Sì quello l'avevo letto, ma un gel ha bisogno di tenuta, non di dare volume
Se ha funzione umettante, allora posso capire l'utilità nei gel per capelli
Comunque possiamo tenerci la manina, turba anche me...povero propilene
Attendo con te
"Imparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso."
Ma se io volessi fare un gel anticellulite e mettere degli estratti glicolici adatti a questo scopo (centella, vite rossa,ecc) in che percentuale totale è consigliabile metterli? Sto glicolico è incompatibile con qualche sostanza?
Scusate le domande cosa si fa per (tentare di) combattere la cellulite
Ero già andata a controllare e no ho trovato incompatibilità ma non si sa mai meglio chiedere... e poi chiedevo consiglio sulla dose da mettere dato che a qualcuno questa sostanza ha provocato problemi di allergia... 5% sto tranquilla?
no non stai mai tranquilla perchè il propylene glycol fa penetrare le cose distruggendo la barriera cutanea, quindi può essere che qualunque estratto vegetale, profumazione, o conservante del tuo cosmetico, favorito dal propylene glycol ti dia effetti collaterali di irritazione. Puoi provare ovviamente, e probabilmente non avrai effetti avversi: ma se vuoi la garanzia garantita quella non te la può dare nessuno.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
beh non è che è una sostanza consigliata qui dentro....
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La domanda dell' acqua calda.
Ma potrei fare un estratto glicolico con la lavanda, utilizzando il glicole propilenico? Non trovo quali pootrebbero essere le dosi. Neanche su Arcadia
Il rapporto droga/estratto deve essere 1:2 . Le percentuali sono 33 fiori di lavanda, 50 glicole propilenico e 16 acqua distillata (da un punto di vista galenico l'unione di più solventi si chiama mestruo). Lascia macerare il tutto per 7 giorni (mi ricordo che sia questa la tempistica della lavanda) e poi filtra il tutto. Sarebbe opportuno usare un agitatore a piastra riscaldante che mantiene una temperatura standard, ma questo ovviamente non si può pretendere in casa. L'ideale sarebbe 38-40 gradi.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
era proprio necessario chiarire la terminologia galenica?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:era proprio necessario chiarire la terminologia galenica?
Esimi galenici di ogni dove e di ogni epoca utilizzano codesto termine per rappresentare l'unione di più fluidi Probabilmente il termine veniva utilizzato prima in galenica e poi per definire altre cose... dovremmo fare una ricerca
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)