Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Quando mi sporco di tocoferolo non riesco a lavarlo neanche col sapone, a momenti
Altrimenti si può provare col pemulen TR1, se per forza la vuoi leggera. La watersplash è un eccellente prodotto, l'ho usata con piacere in estate
Orsalu, questa sera guardo, però Lola, e chi se ne intende di più, ti ha già dato molte informazioni su cui lavorare
Se ho ben capito tu spignatti, giusto?
Questi sono gli attivi presenti in una nota marca di crema per ragadi:
"È ricca di ceramidi, olii vegetali, vitamina E e pantenolo, ideali per mantenere morbida ed elastica la pelle in caso di freddo, vento, clima secco.
Si assorbe velocemente, non unge."
C'è anche una pasta che contiene i due ingredienti da te nominati:
L'ossido di zinco, dotato di spiccate proprietà antiirritative, citoprotettive e cicatrizzanti che applicato sulla cute è in grado di formare una sottile patina biancastra utile sia nel recuperare le caratteristiche istologiche del tessuto leso sia nel proteggere la regione dall'azione lesiva delle radiazioni ultraviolette.
L'acido salicilico, che per uso topico è in grado di espletare sia una significativa azione cheratolitica, esfoliando gli strati più superficiali dell'epidermide e facilitando così il rinnovamento cellulare, sia un azione lenitiva e batteriostatica utile soprattutto nei confronti delle regioni cutanee lese.
Il salicilico non lo metterei in dose esfoliante, già le si aprono le ragadi, magari in minima quantità che ho la sensazione che l'antibatterico abbia un senso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Questa sera vado a leggermi i topic dei due ingredienti.
Non li conosco e devo capire come inserirli in una crema. Mi pare di ricordare che l'acido salicilico fosse un ingrediente ostico da utilizzare.
Mi intrometto per dire che, in questi mesi di intensi lavori manuali, ho usato con grande soddisfazione, per le mani, la crema piccola Martina di Mariangela (da tablet non riesco a mettere il link), ricca di ceramidi, fatta per la mia nipotina che, in inverno, aveva il viso screpolato: la sensazione è di un vero e proprio strato protettivo, niente untume, mani come seta
Secondo il mio modestissimo parere sarebbe adattissima
"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..." Franco Battiato La cura
Lola e solaria scusate forse mi sono spiegata male io intendevo la vitamina e acetato pura solo sulle ragadi! Me l'aveva consigliata una dermatologa per le ragadi al seno e devo dire che è efficacissima. C'è anche un prodotto che vendono in farmacia, olio vea per la cura delle ragadi , che non è altro che tocoferile acetato. Per una crema mani invece è molto utile mettere tintura madre di calendula che è un antibatterico naturale, oltre che il tocoferile.
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
Il tocoferolo te lo sconsiglio perchè non si assorbe come l'altro e quindi appiccica e resta appiccicoso! E poi non ha quella funzione specifica che ha invece il tocoferile.
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
Solaria ha scritto:Orsalu, questa sera guardo, però Lola, e chi se ne intende di più, ti ha già dato molte informazioni su cui lavorare
Se ho ben capito tu spignatti, giusto?
Io ho fatto solo il pronto soccorso labbra e uno spray alle proteine per capelli.
Ma sono così motivata per le ragadi che mi impegnerò . Solo non sono autonoma.
Il salicilico secondo me serve come 'cheratolitico' per ridurre quei bordi spessi e duri delle ragadi. Se davvero si riuscisse a fare qualcosa di preventivo in effetti non dovrebbe servire, come dice Lola.
Allora secondo me si potrebbe fare una crema con una buona dose di tocoferolo, pantenolo, un po' di niacinamide, un po' di urea, anche lei cheratolitica, e sodio lattato come diceva Lola
Da mettere spesso.
Poi devi vedere tu se ami le creme corpose tipo la crema mani riparatrice di Lola, secondo me adattissima, oppure qualcosa di più leggero e assorbibile.
no no magia tu sei vittima della pubblicità. il tocoferile acetato non ha nessuna funzione specifica, è solo un estere, un olio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
e sul topic del tocoferolo é chiarito che il tocoferile acetato non ha proprietå.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Veramente c'è scritto proprio nel primo topic che è emolliente e cicatrizzante! E proprio tu dici che è una delle sostanze più belle e funzionali sulla pelle!
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
si un olio con un po' di tocoferolo libero. meglio di un olio di cocco per dire, ma non miracoloso. se usi il tocoferolo puro é trenta volte meglio. infatti per la cremaper isederini dj3 bimbi, incui mi servivaazione lenitiva e cicatrizzante, ho usato tocoferolo al 5% enon tocoferile acetato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."