Ho fatto una prova poco fa, visto che l'altra volta il termometro segnava 30 gradi.. ho preferito riprovare con i 15 di ora, ho abbondato e sudo leggermente anche ora (soprattutto sopra le labbra ).
Ludovica, grazie per i consigli, la rifarò quando farà più caldo e toglierò le ceramidi; per il sodio ialuronato, ho utilizzato solo quello normale (3gr) diminuisco a 2? o ancora meno? ho vari estratti glicolici da poter inserire .
Lola, grazie per la conferma, cercherò di far pratica a metterne meno ma visto che io sono impedita in generale a metter creme nel frattempo la metterò su pelle umida, come consigliato da Galatea (grazie, non ci avevo pensato, ho provato e il risultato è fantastico )
buon pomeriggio a tutte
"Sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare"
Ho provato a fare ancora questa bb mousse, però non mi viene mai spumosa. Ne ho ricevuta una da una lolina ed era spumosa come quella di agrodolce a pagina 10, la mia invece è come una crema.. proprio non capisco. Ludovica quanto tempo lasci ad idratare la xanthana+makimousse?
Provo a scrivere il procedimento:
Inserisco la glicerina nel becher, metto a pioggia xanthana, poi makimousse e mescolo per disperdere bene. Aggiungo glicole, mescolo. Sciolgo l'allantoina nell'acqua e aggiungo poco a poco nel becher, man mano mescolando e si forma subito il gel opaco quindi non aspetto altro tempo. In un altro becher inserisco le polveri precedentemente passate al macina caffè, poi gli olii partendo da quelli maggiormente disperdenti, per ultimo l'emulsionante. Scaldo a 75-80° entrambe le fasi (la B a bagnomaria, la A in microonde), metto la B in A prima mescolando, poi quando l'ho inserita tutta frullo per un minutino scarso. Metto il becher in un bagnomaria freddo e mescolo di tanto in tanto. Sotto i 40° inserisco la fase C e il profumo. Il pH è sul 5.5/6.
Io mescolo glicerina e glicole prima e poi vi disperdo xantana e makimousse, aggiungo l'allantoina poi l' acqua. Riscaldo e poi frullo il gel.A questo punto aggiungo la fade grassa.
Nel tuo procedimento manca la frullata del gel.
Quello che vorrei sapere é se la resa sensoriale della mousse non mousse sia uguale.
Se cosí fosse a me non dispiacerebbe liscia. Non é mica bella tutta bollosa!
Invece a me piace voluminosa
Stasera spalmo su una mano la mia, sull'altra mano quella avuta in dono e ti dico.
Per ora, avendola messa stamattina, posso dirti che la resa non è male, il lavoro lo fa, però temo di dover impiegare troppo tempo a spalmare. È a uno step intermedio tra quella "giusta" è quella che ti ho fatto vedere a Sasso Marconi..
Grazie intanto!
ludovica66 ha scritto:Io mescolo glicerina e glicole prima e poi vi disperdo xantana e makimousse, aggiungo l'allantoina poi l' acqua. Riscaldo e poi frullo il gel.A questo punto aggiungo la fade grassa.
Ludovica, scrivi bene la procedura nel topic iniziale, così nessuno sbaglia.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Di questa mousse ne ho fatta una versione trasparente, portata al raduno solo ad alcune e a Karim.
Ne ho parlato con Lola e mi ha consigliato di aggiungere la formula in prima pagina.
a me piace molto, uniforma dando effetto soft focus ma non colora affatto e quindi non si sporca da nessuna parte
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche a me è piaciuta tanto la mousse senza colore, la ho usata spesso questa estate. La definizione cipria in crema mi sembra azzeccatissima, è proprio la sensazione che avevo mentre la spalmavo. Avevo immaginato fosse a base di makimousse e tanti filler uniformanti, però ti giuro che avrei detto che contenesse molti meno grassi, perché la sensazione sulla pelle è sul serio evanescente e la sopportavo benissimo nonostante le temperature di questa estate E mi teneva la pelle asciutta, oltre a uniformare e renderla luminosa
Ecco, mi chiedevo perchè la ricetta non fosse stata ancora pubblicata, menomale che sono tornato a leggere questo post! Grazie per avermela fatta provare!
Voglio proprio riprodurla questa mousse uniformate Ludo (la versione trasparente), la sto trovando veramente efficace, l'ho messa da parte perchè con il calore non riuscivo a spalmare niente, adesso è proprio adatta, la metto dopo la crema.
Mi chiedevo anche, fino a che punto posso spingermi con le polveri, nella ricetta ce n'è l'8%, l'idea sarebbe di renderla un filino più coprente, ha senso salire e magari aggiungere altri tipi di polveri adatte allo scopo o non ne traggo niente di utile?
Grazie
@Karim con le polveri di un poco puoi salire, la versione colorata regge 8,5 tra titanio e pigmenti ed i filler sono più dispersibili. Sulla coprenza devi provare, non essendoci pigmenti se aumenti la coprenza usando titanio diossido o più filler che lo contengono rischi lo sbancamento. Io proverei ad aggiungere un poco di estender W.
Si Ludo, pensavo proprio all'exender W, tipo uno 0.8% o anche un pochino di più a abbassando altre polveri, ed infine uno 0.15% di diossido di titanio, non oltre per evitare l'effetto clown. Non supererei il 9% di polveri.
Appena mi arriva l'ordine con le polveri del polacco provo, farò anche la versione con i pigmenti da regalare a Natale per Madre e sorelle.
Grazie per le dritte
Ho fatto la bb mousse senza colore, la seconda formula, e mi sembra uscita. Sta volta ho frullato la xantana e makimousse e la consistenza mi sembra come la foto in prima pagina. Ludovica potresti caricare la foto della tua? Quella senza colore dico
comunque l'ho provata e mi sembra ottima. Il soft focus non lo vedo, ma la pelle rimane morbida e le dita scorrono bene
Fatta oggi nella versione uniformante. A differenza di quella colorata non è mousse ma crema liscissima, morbida. L'ho spalmata solo sulla mano ed è qualcosa di incredibile, non vedo l'ora di usarla con un bel trucco leggero.
Niente, non mi viene sta bb mousse.. intanto continua a venirmi una crema, non una mousse, addirittura ora non si sono dispersi i pigmenti.. sono proprio curiosa di provare col minipimer "vecchio" col quale usciva tutto
Fatta anch'io. Temevo lavorare con cosi' tante polveri ma e' andata bene. Per 100 gr sono riuscita ad utilizzare il minipimer piccolo. La tonalita', malgrado io sia chiara, mi piace. La testero' per bene nei prossimi giorni.
Grazie per la ricetta.
Interessante la ricetta della versione opacizzante per noi maschietti!
Ho solo un problema, mi mancano coco light, gc derm, e ho cosgard come conserante.
Con cosa mi consigli le sostituzioni?
Grazie e ancora complimenti
Il cosgard va bene, al posto del coco light usa un estere leggero che hai e per l'emulsionante regolati in base a ciò che hai, emulsionanti cerosi e fattori di consistenza.