C'hai ragione....la vorrei fare per un'amica giovane con pelle bella e senza particolari problemi e questa mi sembra la più adatta anche a giudicare dalle persone che l'hanno provata, io per me faccio creme senza Abil care...
Fluor e tutti sono pronta a farmi sgridare: ho voluto,provare a aggiungere gli acidi della frutta 7% (aha di GC). Aggiungevo alla fine un pochino di acidi, misuravo ph aggiustavo con soda, e via così. Niente si è completamente smontato il tutto. Il ph mi è sempre rimasto tra 3 e 4. Non riesco ad alzarlo, dovrei metterci un litro di soda! Ed è liquida. Presumo sia tutto da buttare, per fortuna ho fatto solo 200 gr (100 per me impossibili da gestire per le pesature). Ma vorrei capire dove ho sbagliato o se non si può proprio fare
E non dimentichiamo che ogni volta che aggiungiamo soda o acido per regolare il pH, aumentiamo la concentrazione salina, col risultato che carbopol ultrez e tinovis ADE si smontano se la quota acida o basica aggiunta fa alzare troppo tale concentrazione.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Mi aiutate a capire cosa è successo? Ho fatto questa crema seguendo precisamente la ricetta ma aggiungendoci 0.6 di microsfere di silice. Tutto ok ottima texture, quanto la stendo da una bella luminosità alla pelle, il problema è che se ripasso il dito dove l'avevo stesa una volta che si è asciugata si formano dei residui fastidiosissimi in mano, tipo palline bianche come se la crema creasse una pellicola trasparente di plastica. Mi è già capitato facendo la crema di Lola "pelle perfetta". Secondo voi può dipendere dal tinovis? O dall'Abilcare?
Ma perchè ripassi il dito? Vuoi farti il gommage a secco?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Secondo te è normale che rimangano questi residui sul viso? il fatto è che ho preparato diverse volte la tua crema "pelle perfetta" per regalarla ed è sempre piaciuta tantissimo. L'ultima che ho fatto però l'ho data a due amiche che l'avevano già provata in passato. Entrambe indipendentemente mi hanno fatto notare che lasciava una sorta di pellicola sulla pelle che si "sfaldava in questi residui", tipo quando la colla vinilica si asciuga sulle mani e la levi sfregandoti le dita (parole loro). Adesso ho rifatto anche questa crema "vellutata" rimettendoci le stesse microsfere di silice che ho usato per fare le due di cui prima, e mi si è presentato lo stesso problema ma ho la sensazione che sia dipeso dal tinovis.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ce l'ho da poco, ma aveva fatto il deposito. Leggendo nel database degli ingredienti però avevo letto che bisognava scaldarlo a bagnomaria e mescolare fino a quando non si scioglieva e così ho fatto. Ho sbagliato?
Spero che tu non gli abbia fatto raggiungere temperature troppo alte,avrebbe dovuto rimanere a diciamo 40-45 gradi. Penso tu possa risolvere, per le prossime creme, semplicemente calandone la dose ed aumentando corrispondentemente il carbomer.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Buongiorno, vorrei provare a riprodurre questa cremina per il mio viso, stanco di creme troppo pesanti, che mi fanno sudare. Mi chiedevo solo se olio di zucca e olio di cacao possono essere sostituiti.
Non riesco a caricare le tabelle di pesantezza e diffondibilità degli olii presenti qui sul Forum (mi dà Errore di Timeout), per cui ho dovuto dare una scorsa sull'internet.
Ho trovato che l'olio di cacao è molto setoso (non ho il valore della densità), per cui ho pensato di aggiungere uno 0,5 di cetiol sensoft in più rispetto a quello già impiegato in formula.
Per l'olio di zucca, ho visto .92 come densità e ho pensato all'olio di macadamia oppure di canapa.
Andrebbero bene queste soluzioni?
E altra domanda: lo squalano posso ometterlo? Non so con cosa sostituirlo sinceramente. Non so se mettere olio di oliva possa essere una soluzione
Per l'olio di cacao che é setoso ma non leggerissimo vedrei di più un mix anadosi tra cetiol sensoft e burro di karitè.Squalano non omettere, se avessi jojoba sostituisci cosi oppure aumenta i primi due che ti ho scritto su. Il resto non lo so.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."