Eccomi, finalmente sono qui a riportarvi la mia esperienza con l'hennè!
Ho i capelli corti, quelli più "lunghi" arrivano le orecchie, di natura sono castano scuro, abbastanza corposi e tanti. Una volta erano riccioli boccolosi, adesso invece sono abbastanza lisci o mossi, dipende dall'umidità che c'è. Li lavo con lo shampoo di Miss Martina, non li pettino, li asciugo senza phon e per evitare l'effetto crespo metto un pizzico di un prodotto che mi ha regalato il mio parrucchiere. Fino a qualche mese fa mi facevo la tinta chimica a casa (compravo colore e ossigeno e me la preparavo al momento) perchè soprattutto ai lati del viso ho parecchi capelli bianchi e sui miei scuri si vedono tantissimo.....
L'estate scorsa ho avuto un "colpo di matto" e il parrucchiere mi ha fatto i capelli grigio/argento/violetto (che ho scoperto chiamarsi "granny hair") che ho adorato e amato con tutta me stessa

peccato che i capelli, seppur corti, ne hanno risentito tantissimo!! Quindi dopo questa botta di chimica in testa ho deciso che basta, era ora di provare a fare l'hennè! A dicembre sono stata in india per lavoro e ho portato a casa un pò di mehendi (l'hennè indiano, oltre al lawsonia ci sono anche amla, meethi, etc). E avevo ordinato Katam e Indigo di Janas per farli scuri.
A dicembre avevo i capelli bicolor: le mie radici scure (con i bianchi) + il resto biondo platino rimasuglio della decolorazione fatta d'estate (ho un crescita lentissima!!!!!).
Su consiglio di Magia (grazie!!) ho trovato il coraggio di provare (avevo paura che i capelli decolorati si rovinassero ancora di più) e ho fatto:
1. hennè indiano bagnato con tè nero bollente lasciato in posa 10 ore: i capelli decolorati sono diventati arancioni
2. il giorno dopo (perchè l'arancione mi sta malissimo) ho fatto 50% hennè indiano + 50% indigo: i capelli arancioni sono diventati mogano scuro
3. la settimana successiva siccome il colore aveva scaricatoi parecchio ho fatto di nuovo un passaggio con 100% hennè e il giorno successivo stavolta ho fatto 100% katam ottenendo tutti i capelli scuri ma con riflessi ramati alla luce de sole
L'ultima volta ho fatto 100% henne indiano preparato con tè nero bollente + succo di limone e mi è sembrato che i capelli fossero più facili da risciacquare e più lucenti; poi il giorno dopo ho fatto il passaggio con indigo al 100%.
Ora è passato un mese e le punte dei capelli (quelle che ancora sono decolorate) sono castano scuro con riflessi ramati, lo stesso dicasi per i capelli bianchi. I miei capelli naturali invece sono castano scuro con riflessi mogano.
Tra katam e indigo sui miei capelli io preferisco il secondo: anche se all'inizio l'effetto sembra nero corvino poi scarica abbastanza velocemente (anche se ho notato che la prima volta ha scaricato subito, ultimamente invece scarica più lentamente) e su di me lascia un bel colore pieno e lucido, invece il katam mi lasciava un colore più spento e opaco.
Mi aspettavo anche di avere problemi nella stesura della pappetta, invece (sarà perchè sono corti) mi trovo molto bene, l'unica accortezza è che con l'indigo metto il cellophane, poi faccio un giro di carta assorbente e richiudo con il cellophane (perchè tende a colare ma con la carta non mi ritrovo righe blu sulla pelle). Certo non è una cosa bellissima da vedere
Rimpiango la tinta chimica che facevo da almeno 10 anni ogni 2/3 mesi? No!!
Infatti oltre ad avere un bel colore di capelli

(che modestia!) li sento molto più forti e più sani, e mi sembra che siano più disciplinati con meno effetto crespo (e adesso che stanno crescendo è una cosa che apprezzo moltissimo!!!!!).
Scusate il pariro lunghissimo, ma sono davvero felice di aver trovato un'alternativa alle tinte chimiche!! (di cui io ero grandissima fan ed ero mooooolto scettica riguardo all'hennè!)
