
Qualche settimana fa ho intravisto un post su un tonico al tè verde, ma era a base di infuso.
Già l'utilizzo di un tonico forse non è che sia una cosa di vitale importanza nella bio-routine (ho imparato che dopo una bella risciacquata con acqua a seguito del detergente, è vero che la nostra pelle ha bisogno di ristabilire il suo ph intorno al 5,5 .. ma possiamo risolvere con una spalmata di crema e via), ma perché privarci di un gesto che tutto sommato ci lascia quella piacevole sensazione di fresco e pulito?
E allora per questa volta - per la mia pelle matura, tendente al secco - tè verde antiossidante sia, ma non a base di infusi caldi, per carità (a meno che non lo si faccia tutti i giorni, allora ok): gli infusi non reggono.. si ossidano..
Circa 3 settimane fa quindi, accettando l'invito di Lola a presentare un progettino facile facile, ho pensato di farmi un estratto idro-glicerico di tè verde giapponese Matcha.
Ecco come sono partita per questo spignattino senza pretese, ma carino, e vi aspetto per aiutarmi, qualora pensiate ci siano migliorìe da apportare..
Acqua a 100
1,5 estratto idro-glicerico di tè verde Matcha autoprodotto***
2 glicerina
3 argilla bianca
1 gtt oe geranio
18 gtt cosgard
2 gtt acido lattico
ph 4,5
Ho mescolato bene per primo l'estratto con la glicerina, l'argilla (2 minicucchiaini) e un po' d'acqua.
Poi ho aggiunto l'acqua per arrivare a 100 e il resto.
Ho aggiunto anche acido lattico per abbassare il ph da 5 a 4,5. Forse ho fatto male e la prossima volta evito (comunque non ho problemi di pelle troppo sensibile).
E' venuto un bel liquido opaco che dà sul verdino chiaro.
Ho pensato che, per via dell'argilla, dovrò sbatacchiare ogni volta la bottiglietta prima di spruzzarmelo, e quindi ho inserito appositamente anche la goccina di oe di geranio.
L'ho provato, scuotendolo per via del deposito, e lascia una bella pelle ... tonica

Qui, dopo qualche ora, con i depositi sul fondo:

***
Forse avrei potuto arrivare al 3-5% con l'e.i.g., ma ho evitato per paura che tingesse troppo. Qualche settimana fa, infatti, ho preparato un infuso a freddo con tè verde gunpowder, e l'asciugamano si tingeva un po' troppo (ho imparato in Giappone che facendo una infusione di 4-5 ore a freddo in frigo, il tè regge per 3 o 4 giorni per bere, quindi anche per spruzzarcelo immagino..)
***
Qui sotto la ricetta finale:
Acqua a 100
1,5 estratto idro-glicerico tè verde Matcha autoprodotto***
2 glicerina
3 argilla bianca
1 gtt oe geranio
18 gtt cosgard
ph 5
Ho imparato che il brevissimo lasso di tempo che il tonico staziona sulla pelle non è sufficiente per un'azione molto pronunciata, né si possono riscontrare cambiamenti evidenti, se non quello della riacidificazione della pelle successiva alla detersione con prodotti specifici e acqua.
Ho voluto comunque unire all'effetto di acidificazione anche l'azione rigenerante che l'argilla bianca ha sulla pelle (più indicata per pelli secche rispetto alla verde) e quella antiossidante dell'estratto di tè verde (sperando di essere riuscita ad estrarre comunque qualche polifenolo visto che il tè verde ne è ricchissimo).
Naturalmente una volta spruzzato, aspetto qualche minuto perché il liquido esplichi la sua azione, prima di procedere a spalmarmi creme o sieri.