Il carbopol mi sembrava disperso bene ma sono alle prime armi quindi sicuramente è stato lì l'inghippo perché la confezione è nuova, aperta oggi, e non mi pare impaccato. Il ph l'ho rimisurato ed è sempre 6, lasciato così.
Comunque l'ho finita , è venuta bene anche se con qualche bolla, l'ho già provata e lascia la pelle morbidissima.
Dimenticavo, ho omesso la lacca, non ne ho nessuna e ho preferito non fare pasticci con gli ossidi.
Ludovica grazie, sei stata gentilissima per l'aiuto e complimentissimi per questa ricetta
"Sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare"
Ludovica, io ci sto pensando seriamente ad usare i lpd slimming all'1% o 0,5% nel contorno occhi.dite che è fattibile? Ci ho pensato data la presenza di caffeina, mi preoccupava però la laminaria digitata che in scheda glamour definisce lipolitica, ma che successivamente ho notato essere presente anche in acquashuttel seppur in minore quantità. Purtroppo volevo metterci escina beta ma è scaduta nel 2012 e nonostante sia una polvere che non ho mai aperto, mi sa tanto che mi tocca buttarla. L'avevo praticamente persa e ritrovata da pochissimo.
ultima domandina:al posto del polarsom 3hydra cosa mi suggerireste tra lactil e trimetilglicina?
I liposomi snellenti li puoi usare (a dosi da scheda tecnica altrimenti non servono a niente) in presenza di borse da grasso, l'escine la userei solo come liposoma o fitosoma, allo stato naturale, a concentrazioni utili,può essere irritante.
Una curiosità: perché hai inserito ultrez-21 e non un altro tipo di reologico? Il mio punto di domanda è perché c'è acido jaluronico in formula e non mi sembra che hai utilizzato arginina per neutralizzarlo (ultrez)...comunque vedo che ha riscosso super successo. Complimenti!!!!
Lo ialuronato, per qualche motivo a me ignoto visto che è un sale, non smonta il carbomer. Tutto, anche il respiro di un ubriaco, smonta il carbomer, ma lo ialuronato no
perchè ha una concentrazione di sodio bassissima il gel che usiamo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
HLB forse non ho capito la tua domanda.
Il carbomer è stato neutralizzato con una soluzione di soda al 20%, ho scritto "portare a pH 6" perché ho sottinteso l'uso della soda. Intendevi forse dire che tu avresti usato arginina per tenere bassa la quota elettrolitica? Io ricorro a questo espediente qualora in fase C abbia attivi particolarmente pesanti da un punto elettrolitico ma non mi è sembrato il caso di questa crema. Non ho usato acido ialuronico ma il suo sale sodico e non ho mai riscontrato smollamento del carbomer da sodio ialuronato a dosi da fase C.
Considerato che sei un professionista spiegami meglio se ti va, in modo da migliorarmi
Grazie.
Io utilizzarei l'Arginina perché essendo una base debole la cinetica di neutralizzazione è più lenta, ma poi più stabile rispetto alla soda....sicuramente la formula con neutralizzazione amminoacidica costerà di più....però forse perdi in lucentezza.
Ludovica66 complimenti per la tua preparazione...la formulazione da un punto di vista formale è quasi accademica!
Edit: se poi al posto del Balm, metti Defence, per me è top
Ciao
Non è generale. Alcune materie prime (reologici e filtri uv idrofili ad esempio) richiedono neutralizzazione con una base perché svolgano la loro funzione. E dove c'è una neutralizzazione, si generano sali! Ora si può utilizzare una base forte come NaOH o KOH, oppure una base più debole come Arginina o un'ammina. La differenza principalmente sarà sulla cinetica di reazione. Per una base forte la cinetica sarà più veloce, mentre per una base debole più lenta. Conseguenza di ciò che di norma ci saranno meno spostamenti di pH se si utilizzano basi deboli piuttosto di forti. Queste ultime però danno sicuramente, di norma, nel caso di gel, dei sistemi più trasparenti. Poi ci sarebbe molto da dire in merito, ma rischio di dilungarmi troppo.
Grazie della risposta, ma intendevo chiedere se il discorso della neutralizzazione con arginina (o un'ammina) era rivolto ad una qualsiasi formulazione laddove richiesto (con reologici per la regolazione del pH per esempio) oppure legata a questa formula perché, che so, ci sono altri ingredienti che influiscono in qualcosa. Dalla tua ultima spiegazione capisco che è generico.
Tornando al discorso, quindi quando noi mettiamo ad acqua+carbomer la soluzione di soda caustica (generalmente al 20%) ci sono delle oscillazioni di pH? È questo il problema per cui suggerivi piuttosto l'arginina? Se è un problema solo di "base forte", da inesperta, mi verrebbe da pensare semmai di usare una soluzione di soda caustica più diluita
Se sostituissi le microsfere di silicone , tutte con ronaflair soft? ( ho solo ronaflair e Lpd white come polveri)
Invece per Extender w5 ho i singoli componenti. Potrebbe aver senso 0,2 titanio diossido e 0,3 mica?
L'extender w é mica rivestita di titanio, quindi con scorrevolezza e trasparenza maggiore rispetto al titanio.Se mischi titanio e mica non ottieni lo stesso prodotto.