e vediamo come va. Aggiungendolo alla fine lo metterei direttamente nel docciaschiuma o dovrei scioglierlo preventivamente in altra acqua?
Ho riprodotto questo detergente (ho omesso solo il miele, per il testo formula tal quale) e devo dire che mi piace molto. Fa una bella schiuma, soprattutto con la spugna, e lascia davvero la pelle morbida. A me con il Sarcosinato rimane piuttosto opaco in realtà, forse dipende dalla profumazione che ho scelto, ma è davvero un bel prodotto. Complimenti al formulatore! Ora voglio provare la versione con SLES...
Questa ricetta mi ha riconciliata con il sarcosinato, finalmente un detergente denso
Ho seguito la primissima ricetta e stamattina il bagno doccia era perfettamente trasparente con una bella densità. Ho fatto la doccia, una vera coccola
Preparato ieri questo bagno doccia!
Seguito la ricetta alla lettera (avevo tutto, incredibile!)
Se le mie cartine funzionano, il ph era uscito quasi 6, quindi ho messo proprio solo 3 gocce di acido lattico (su 200 gr di prodotto)
E' venuto bello denso (appena aggiunta la betaina si è addensato molto), stamattina era completamente limpido e senza bolle!
Sul corpo è davvero bello, fa una bella schiuma morbida!
Domani lo proverò anche sui capelli...
Grazie mille per aver condiviso questa ricetta, semplice anche x noi novellini
Ultima modifica di elimet il 28/06/2019, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Elimet che capelli hai? Non credo possa essere utilizzato come shampoo, non ci sono condizionanti... se lo usassi io mi ritroverei una matassa infeltrita in testa!