Lola in realtà la pasta di sapone è giallina fin da subito, quindi a prescindere proprio dalla fase gel
Un tempo ne trovavo di più chiari, da un annetto niente da fare. Anche al 20 % mi ingiallisce tutto
Forse farei prima a mettere su una formula che lo eviti del tutto senza dover ricorrere a grassi troppo costosi o troppo sgrassanti... proprio ieri mi sono imbattuta in un 70 % arachidi 30 % cocco, bianchissimo davvero e duro a quanto dicevano, ma esito a lanciarmi
ma tu prendi olio di sansa o olio di oliva non extravergine?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma è verde. E' chiaro che non ti viene bianco, ci hanno messo il colorante!
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
questo perché vivo in culonia e non si trova un piffero di olio raffinato.
che poi i cosiddetti extravergine sono più o meno così, prendono per i fondelli
La culonia ce l'avrà un ipermercato... quando ci vai fai scorta. sai quelli da tre euro al litro. l'olio Sasso poi andrebbe una favola, solo che costa troppo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Con olio Sasso mi trovo bene anch’io.
Confermo anche che “Simply” e una…cacca… Oltre a ingiallire il sapone, mi creava un altro strano effetto. Il sapone mi “spurgava” olio. Poco-poco, solo una sottilissima patina in superficie. Mai vista una cosa cosi prima. Ma cosa avranno messo dentro?
Questa cosa mi veniva sia con il CP, sia con il sapone cotto nel forno. Provato più volte con ricette diverse.
Salve a tutti. Ho una domanda da porre: dato che ho dell'olio di palma vecchio vorrei recuperarlo per fare del sapone da bucato o mani ma purtroppo è molto vecchio ed ha preso il caratteristico odore di grasso rancido. C'è un modo per recuperarlo?
Nessuno, non in casa. Industrialmente lo deodorizzano, ma i perossidi restano e fanno male alla pelle..
Non usarlo nemmeno per i panni che se ti beccano cattivi odori li devi buttare via e la spesa non vale il risparmio fatto recuperando questo olio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Salve a tutti. Scrivo di nuovo perché vorrei provare a produrre un sapone che vada bene anche come shampoo, che sia funzionale e non molto oneroso. Avrei pensato a due possibili opzioni dei tre oli che ho a disposizione, cocco-oliva-palma, nelle seguenti proporzioni in grammi e nell'ordine in cui le ho citate:
500-700-500 oppure
500-500-1000
Sconto al 3% e concentrazione soda al 30%.
Vorrei così produrre un sapone da doccia che vada bene sia per i capelli che per il corpo, ed aggiungo di avere capelli grassi e pelle grassa e non delicata.
Quale vi sembra migliore?
Comunque non ho capito le tue ricette.. hai fatto i calcoli di tutti gli indici di saponificazione dei vari oli?
Anche se i calcoli fossero corretti, uno sconto del 3% è troppo poco per un sapone da usare sulla pelle...
Ultima modifica di Galatea il 08/02/2017, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Per Massimo: concentrazione rispetto all'acqua.
Per Galatea: ho inserito i dati in soapcalc ed i risultati non erano male per entrambi. Avrei potuto anche farli a mano come per il mio ultimo sapone di cui vi parlerò a stagionatura ultimata. Il 3% perché ho letto che gli shampoo solidi si fanno così. Cosa credi che non vada nella mia composizione volendo usare solo per il corpo?
Grazie
Scusami ma continuo a non capire, la quantità di soda la da l'indice di saponificazione dell'olio che stai usando, diverso per ogni tipo di olio, tu calcoli la soda in percentuale alla quantità d'acqua che intendi usare? Perdona ma sto imparando e cerco di capire ^___^
La parte più intima di una donna non l'avrai mentre la spogli ...., l'avrai mentre l'ascolti. ^___^
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Allora io calcolo la soda necessaria secondo l'indice di saponificazione. Sommata la soda necessaria in grammi secondo gli indici, applico l'eventuale sconto. In base al peso della soda così calcolato determino l'acqua necessaria. Dato che voglio che la soluzione finale abbia una concentrazione di soda al 30%, mi regolo di conseguenza moltiplicando il peso della soda per 2,333.
Sbaglio?
e perchè ti affidi al caso invece di decidere tu quanto vuoi liquida la pasta di sapone?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."