Carissime, sono diventata una "maschera addicted"

e ho provato vari abbinamenti, come suggerito in questo topic. La mia combinazione preferita è senza dubbio yogurt o latte, miele, caolino, argilla viola, cacao amaro in polvere e soluzione di sodio jaluronato all'1% come base, addizionata con piccole quantità di attivi (Pantenolo D75, Proteine della Seta idrolizzate, Elastocell), calcolate in base al peso totale del preparato, come suggerito da Lola.
Come base ho sfruttato anche una crema contorno occhi che avevo fatto e che mi era venuta piena di bolle; il risultato come già detto più indietro, è altrettanto soddisfacente, e mi è piaciuta la comodità di avere la maschera pronta in tre secondi, mettendo insieme base e attivi.
Ora mi chiedo: se volessi preparare una crema grassa base da utilizzare a questo scopo, meglio una a caldo (tipo semplice crema idratante, fatta con sola Xanthana e i classici emulsionanti Sesquistearato+Cetilico) o posso fare anche un'emulsione veloce a freddo con Tinovis e Abil? Me lo chiedo per via del discorso dello "strato grosso" fatto qualche pagina prima... la splendida coppia può dare luogo a qualche problema usata in questo modo? Un'altra curiosità è quella uppata da Jem83
Jem83 ha scritto:se facessi un burro montato, sarebbe un po' uno spreco di burro visto che è un prodotto a risciacquo?
dato che non mi sembra di aver letto risposte in proposito, mi chiedo se potrebbe avere un senso usare un burro montato come base per una maschera... Oppure è fin troppo grasso allo scopo?
Grazie fin d'ora a chi vorrà darmi un parere
